Oscillazione del tasso per prevenzione OT23

Come risparmiare sul premio INAIL grazie alla riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione

 
riduzione premio Inail

È possibile risparmiare sul premio Inail attraverso uno sconto chiamato "oscillazione del tasso per prevenzione". 

In cosa consiste?

Le aziende che effettuano interventi per migliorare le condizioni di prevenzione e di tutela della salute nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia (d.lgs. 81/2008 e s.m.i.), vengono premiate dall'Inail con uno sconto.
Si tratta quindi di un risparmio che riduce il tasso medio di tariffa dovuto all'Inail applicabile all'impresa.

Chi può presentare la domanda?

Possono fare richiesta le imprese che hanno realizzato interventi migliorativi nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda. Ad ogni intervento è attribuito un punteggio. Per accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa bisogna effettuare interventi la cui somma sia pari almeno a 100. Gli interventi migliorativi possono essere fatti su una o più PAT (posizione assicurativa territoriale) dell'azienda.

Quali sono gli interventi ammissibili?

Sono numerosi gli interventi e le aree a cui si possono applicare. Tra questi troviamo:

  • prevenzione degli infortuni mortali (non stradali), per esempio: prevenzione per il rischio di caduta dall'alto, sicurezza macchine e trattori, prevenzione per il rischio elettrico, ecc.
  • prevenzione del rischio stradale
  • prevenzione delle malattie professionali (prevenzione rischio rumore, chimico, ecc.)
  • formazione, addestramento, informazione
  • gestione della salute e sicurezza: misure organizzative
  • gestione delle emergenze e dpi

 

I professionisti di Artser ti aiutano ad individuare gli interventi migliorativi richiesti per accedere alla riduzione del tasso Inail e ti affiancano per tutto il processo di richiesta (dalla presentazione della domanda fino all'accoglimento della stessa). Scopri subito come risparmiare sul tasso di oscillazione per prevenzione.

Servizi correlati

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

Certificazioni di Qualità ISO

ISO 14001, 45001, 9001. Sosteniamo le imprese nella certificazione per aggiungere valore...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Carbon Footprint - ISO 14067 e ISO 14064

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di più