Evento - La Sostenibilità in Azienda

Parliamone insieme alle imprese a Origgio mercoledì 13 dicembre 2023 | ore 18.00

 

Tutte le imprese ne sono coinvolte. A partire dalle grandi fino a quelle che operano in subfornitura per le quali l'applicazione delle normative e dei criteri ESG vengono richiesti da clienti, fornitori e dagli istituti bancari. Ma cosa stanno chiedendo? Cosa vuol dire adottare politiche di sostenibilità ambientale (E), sociale (S) e di governance (G)? 
Una cosa è certa: è oggi il momento giusto per costruire il futuro del tuo mercato.

Parliamone insieme con indicazioni e prassi utili, applicabili realmente alle imprese.

La Sostenibilità in Azienda
Cosa vuol dire? Cosa devi fare oggi e cosa ti sarà richiesto domani?
Quali sono i rischi? Quali opportunità di ricavi?

Mercoledì 13 dicembre 2023 - ore 18.00 - Origgio, Via Saronnino 86
(sede Faberlab powered by Arburg)

Iscriviti qui

Il panorama globale riguardante i percorsi e le iniziative di Sosteninilità e ESG è in costante fermento, soprattutto, per il ruolo chiave assunto negli ultimi due anni dall'UE. L'impegno dichiarato verso la neutralità climatica entro il 2050, la ridefinizione della competitività orientata alla decarbonizzazione e la creazione di un nuovo quadro normativo attestano la determinazione a perseguire gli obiettivi sosteninili prefissati. 

Le imprese sono chiamate a rispondere a imperativi sempre più incentrati su tematiche sostenibili.

In occasione dell'evento avremo la possibilità di vedere insieme quali sono gli strumenti opportuni, se non necessari, da introdurre in azienda e con quale priorità. Quali sono e quali saranno le richieste che arriveranno dai clienti e cosa devono fare le imprese per continuare ad essere competitive nel proprio mercato.

Mercoledì 13 dicembre 2023 - ore 18.00 - a Origgio, nella nostra sede di Faberlab powered by Arburg - Centro di prototipazione industriale.

Relatori
  • Mauro Colombo, Amministratore Delegato e Direttore Generale Artser - Confartigianato Imprese Varese
  • Stella Gubelli, docente di Economia aziendale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e AD ALTIS Advisory
  • Jacopo Brioschi, Area Innovazione e Sviluppo Artser
  • Davide Baldi, Faberlab powered by Arburg

Durante l'evento avremo il piacere di offrire un aperitivo ai nostri ospiti.

Iscriviti qui

I prossimi appuntamenti

Il percorso per dare risposte concrete e identificare le priorità, in funzione del settore, dell’attività svolta, dei clienti e dei mercati.

In occasione dell'evento "Sostenibilità in Azienda"  verrà presentato il percorso gratuito a cui potrai decidere di aderire totalmente o in parte, partecipando agli eventi più utili alla tua impresa.

Ecco un'anticipazione degli argomenti:

  • Sostenibilità finanziaria in azienda: quanto pesa il fattore ESG? 
    16 gennaio 2024 ore 18.00 (in collaborazione con Bper Banca)
  • E - Sostenibilità ambientale: comunità energetiche, pompe di calore, decarbonizzazione, certificazioni ambientali
    30 gennaio 2024 ore 18.00 
  • Tavola rotonda Sostenibilità | ESG - Tessile, moda e design 
    13 febbraio 2024 ore 18.00
  • Tavola rotonda Sostenibilità | ESG - Plastica
    20 febbraio 2024 ore 18.00
  • S - Sostenibilità sociale: diversità, inclusione, welfare, policy e regolamenti, quali sono gli strumenti per introdurla in azienda 
    14 marzo 2024 ore 18.00 
  • G - Governance: struttura, gestione e trasparenza aziendale. Reati ambientali e sicurezza, quali sono e come prevenirli 
    11 aprile 2024 ore 18.00
  • Società benefit: cosa vuol dire e cosa comporta all'azienda 
    30 maggio 2024 ore 18.00 (in collaborazione con Banca Intesa)
  • Conferenza spettacolo con Massimo Bustreo e Luciano Canova: “CambiaMenti Climatici. La tempesta perfetta dei comportamenti irrazionali: ci giochiamo il nostro futuro?”
    Giugno 2024

La direzione verso la sostenibilità e i criteri ESG rappresenta oggi un fondamentale asset strategico per il futuro delle imprese.

L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente EnvironmentalSocial e Governance. Ogni pilastro fa riferimento a un insieme specifico di criteri come l’impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e se un’azienda agisce con accuratezza e trasparenza o meno. 

Environmental - Politiche, pratiche e impatti di un'azienda sul pianeta e sull'ecosistema. Include la gestione delle risorse naturali, l'efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di gas serra, la gestione dei rifiuti, la conservazione della biodiversità e l'adozione di tecnologie pulite.

Social - Relazioni e interazioni dell'azienda con le persone e le comunità interessate. Comprende la gestione delle relazioni con i dipendenti, la promozione di condizioni di lavoro eque e sicure, la diversità e l'inclusione, la tutela dei diritti umani, il coinvolgimento con le comunità locali, la responsabilità nei confronti dei consumatori e la promozione del benessere sociale. 

Governance - Struttura e funzionamento dell'azienda, nonché le pratiche di leadership e di gestione. Include l'efficacia del consiglio di amministrazione, la trasparenza nell'informazione finanziaria, l'etica aziendale, la gestione del rischio, la remunerazione dei dirigenti, l'adeguata rappresentanza degli azionisti e il rispetto delle norme e dei principi di corporate governance.

Tags:

Servizi correlati

Bilancio di sostenibilità: cos'è, quando è obbligatorio e come redigerlo

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un pilastro fondamentale nell'approccio...
Scopri di più

Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di più

Regolamento Interno Aziendale: Fondamento della Gestione Aziendale e del Benessere dei Lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Carbon Footprint - UNI EN ISO 14067:2018

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certficazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di più

ESG: il tuo futuro è oggi

L’acronimo  ESG  si riferisce a tre aree principali, precisamente ...
Scopri di più

Crescita Sostenibile

Il concetto di sostenibilità è sempre più al centro dell'attenzione...
Scopri di più

InnovaUp - Percorsi di Innovazione digitale e green

Competitività, leadership tecnologica, incremento della competitività e sviluppo...
Scopri di più

Tenuta Registro di carico e scarico rifiuti online

Il Servizio di tenuta del Registro di carico e scarico rifiuti consiste nella...
Scopri di più