Innovare con responsabilità è possibile: la chiave è la sostenibilità

Il contributo della professoressa Stella Gubelli con i sette consigli per riuscirci

 
Shutterstock 2070484349 (1)

Innovazione, oggi, deve fare rima con sostenibilità. E una di queste leve è certamente la digitalizzazione, prezioso alleato delle imprese ma anche elemento da inserire in un percorso di senso e di progettualità concreto e duraturo. Perché, sia chiaro, «la sostenibilità deve essere integrata nelle attività aziendali».

Lo afferma la professoressa Stella Gubelli, docente di economia aziendale presso l’Università Cattolica nonché responsabile area consulenza di Altis, l’Alta Scuola Impresa e Società. «In tutte le attività dell’azienda - evidenzia l’esperta - va posto l’obiettivo e l’impegno di mitigare le esternalità negative e migliorare quelle positive. Quando parliamo di innovazione sostenibile è lo stesso concetto». Un percorso di senso, si diceva, e culturale. I cui elementi chiave possono essere racchiusi in sette punti.

1. Capire la direzione da percorrere

Quando parliamo di sostenibilità - sottolinea Stella Gubelli - «va capita prima di tutta la direzione da percorrere, e quindi occorre porsi obiettivi che possono essere raggiunti solo se si mette in piedi un action plan corredato di iniziative che consentano il raggiungimento degli obiettivi».

2. Monitorare lo sviluppo dei progetti

Non c’è piano di miglioramento che possa funzionare senza che vengano definiti criteri di misurazione puntuali, oggettivi e ottenibili in azienda. KPI (Key Performance Indicators) che siano coerenti e reperibili. «La possibilità di disporre di dati e informazioni periodiche sull’avanzamento del piano - spiega la docente - consente di procedere. Definisco obiettivi, identifico le iniziative, quindi vado a misurare periodicamente l’avanzamento degli obiettivi. Un circolo virtuoso».

3. Quando l'innovazione è richiesta dal cliente

Un ragionamento sulla piccola impresa: «Spesso l’innovazione è trainata dal cliente. La piccola realtà che magari si trova all’interno della filiera produttiva del grande cliente, attiva un processo perché viene richiesto dal cliente stesso. L’obiettivo non è autodeterminato ma può anche essere meglio così, anche perché il cliente abitualmente chiede un approccio collaborativo, aiuta il fornitore a sviluppare quanto richiesto e questo può condurre verso un miglioramento dell’impresa anche sul versante competitivo».

4. L’importanza di una tempistica a medio periodo 

La questione relativa alla tempistica è decisiva: «Occorre - è l’analisi di Gubelli - avere un obiettivo di medio periodo, un orizzonte almeno a tre anni, e modulare il piano d’azione in modo che già nel primo anno si possano valutare gli obiettivi più fattibili». Tuttavia non bisogna pensare che i processi di innovazione sostenibile possano portare risultati nell’immediato.

5. La scelta di un consulente 

Il consulente è un partner ideale per accompagnare l’azienda a 360 gradi: «Un consulente può anche non essere assolutamente verticale sul business, ma dà comunque all’imprenditore la possibilità di ben orientarsi. Se poi nel percorso strategico occorre attivare anche iniziative specifiche, come può essere ad esempio una particolare certificazione e un’iniziativa di natura sociale e ambientale, in quel caso si tratta di un’iniziativa innestata in un percorso più ampio, che può richiedere professionisti più verticali». E su questo il Digital Innovation Hub di Confartigianato Varese può fornire indicazioni importanti.

6. Conoscere i propri margini di sviluppo 

Va fatta una riflessione strategica, e non fermarsi all’iniziativa concreta: «L’imprenditore, spesso, quando ottiene una sollecitazione dall’esterno - prosegue la professoressa - ha la tentazione di partire puntando a rispondere alla specifica richiesta, ma di frequente, facendo così, sbaglia. Noi suggeriamo un approccio diverso, bisogna partire dalle proprie caratteristiche e dagli asset di cui si dispone». Va fatta una riflessione su dove si intende arrivare e su come ci si vuole posizionare. All’interno di tali riflessioni, certo, va anche assecondato il cliente che magari chiede la specifica certificazione.

7. La cultura d'impresa va diffusa anche a dipendenti e collaboratori 

Siamo di fronte, in conclusione, a un percorso che chiama in causa anche collaboratori e dipendenti: «Nella grande azienda normalmente esiste una persona impegnata nell’ambito della sostenibilità. Nella piccola realtà non può chiaramente esserci un profilo simile; quindi, serve che la sensibilità sul tema dell’innovazione sostenibile venga diffusa nell’organizzazione, partendo dai reparti produttivi. È utile pensare a una grande idea, ma se il singolo operaio non è sensibilizzato al corretto comportamento si fa fatica. I processi di sensibilizzazione non sono facili da sviluppare, si dovrebbe partire dalle persone chiave, da chi ha responsabilità - conclude Stella Gubelli - e poi a cascata arrivare a tutti».

Servizi correlati

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

ESG: il tuo futuro è oggi

L’acronimo  ESG  si riferisce a tre aree principali, precisamente ...
Scopri di più

Bando Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

Una delle prime misure del PNRR dedicate alle imprese, rappresenta un'importate...
Scopri di più

Certificazioni di Qualità ISO

ISO 14001, 45001, 9001. Sosteniamo le imprese nella certificazione per aggiungere valore...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia sostiene gli investimenti innovativi - innovazione tecnologica,...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Pacchetto investimenti Regione Lombardia - Linea Green 2024

La Linea green intende agevolare l’attivazione di investimenti dedicati...
Scopri di più