Rifiuti tessili e alimentari: obiettivi UE vincolanti e nuove responsabilità per produttori e imprese

La Direttiva dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 17 giugno 2027

 
rifiuti tessili

Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 26 settembre 2025, la Direttiva (UE) 2025/1892 introduce obiettivi stringenti per la riduzione, la raccolta e il riciclo dei rifiuti tessili e alimentari, in un’ottica di economia circolare e sostenibilità.
Il provvedimento, che modifica la Direttiva quadro 2008/98/CE sui rifiuti, segna un passo decisivo nelle politiche ambientali europee e coinvolge in modo diretto imprese, produttori e operatori di settore.

La Direttiva UE entrerà in vigore il 16 ottobre 2025 e dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 17 giugno 2027.

Riduzione degli sprechi alimentari e tessili entro il 2030

Gli Stati membri dovranno adottare misure concrete per ridurre i rifiuti generati nella filiera alimentare e tessile.
Entro il 31 dicembre 2030, la Direttiva stabilisce due obiettivi specifici per i rifiuti alimentari:

  • -10% nella trasformazione e fabbricazione, rispetto alla media annua 2021–2023;
  • -30% pro capite nella distribuzione, ristorazione e nei nuclei domestici.

Gli stessi principi di riduzione e prevenzione saranno applicati al comparto tessile, con l’obiettivo di limitare la produzione di rifiuti e promuovere modelli di consumo più sostenibili.

Responsabilità estesa del produttore (EPR) per il tessile

Uno dei punti chiave della Direttiva è l’introduzione della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per il settore tessile.
I produttori saranno tenuti a contribuire ai costi di raccolta, cernita e riciclo dei prodotti tessili e calzaturieri immessi per la prima volta sul mercato.

Ogni Stato membro dovrà istituire un Registro dei produttori di prodotti tessili, strumento che in Italia è già previsto dal Decreto MASE n. 144/2024, che disciplina l’iscrizione al RENAP (Registro nazionale dei produttori). Il RENAP comprende registri di filiera dedicati a ciascun regime di responsabilità estesa, in attuazione del D.Lgs. 152/2006 e successive modifiche.

La normativa prevede inoltre l’obbligo di garantire che le operazioni di raccolta, trasporto e stoccaggio dei prodotti tessili usati o di scarto siano effettuate in condizioni idonee, al riparo dagli agenti atmosferici e da fonti di contaminazione.

Progettazione e innovazione sostenibile

La Direttiva incoraggia la riprogettazione sostenibile dei prodotti e degli imballaggi, favorendo materiali durevoli, riciclabili e a minor impatto ambientale. Un approccio che richiederà alle imprese di integrare la sostenibilità già nella fase di design e sviluppo, adottando pratiche di eco-design e tracciabilità lungo la catena del valore.

Tempi e recepimento

La Direttiva (UE) 2025/1892 entrerà in vigore il 16 ottobre 2025 e dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 17 giugno 2027.
Per le imprese dei settori tessile e alimentare sarà quindi fondamentale prepararsi all’adeguamento normativo e cogliere le opportunità di innovazione e sostenibilità che la nuova normativa promuove.

Riferimento normativo: Direttiva (UE) 2025/1892 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 settembre 2025, che modifica la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti


Servizi correlati

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

Carbon Footprint - ISO 14067 e ISO 14064

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certificazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di più

Acqua e Aria - Crescita Sostenibile

Le emissione in atmosfera consistono in “qualsiasi sostanza solida, liquida o...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

TARI: detassazione aree produttive e magazzini

Le superfici su cui si svolgono lavorazioni industriali o artigianali   e i magazzini...
Scopri di più

RAEE - Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Sono RAEE le apparecchiature elettriche ed elettroniche di cui il possessore intenda disfarsi...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Tenuta Registro di carico e scarico rifiuti online

Il Servizio di tenuta del Registro di carico e scarico rifiuti consiste nella...
Scopri di più