Bilancio di Sostenibilità per le PMI: due standard, due percorsi

Come orientarsi tra gli standard VSME e GRI e come scegliere il modello

shutterstock 2214835483

Per molte PMI il punto di partenza non è una legge, ma una richiesta del cliente: "Mi può inviare i suoi indicatori ESG?, Avete politiche ambientali?, Come gestite sicurezza, rifiuti, emissioni?".

Sono domande che arrivano sempre più spesso da grandi committenti, piattaforme ESG, partner esteri o bandi di finanziamento, e che mettono le imprese davanti a un’esigenza concreta: dare risposte chiare, coerenti e verificabili.

È proprio in queste situazioni che molte realtà comprendono l’utilità di un Bilancio di Sostenibilità. Non un adempimento formale, ma uno strumento operativo per riordinare dati spesso già disponibili, trasformarli in una narrazione strutturata e dimostrare affidabilità nei confronti della filiera. Il valore aggiunto non sta solo nel documento finale, ma nel processo che porta l’azienda a misurare, capire e migliorare ciò che già fa in termini di ambiente, persone, governance e sicurezza.

Per costruire un Bilancio di Sostenibilità credibile esistono oggi due standard principali: VSME e GRI. Sono approcci diversi, pensati per livelli di maturità differenti. La vera sfida sta nel capire quale dei due è più adatto alla propria realtà, così da evitare complessità inutili e ottenere un documento che sia realmente utile, proporzionato e sostenibile nel tempo.
È qui che entra in gioco il ruolo consulenziale: aiutare l’impresa a scegliere lo standard giusto, guidarla nella raccolta dei dati e accompagnarla nella redazione del bilancio in modo efficace e coerente con la sua dimensione.

VSME: lo standard costruito per la proporzionalità delle PMI

Il VSME – Voluntary Sustainability Reporting Standard for non-listed SMEs è stato progettato proprio per le piccole e medie imprese che vogliono avviare un percorso snello, evitando il carico di lavoro richiesto dai framework più complessi.
Il suo punto di forza è la proporzionalità: pochi indicatori chiave, focus sugli aspetti più rilevanti, un linguaggio comprensibile e la possibilità di crescere nel tempo con livelli di approfondimento progressivi.

Per una PMI, partire con il VSME significa poter costruire il primo Bilancio di Sostenibilità in modo realistico, senza stravolgere procedure interne e senza dover attivare sistemi di raccolta dati troppo articolati.
È un modello adatto per rispondere alle richieste dei clienti, per valorizzare ciò che l’impresa già fa e per prepararsi gradualmente alle logiche europee che nei prossimi anni entreranno in modo più strutturato anche nel mondo delle PMI.

GRI Standards: il linguaggio internazionale della rendicontazione

I GRI Standards sono lo standard più utilizzato al mondo per la rendicontazione di sostenibilità. Offrono un modello completo, molto strutturato, che richiede un lavoro più approfondito di raccolta dati, analisi e governance.
Sono particolarmente indicati per le imprese che operano in filiere internazionali, che ricevono richieste specifiche da grandi clienti o che vogliono presentarsi al mercato con un Bilancio di Sostenibilità comparabile e riconosciuto.

La struttura dei GRI si basa su standard universali, di settore e tematici. Questo permette di raccontare con precisione gli impatti ambientali, sociali ed economici dell’azienda, ma richiede anche un’organizzazione interna solida e processi di raccolta dati affidabili.
Molte imprese scelgono i GRI quando la sostenibilità non è più solo un requisito della filiera, ma un elemento strategico di posizionamento.

Come scegliere: VSME o GRI? Una decisione che deve essere coerente con la realtà aziendale

La scelta dello standard non dovrebbe mai essere dettata dalla moda del momento, né dalla tentazione di puntare subito sul modello più complesso.
È una decisione strategica che deve tenere conto di:

  • la maturità dell’impresa nella raccolta e gestione dei dati;
  • il livello di strutturazione dei processi;
  • le richieste (attuali e future) dei clienti e della filiera;
  • le risorse disponibili per mantenere il percorso nel tempo;
  • gli obiettivi di posizionamento sul mercato.

In generale, il VSME funziona molto bene come punto di partenza: proporzionato, pratico, sostenibile, ideale per costruire il primo bilancio.
I GRI, invece, sono adatti quando l’impresa vuole fare un passo in più: maggiore dettaglio, maggiore comparabilità, un racconto che parla il linguaggio riconosciuto a livello internazionale.

L’aspetto decisivo è creare un documento che l’impresa possa mantenere, aggiornare e utilizzare come leva competitiva, e non solo come risposta a una richiesta esterna.

Il Bilancio di Sostenibilità non è quindi un esercizio di immagine. È un modo per leggere meglio la propria azienda, consolidare rapporti con clienti e partner, migliorare l’efficienza interna e prepararsi alle evoluzioni normative europee.
Scegliere lo standard giusto significa costruire un percorso credibile e coerente.

Vuoi costruire un Bilancio di Sostenibilità utile e proporzionato alla tua impresa?
Con Artser analizziamo insieme dati, esigenze della filiera e obiettivi aziendali, scegliendo lo standard più adatto (VSME o GRI) e guidandoti in un percorso chiaro, sostenibile e realmente valorizzante per il tuo mercato.
 
 
 

Servizi correlati

Passaporto Digitale di Prodotto (DPP): cos’è e come prepararsi

Scopri di più

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

L’intervento sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Bando Marchi + 2025

Il bando supporta le MPMI nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni...
Scopri di più

Bando Disegni + 2025

Il bando intende supportare le MPMI nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso...
Scopri di più

Bando Brevetti + 2025

Il bando favorisce lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della...
Scopri di più

Bando Efficienza Energetica Microimprese 2025

L'intervento sostiene le microimprese lombarde che investono in interventi di...
Scopri di più