Evento - Sostenibilità Finanziaria

La finanza sostenibile va oltre la sola gestione finanziaria, incorporando elementi ambientali, sociali e di governance (ESG) nella valutazione delle decisioni finanziarie. L'Unione Europea ha definito regolamenti e direttive per garantire sostenibilità negli investimenti e nell'erogazione di fondi, costringendo un'attenzione scrupolosa a questi aspetti. Essere sostenibile è oggi fondamentale, anche quando ci si rivolge a istituti bancari.
Parliamone insieme al nuovo evento:
Quanto incide la sostenibilità di una azienda nel rating bancario ai fini dell’erogazione del credito? Cosa deve fare un’impresa per essere sostenibile? Quali sono i criteri di misurabilità?
Mercoledì 17 gennaio 2024 - ore 17.30 per registrazione | ore 18.00 inizio evento - Origgio, via Saronnino 86 (sede Faberlab powered by Arburg)
Di cosa parleremo?
La sostenibilità di un'azienda ha guadagnato oggi un peso significativo nel rating bancario, influenzando direttamente l'accesso ai finanziamenti. Le banche considerano la sostenibilità come un criterio cardine nella valutazione della fiducia e della stabilità finanziaria di un'impresa.
I criteri principali che influenzano le decisioni di finanziamento in chiave di sostenibilità possono comprendere per esempio la gestione responsabile delle risorse, l'efficienza energetica e il rispetto delle norme ESG. Per aiutare un'impresa a comprendere il livello di preparazione richiesto, è necessario partire da un'analisi approfondita della propria situazione finanziaria e operativa.
Per quanto riguarda la rendicontazione di un investimento sostenibile, è essenziale fornire dati dettagliati sulla realizzazione, sugli impatti dell'investimento e sulle dimensioni economiche, sociali e ambientali. Questa rendicontazione concreta è fondamentale per dimostrare il reale impegno e l'efficacia degli investimenti sostenibili.
Mercoledì 17 gennaio 2023 - ore 18.00 - a Origgio, nella nostra sede di Faberlab powered by Arburg - Centro di prototipazione industriale.
- Mauro Colombo, Amministratore Delegato Artser e Direttore Generale Confartigianato Imprese Varese
- Andrea Uselli, docente di economia degli Intermediari Finanziari e Finanza Aziendale dell’Insubria
- Luca Gotti, Direttore Regionale Lombardia Ovest Bper Banca
- Adelaide Mondo, Responsabile ufficio CORPORATE LENDING & SOLUTIONS Bper Banca
- Mirco Leonelli, Ufficio ESG EVOLUTION & REPORTING Bper Banca
- Jacopo Brioschi, Coordinatore Area Innovazione e Sviluppo Artser
- Fabrizio Ruspi, Commercialista Coordinatore Servizio Fiscale Artser
Durante l'evento avremo il piacere di offrire un aperitivo ai nostri ospiti.
Puoi già iscriverti anche ai prossimi appuntamenti
- E - Sostenibilità ambientale: comunità energetiche, pompe di calore, decarbonizzazione, certificazioni ambientali
30 gennaio 2024 ore 18.00 - Tavola rotonda Sostenibilità | ESG - Tessile, moda e design
13 febbraio 2024 ore 18.00 - Tavola rotonda Sostenibilità | ESG - Plastica
20 febbraio 2024 ore 18.00 - S - Sostenibilità sociale: diversità, inclusione, welfare, policy e regolamenti, quali sono gli strumenti per introdurla in azienda
14 marzo 2024 ore 18.00 - G - Governance: struttura, gestione e trasparenza aziendale. Reati ambientali e sicurezza, quali sono e come prevenirli
11 aprile 2024 ore 18.00 - Società benefit: cosa vuol dire e cosa comporta all'azienda
30 maggio 2024 ore 18.00 (in collaborazione con Intesa Sanpaolo) - Conferenza spettacolo con Massimo Bustreo e Luciano Canova: “CambiaMenti Climatici. La tempesta perfetta dei comportamenti irrazionali: ci giochiamo il nostro futuro?”
Giugno 2024
La direzione verso la sostenibilità e i criteri ESG rappresenta oggi un fondamentale asset strategico per il futuro delle imprese.
L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente Environmental, Social e Governance. Ogni pilastro fa riferimento a un insieme specifico di criteri come l’impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e se un’azienda agisce con accuratezza e trasparenza o meno.
Environmental - Politiche, pratiche e impatti di un'azienda sul pianeta e sull'ecosistema. Include la gestione delle risorse naturali, l'efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di gas serra, la gestione dei rifiuti, la conservazione della biodiversità e l'adozione di tecnologie pulite.
Social - Relazioni e interazioni dell'azienda con le persone e le comunità interessate. Comprende la gestione delle relazioni con i dipendenti, la promozione di condizioni di lavoro eque e sicure, la diversità e l'inclusione, la tutela dei diritti umani, il coinvolgimento con le comunità locali, la responsabilità nei confronti dei consumatori e la promozione del benessere sociale.
Governance - Struttura e funzionamento dell'azienda, nonché le pratiche di leadership e di gestione. Include l'efficacia del consiglio di amministrazione, la trasparenza nell'informazione finanziaria, l'etica aziendale, la gestione del rischio, la remunerazione dei dirigenti, l'adeguata rappresentanza degli azionisti e il rispetto delle norme e dei principi di corporate governance.