Tecnici manutentori antincendio: la nuova proroga sposta l’obbligo al 25 settembre 2026

Decreto 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto 2025

 
shutterstock 1349061317

Con il Decreto 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, viene disposta una nuova proroga per l’attuazione delle disposizioni previste dall’articolo 4 del DM 1° settembre 2021. L’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio, già più volte rinviato, entrerà in vigore dal 25 settembre 2026.

Il contesto normativo

Il DM 1° settembre 2021, noto come “decreto Controlli”, ha introdotto criteri generali per il controllo e la manutenzione di impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio.

Una delle novità principali riguarda la figura del tecnico manutentore qualificato, che il decreto definisce come la persona fisica in possesso dei requisiti tecnico-professionali riportati nell’Allegato II. La qualifica non è un semplice attestato, ma il risultato formale di un processo di valutazione e convalida gestito dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, a garanzia che il professionista sia in grado di eseguire interventi di manutenzione conformi alla legge, alle norme tecniche e ai manuali d’uso.

L’articolo 4 del decreto stabilisce chiaramente che manutenzioni e controlli sugli impianti antincendio possono essere eseguiti solo da tecnici qualificati, la cui certificazione ha validità su tutto il territorio nazionale.

Un percorso segnato da continue proroghe

L’entrata in vigore dell’obbligo era inizialmente fissata al 25 settembre 2022. Da allora si sono susseguiti diversi rinvii:

  • con il DM 15 settembre 2022 al 2023,
  • con il Decreto 31 agosto 2023 al 2024,
  • con il Decreto 13 settembre 2024 al 2025.

Il Decreto 15 luglio 2025 rappresenta dunque la quarta proroga, che posticipa l’applicazione delle disposizioni al 25 settembre 2026.

Le motivazioni del rinvio

Nelle premesse del provvedimento vengono richiamati alcuni elementi che spiegano il nuovo differimento:

  • l’evoluzione costante delle norme tecniche di settore, che rende la qualificazione una figura in continua trasformazione;
  • la necessità di predisporre sedi d’esame attrezzate, ancora non uniformemente distribuite a livello nazionale;
  • la messa a regime della piattaforma informatica dedicata alla gestione delle qualificazioni;
  • la complessità delle valutazioni richieste alle commissioni esaminatrici, in particolare per i requisiti previsti dall’Allegato II.

Il legislatore ha quindi ritenuto necessario concedere più tempo, per assicurare pari opportunità di accesso alla qualifica a tutti gli operatori.

Cosa significa per le imprese

Per le micro e piccole imprese, spesso prive di strutture interne dedicate alla sicurezza, la proroga offre un margine di tempo utile per:

  • pianificare la formazione dei propri manutentori,
  • individuare i fornitori e i tecnici in grado di garantire l’adeguata qualificazione,
  • verificare che gli interventi di manutenzione siano svolti secondo la normativa vigente.

È importante sottolineare che, sebbene l’obbligo sia stato rinviato, la qualificazione rimane un passaggio inevitabile e centrale per la tutela delle aziende. Le imprese hanno un anno in più per organizzarsi, ma non dovrebbero rimandare la preparazione: il percorso di qualificazione richiede tempo, risorse e pianificazione.

Artser: Corsi di preparazione ed esami per Tecnici Manutentori Antincendio

Artser offre corsi di preparazione pensati per supportare i candidati nell’acquisizione della qualifica di Tecnico Manutentore Qualificato Antincendio. I nostri corsi sono progettati per fornire tutte le competenze necessarie al superamento dell’esame. Inoltre, la nostra sede di Gallarate in Viale Milano 69 sarà designata come luogo ufficiale per lo svolgimento degli esami, garantendo un ambiente professionale e pienamente conforme alle normative.

Per maggiori informazioni sui corsi, sulle modalità d’esame o per iscriverti, contattaci oggi stesso. Il nostro team è a disposizione per offrirti il supporto necessario.
 
 

Servizi correlati

Formazione e Aggiornamento Professionale per Impiantisti termici ed elettrici

Il settore degli impianti elettrici e termici sta vivendo una trasformazione epocale....
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Corsi e percorsi per lo sviluppo d'impresa

Obiettivo dei percorsi formativi di Artser è lo  sviluppo organizzativo e...
Scopri di più

Contributi a fondo perduto per la formazione

Con i contributi a fondo perduto messi a disposizione da Camera di Commercio di...
Scopri di più

Contributi Formazione 2022/2023: scegli i corsi finanziati per te e i tuoi dipendenti

Scegli di aggiornarti e di ridurre i costi con i contributi messi a disposizione dalla...
Scopri di più

Corsi Export - Fare business in Medio Oriente, Negoziazione ed Export Control
| Seconda edizione |

L’Area Business Internazionale e la Scuola di Formazione Artser offrono alle imprese...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

I DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono tutte quelle attrezzature o...
Scopri di più

HACCP: principi, obblighi e formazione per la sicurezza alimentare

Gli operatori del settore alimentare hanno l’obbligo di predisporre, attuare e...
Scopri di più