DUVRI e sicurezza: i rischi da interferenze e l'obbligo di redazione

Cos'è il DUVRI? A cosa serve e quando è obbligatorio? Chi è tenuto a redigerlo e perché

 

Quando si parla di prevenzione e misure di sicurezza e salute dei lavoratori, non sempre si considerano i rischi che possono derivare dalla presenza di una o più imprese diverse che si ritrovano a svolgere le loro attività nello stesso luogo di lavoro. Come interagiscono tra loro i lavoratori di diverse attività? Come si coordinano per tutelare la sicurezza?

In questi casi si parla di “rischio interferenza” e il Dlgs 81/08, il Testo Unico sulla Sicurezza, prevede che venga redatto un documento specifico e obbligatorio: il DUVRI.

Cos'è il DUVRI

Il DUVRI, Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza, è un documento obbligatorio introdotto dall'art. 26 del D.Lgs 81/08, da redigere in presenza di rischi da interferenza, ovvero di rischi per la sicurezza dei lavoratori derivanti dalla presenza di un’impresa esterna nell'unità produttiva.

Questi rischi derivano per lo più da macchinari, sostanze e processi lavorativi concomitanti che potrebbero interferire, ostacolarsi ed essere reciprocamente fonte di pericolo per tutti i lavoratori.

 

Quando è obbligatorio e chi lo deve redigere

L'obbligo di redigere il DUVRI scatta quando il Datore di lavoro di un'azienda affida lo svolgimento di lavori o servizi all'interno del proprio luogo di lavoro ad un'impresa appaltatrice o lavoratori autonomi.

Il documento DUVRI deve essere redatto dal Datore di lavoro committente (Dlgs 81/08, art. 26 comma 3), che deve predisporre con lo scopo di prevenire, eliminare o ridurre al minimo i rischi derivanti dall'interferenza con l’impresa ospitata. Ne deriva che tutti i lavoratori coinvolti dovranno collaborare per attuare misure preventive e protettive relative ai rischi e coordinarsi per approntare interventi preventivi e protettivi, oltre, naturalmente, a informandosi reciprocamente sui rischi dovuti alla concomitanza dei lavori. Pur rientrando tra gli obblighi del datore di lavoro, la redazione è delegabile a terzi come l'RSPP, il Responsabile della Sicurezza.  

Quali sono i contenuti del DUVRI

I contenuti minimi del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza sono simili a quelli del DVR, Documento di Valutazione dei Rischi, ovvero in sintesi:

  • indicazione dei criteri utilizzati per valutare i rischi
  • descrizione dell'azienda committente
  • descrizione delle attività svolte dalle ditte appaltatrici
  • indicazione dei locali/reparti
  • valutazione dei rischi da interferenza
  • descrizione e organizzazione delle misure preventive e protettive
  • piano di coordinamento delle fasi lavorative
Quali sono le sanzioni per la mancata redazione del DUVRI

In caso di inadempienze o mancanze relative alla valutazione dei rischi da interferenze, sono previste le pesanti sanzioni a carico del datore di lavoro committente: multa da 2.500 € a 6.400 € o anche arresto e detenzione da 3 a 6 mesi. La mancanza del DUVRI rende nullo il contratto d'appalto.

 

Vuoi redigere il DUVRI in modo corretto ed essere pronto in caso di rischi di interferenze? 

Iscriviti al corso sul DUVRI

 

Servizi correlati

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Certificazione UNI EN ISO 45001

La Certificazione UNI EN ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

RSPP (responsabile servizio prevenzione protezione)

L’RSPP è una figura di estrema importanza che deve essere nominata dal Datore di...
Scopri di più

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

I DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono tutte quelle attrezzature o...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Gestione Rifiuti

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Smart working o lavoro agile

Lo  smart working o “lavoro agile”  è una maggiore ...
Scopri di più

Formazione continua per la sicurezza: aggiornamento lavoratori

La cultura della sicurezza è per un'impresa un processo di formazione...
Scopri di più

Formazione continua per la sicurezza: aggiornamento datori di lavoro (RSPP)

Con il nuova modalità di gestione dell'aggiornamento per la sicurezza, i...
Scopri di più

Corsi e percorsi per lo sviluppo d'impresa

Obiettivo dei percorsi formativi di Artser è lo  sviluppo organizzativo e...
Scopri di più