Scadenze ambientali settembre - dicembre 2025

Si tratta in particolare di adempimenti legati a CONAI e alla nuova piattaforma RENTRI

 
scadenze

L’ultimo quadrimestre dell’anno porta con sé alcune scadenze ambientali rilevanti anche per le micro e PMI. Si tratta in particolare di adempimenti legati a CONAI e alla nuova piattaforma RENTRI,  per la gestione dei rifiuti speciali.


Settembre 2025

20 settembre – Dichiarazione CONAI mensile: riguarda produttori e importatori di imballaggi pieni e vuoti, con riferimento al mese di agosto.

30 settembre – Dichiarazione forfettaria CONAI: per gli importatori di imballaggi pieni con un fatturato fino a 2 milioni di euro, possibilità di versare il contributo ambientale in forma semplificata.


Ottobre 2025

20 ottobre – Dichiarazione CONAI: obbligo per produttori e importatori di imballaggi con doppia scadenza, mensile (settembre) e trimestrale (3° trimestre 2025).


Novembre 2025

20 novembre – Dichiarazione CONAI mensile: riguarda il mese di ottobre.


Dicembre 2025

Dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026 – Coinvolge i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi non esentati con numero di dipendenti fino a 10 oppure che producono esclusivamente rifiuti speciali pericolosi, come indicato dal D.M. 59/2023. 

20 dicembre – Dichiarazione CONAI mensile: riguarda il mese di novembre.


Servizi correlati

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

Carbon Footprint - ISO 14067 e ISO 14064

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certificazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di più

Acqua e Aria - Crescita Sostenibile

Le emissione in atmosfera consistono in “qualsiasi sostanza solida, liquida o...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

TARI: detassazione aree produttive e magazzini

Le superfici su cui si svolgono lavorazioni industriali o artigianali   e i magazzini...
Scopri di più

RAEE - Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Sono RAEE le apparecchiature elettriche ed elettroniche di cui il possessore intenda disfarsi...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Tenuta Registro di carico e scarico rifiuti online

Il Servizio di tenuta del Registro di carico e scarico rifiuti consiste nella...
Scopri di più