Inail: versamento del premio in autoliquidazione e verifica delle voci di rischio

Pubblicate le istruzioni operative per l'autoliquidazione 2021/2022

 

Ogni anno, dopo l’elaborazione del tasso necessario per il calcolo dei premi dovuti, l’INAIL provvede all’estrazione delle basi di calcolo riferite agli elementi necessari per la quantificazione del premio dovuto a saldo dell’anno precedente e in acconto l’anno in corso.

In merito, l'INAIL ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, le istruzioni operative per l'autoliquidazione 2021/2022.

Il quadro normativo per il versamento

Entro il 16 febbraio 2022 il datore di lavoro deve effettuare il pagamento del premio INAIL riferito all’autoliquidazione 2021/2022, in unica soluzione o rateizzando l’importo dovuto fino ad un massimo di quattro rate trimestrali.

In caso di pagamento del premio in 4 rate, i coefficienti da applicare sulle rate successive alla prima devono essere calcolati in base al tasso medio di interesse dei titoli di Stato per il 2021, pari allo 0,10%. Le rate successive alla prima, ognuna pari al 25% del premio annuale, devono essere versate entro il 16 maggio 2022, 22 agosto 2022 e 16 novembre 2022 maggiorate dei suddetti interessi.

Alla data del 16 febbraio il datore di lavoro versa il premio INAIL dovuto a titolo di acconto per le retribuzioni dell’anno in corso e a titolo di conguaglio per l’anno precedente, sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente.

La verifica delle voci di rischio

Durante la vita e il corso dell’attività produttiva di un’azienda ci si può trovare dinnanzi ad una variazione delle lavorazioni ovverosia una modifica del ciclo produttivo aziendale con conseguente variazione dei rischi lavorativi ad esso collegato. Infatti, ogni attività o lavorazione è caratterizzata da un rischio connesso, altresì direttamente collegato all’utilizzo, da parte dei lavoratori, di attrezzature e macchinari specifici.

In ipotesi di variazione delle lavorazioni precedentemente denunciate all’INAIL sarà necessaria una verifica delle voci di rischio associate alle lavorazioni aziendali. Ciò potrebbe comportare per il datore di lavoro una variazione in aumento o in diminuzione del premio assicurativo dovuto all’istituto. È dunque fondamentale verificare che vi sia sempre una corrispondenza tra le attività/lavorazioni effettivamente svolte dai lavoratori e le voci voce di rischio a queste associate.

A titolo meramente esemplificativo la variazione della voce di rischio si può verificare quando:

  • una lavorazione subisce una modifica tale da trasformarla in un’altra alla quale corrisponda un nuovo rischio;
  • ad una lavorazione esistente se ne aggiunga una nuova. Uno dei casi più frequenti che si riscontrano nella realtà di tutti i giorni è rappresentato dalle attività amministrative che si affiancano a quelle di produzione;
  • si realizza un’attività articolata in più lavorazioni/più rischi.

Servizi correlati

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

Cassa Edile e Gestione Payroll in Edilizia

Con il nostro servizio puoi utilizzare tutti i vantaggi dell’iscrizione alla Cassa...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere 2022-2023

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività

La SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è la dichiarazione che...
Scopri di più