Raccolta e trasporto dei rifiuti provenienti dalla manutenzione delle aree verdi

Il Comitato nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha fornito chiarimenti relativamente all'iscrizione da parte delle imprese che svolgono attività di sfalcio e potatura presso aree verdi pubbliche o anche private ma adibite ad uso pubblico, per effettuare l’attività di trasporto dei rifiuti prodotti alla luce delle novità normative introdotte dal D.lgs 116/2020.
Qualora l’attività di raccolta e trasporto di tali rifiuti, benché classificati come urbani, sia effettuata dallo stesso soggetto che ha l’appalto o la concessione per la manutenzione del verde, lo stesso è da considerarsi come produttore iniziale del rifiuto e pertanto potrà iscriversi in categoria 2-bis ai sensi dell’art. 212 comma 8 del D.Lgs. 152/06.
Ti serve aiuto? Ti ricontattiamo al più presto.
Servizi correlati
La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di piùMisura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili
Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di piùCredito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo
Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di piùBando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare
Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di piùBando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile
La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di piùISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale
Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di piùISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)
La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di piùUNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere
Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di piùISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)
La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di piùPacchetto investimenti Regione Lombardia - Linea Green 2024
La Linea green intende agevolare l’attivazione di investimenti dedicati...
Scopri di piùBilancio di Sostenibilità: cos'è, quando è obbligatorio e come redigerlo
Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un pilastro fondamentale nell'approccio...
Scopri di piùCertificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende
Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di piùRegolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori
Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di piùL'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso
L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di piùZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile
ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più