Affrontare i rischi alla guida dei veicoli leggeri: le misure per la sicurezza

Nel 2020, 635 occupanti di veicoli commerciali leggeri hanno perso la vita sulle strade europee

 
Shutterstock 1029851113

I rischi associati alla guida di veicoli leggeri sono una preoccupazione crescente nel contesto del trasporto commerciale e delle consegne. Questi veicoli leggeri e furgoni per le consegne, con un peso massimo inferiore a 3,5 tonnellate, presentano sfide specifiche e fattori di rischio che richiedono un'attenta considerazione. 

Rischi Specifici: i dati

Gli incidenti stradali che coinvolgono veicoli leggeri e furgoni rappresentano un serio pericolo per la sicurezza stradale. Nel 2020, 635 occupanti di veicoli commerciali leggeri hanno perso la vita sulle strade europee, e ogni anno circa 4.000 veicoli commerciali leggeri sono coinvolti in incidenti mortali in Europa. 

Un aspetto critico riguarda l'uso crescente di veicoli commerciali leggeri per le consegne nelle aree urbane, a causa delle restrizioni imposte ai mezzi pesanti. Questa tendenza ha portato a un aumento della presenza di veicoli commerciali leggeri nel traffico urbano, che è spesso caratterizzato da densità di veicoli, limitata manovrabilità, scarse strutture di parcheggio e sfide nel carico e scarico dei veicoli. Studi recenti hanno evidenziato che i conducenti di veicoli commerciali leggeri hanno maggiori probabilità di essere coinvolti in incidenti gravi e mortali rispetto ad altri gruppi di utenti della strada, spesso a causa dell'eccesso di velocità. Anche il passaggio con il semaforo rosso è una delle principali cause di incidenti, così come le collisioni dovute a limitata visibilità durante le manovre in retromarcia.

I conducenti di queste veicoli costituiscono una quota significativa delle vittime in incidenti. 

Fattori di rischio specifici

L'analisi dei fattori di rischio specifici per i conducenti di veicoli leggeri rivela diverse sfide significative:

  • Traffico urbano - Il traffico urbano congestionato aumenta il rischio di incidenti. 
  • Movimentazione manuale delle merci - Sollevare e movimentare manualmente le merci rappresenta un rischio che può anche causare lesioni alla schiena e ad altre parti del corpo. Strutture di parcheggio e scarico inadeguate nei luoghi di consegna aggravano questo rischio.
  • Fatica - La fatica è uno dei principali fattori di rischio per gli incidenti stradali soprattutto per la fretta per rispettare le scadenze delle consegne e l'eccesso di velocità.
  • Visuale ristretta - Gli angoli ciechi rappresentano un problema particolare per i conducenti di veicoli leggeri e furgoni e sono una causa comune di incidenti, specialmente quando il veicolo sta svolgendo manovre come svolte o retromarce.
Misure di Prevenzione Efficaci

Per affrontare questi rischi, è fondamentale implementare misure di prevenzione efficaci:

  • Gestione della fatica - I datori di lavoro devono fornire programmi di guida adeguati che consentano ai conducenti di riposarsi a sufficienza, in orari adatti e in modo prevedibile. 
  • Movimentazione sicura del carico - I conducenti devono essere formati sulla movimentazione sicura delle merci. Pratiche corrette e linee guida specifiche sono disponibili per garantire una movimentazione sicura.
  • Riduzione della pressione del tempo e limiti di velocità - L'implementazione di adattatori di velocità intelligenti può aiutare i conducenti a rispettare i limiti di velocità e ridurre la fretta. 
  • Stile di guida sicuro - I conducenti dovrebbero essere incoraggiati a seguire le regole del traffico, evitare parcheggi illegali, non fare retromarce quando possibile e indossare le cinture di sicurezza.
  • Veicoli sicuri - I veicoli dovrebbero essere dotati di sistemi di assistenza al conducente, come avvisi di collisione in retromarcia, airbag laterali a tendina e barriere di carico.

In conclusione, il problema della sicurezza stradale per i conducenti di veicolo leggeri e furgoni per le consegne è una sfida significativa che richiede misure preventive a vari livelli, dal miglioramento della formazione e delle condizioni lavorative all'implementazione.

Servizi correlati

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

I DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono tutte quelle attrezzature o...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento Lavoratori

La cultura della sicurezza in azienda è un processo di formazione continua che integra...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Marcatura CE e direttiva macchine

Il bisogno di innovare strumenti e macchinari per rispondere alle richieste del sistema...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più