Industria 4.0 e 5.0: un passaggio verso una nuova collaborazione sostenibile tra uomo e macchina

Intervista a Stefania Bruschi ex direttrice del Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova

 
shutterstock 2440902345

Nel panorama industriale contemporaneo, l'evoluzione tecnologica sta segnando il passaggio dall'Industria 4.0 a Transizione 5.0, due fasi fondamentali nella storia della produzione e della gestione aziendale che conciliano la tecnologia con il fattore umano. Per capire meglio queste transizioni, abbiamo intervistato Stefania Bruschi, professoressa ed ex direttrice del Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova.

Industria 4.0 e l'integrazione di tecnologie digitali avanzate 

Ormai radicata all’interno dell'odierna cultura aziendale, l’industria 4.0 rappresenta la quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dall'integrazione di tecnologie digitali avanzate e intelligenti nei processi produttivi e gestionali con l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business, aumentare la produttività degli impianti e migliorare la qualità dei prodotti.

Stefania Bruschi spiega che «industria 4.0 ha come tecnologie abilitanti l'automazione, l'Internet delle cose (IoT), i big data, la manifattura additiva (AM) e l'intelligenza artificiale (AI)». Queste innovazioni hanno rivoluzionato il modo in cui le imprese operano, permettendo una produzione più efficiente, flessibile e connessa.

Andando ad analizzarle in modo più approfondito, le tecnologie che caratterizzano questo tipo di industria possono essere suddivise in:

  • Internet of Things: interconnessione di macchine, dispositivi e sensori tramite internet, che permette comunicazione e scambio di dati in tempo reale.
  • Big Data e analisi: raccolta e analisi di grandi quantità di dati per ottimizzare i processi produttivi, migliorare la qualità dei prodotti e ridurre i costi.
  • Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning: utilizzo di algoritmi avanzati per automatizzare processi, prevedere manutenzioni e migliorare l'efficienza operativa.
  • Robotica avanzata: impiego di robot collaborativi (cobot) che possono lavorare insieme agli esseri umani, migliorando la produttività e la sicurezza sul posto di lavoro.
  • Additive manufacturing: produzione di oggetti tridimensionali tramite la deposizione di strati successivi di materiale, che consente una maggiore flessibilità nella produzione.
  • Realtà aumentata: tecnologie che offrono supporto per la formazione, la manutenzione e la progettazione, migliorando l'interazione tra l'uomo e le macchine.
  • Cloud Computing: uso di risorse di calcolo distribuite su internet per l'archiviazione e l'elaborazione dei dati, rendendo accessibili le informazioni da qualsiasi luogo e dispositivo.
  • Cybersecurity: implementazione di misure per proteggere i sistemi industriali dalle minacce informatiche.
Transizione 5.0 come implementazione del rapporto uomo-macchina 

In una fase di transizione tecnologica così focalizzata sull’avvento di risorse intelligenti, transizione 5.0 si propone come un’evoluzione che introduce l’elemento umano come parte integrante del processo produttivo e ponendo l’attenzione sulla collaborazione tra uomo e macchine intelligenti.

Secondo Stefania Bruschi «industria 5.0 focalizza le tecnologie abilitanti sulla valorizzazione dell’aspetto umano nell’interazione uomo-macchina, sulla sostenibilità ambientale e sulla resilienza, ovvero la flessibilità nella produzione e la capacità di adattamento a situazioni contingenti mutevoli».

In questa nuova evoluzione tecnologica, quindi, l’uomo torna ad avere un ruolo centrale. L’Industria 5.0 continua ad evolvere le tecnologie 4.0, ma con un'attenzione particolare alla collaborazione uomo-macchina. Bruschi sottolinea che «industria 5.0 pone particolare attenzione allo sviluppo di cobot di nuova generazione che interagiscono in modo più fattivo con l’uomo, all'ulteriore potenziamento degli algoritmi di intelligenza artificiale per renderli più veloci e adattabili alle diverse situazioni, e allo sviluppo di gemelli digitali di processi e sistemi».

Transizione 5.0: vantaggi e sfide per le PMI

Un altro aspetto rilevante di Industria 5.0 è quello legato alla sostenibilità ambientale e al benessere dei lavoratori. In questo senso, Industria 5.0 si manifesta attraverso tecnologie green che riducono l’impatto ambientale, promuovono l’utilizzo di energie rinnovabili e applicano i principi di economia circolare, oltre a lavorare al benessere e alla formazione dei lavoratori con un approccio human-centred che non solo migliora la qualità della vita lavorativa, ma favorisce anche un migliore equilibrio tra vita professionale e personale.

Un moto di cambiamento che porta con sé numerosi benefici, anche per le Pmi. La flessibilità nella produzione, un pilastro dell’industria 5.0, può favorire le piccole e medie imprese aiutando nell’obiettivo di offrire prodotti personalizzati su richiesta, soddisfacendo meglio le esigenze specifiche dei clienti e adattandosi rapidamente ai cambiamenti del mercato: punti cruciali per la longevità e la competitività di un’azienda.

Tuttavia, il cambiamento non è privo di sfide. La collaborazione uomo-macchina deve infatti diventare pervasiva, superando le possibili resistenze degli operatori. La sostenibilità ambientale richiede l'implementazione di tecnologie che siano ecologicamente sostenibili e l'adozione di modelli di economia circolare su larga scala. Inoltre, è fondamentale sviluppare e implementare misure di sicurezza informatica adeguate a proteggere i sistemi industriali dalle minacce crescenti.

L’evoluzione verso Transizione 5.0 non rappresenta solo un progresso tecnologico, ma anche un cambiamento culturale e sociale. Questa nuova fase pone l'essere umano e la sostenibilità al centro dell'innovazione industriale, promettendo di migliorare non solo i processi produttivi, ma anche la qualità della vita lavorativa e l'ambiente in cui viviamo.


Servizi correlati

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Certificazioni di Qualità ISO

ISO 14001, 45001, 9001. Sosteniamo le imprese nella certificazione per aggiungere valore...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia sostiene gli investimenti innovativi - innovazione tecnologica,...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ESG: il tuo futuro è oggi

L’acronimo  ESG  si riferisce a tre aree principali, precisamente ...
Scopri di più

Bando Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

Una delle prime misure del PNRR dedicate alle imprese, rappresenta un'importate...
Scopri di più

InnovaUp - Percorsi di Innovazione digitale e green

Competitività, leadership tecnologica, incremento della competitività e sviluppo...
Scopri di più

Faberlab powered by Arburg

Faberlab è un laboratorio di prototipazione rapida, stampa 3D, divulgazione e...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più