ESG, l’economia circolare conquista le Pmi. Chi non la fa esce dalla catena di fornitura

Il contributo di Edoardo Croci, professore dell’Università Bocconi di Milano

 
economia circolare (1)

La sostenibilità rappresenta il pilastro di tutte le politiche dell’UE. Si tratta di una strada ormai segnata per il futuro dell’economia europea, che si declina in modo sinergico in tre dimensioni: ambientale, economica e sociale. Di questo devono essere ben consapevoli le Pmi, che non possono trascurare questi temi, ma devono affrontarli in modo mirato per rimanere competitive e andare incontro a una richiesta sempre maggiore di riduzione dei consumi di materie prime e di riciclo.

Spesso, infatti, anche se le normative europee riguardano direttamente le grandi imprese, questi obblighi hanno ripercussioni su tutta la filiera e quindi anche sulle piccole realtà che, in quanto fornitori, devono rispettare i parametri ESG definiti a valle, per essere in linea con requisiti sempre più stringenti.

Di questi temi - e in particolare dell’economia circolare - abbiamo parlato con Edoardo Croci, professore dell’Università Bocconi di Milano, direttore del Sustainable Urban Regeneration (SUR) Lab e coordinatore dell’Osservatorio Green Economy del centro GREEN.

Perché è importante che le Pmi affrontino in modo mirato il tema dell’economia circolare?

Prima di tutto c’è un aspetto di compliance normativa legato al rispetto degli obblighi introdotti dall’Ue. Le Pmi devono essere consapevoli del fatto che ormai quella dell’economia circolare è una strada segnata, da cui non si tornerà indietro (siamo nell'ambito della "E" di ESG). Tutte le politiche europee vanno in questa direzione: dal Circular Economy Package, al Piano d’azione sull’economia circolare fino ad arrivare ai diversi aggiornamenti delle direttive sulla gestione degli imballaggi.

Poi c'è un aspetto legato all’efficienza dei cicli produttivi. In quest’ottica promuovere la circolarità vuol dire adottare un business model incentrato su un minor consumo di materie prime, su una minor produzione di rifiuti e su una progettazione basata sull’ecodesign, che intervenga a monte rendendo più semplice possibile il riciclo dei prodotti. Il tutto senza tralasciare la valorizzazione e la condivisione delle risorse in una logica di efficienza.

La valutazione dei fornitori sulla base dei parametri ESG è ormai un presupposto ineludibile per le aziende di grandi dimensioni. Perché è fondamentale che anche le Pmi siano in linea con questi requisiti?

Aderire ai principi dell’economia circolare e, in genere, adottare un modello produttivo sostenibile, è ormai un requisito fondamentale. Sia le grandi aziende sia la Pubblicazione Amministrazione scelgono infatti i loro fornitori anche sulla base dei parametri ESG. In questo senso puntare sull’economia circolare - e su un approccio che ponga in primo piano lo sviluppo sostenibile - fa realmente la differenza.

Basti pensare che, ad esempio nella PA, il Green Public Procurement ha assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più rilevante. Lo stesso discorso vale per la tassonomia europea, che tra i suoi criteri valuta anche le performance in termini di contributo all’economia circolare.

Non affrontare questi temi vuol dire ignorare le trasformazioni dei nostri modelli produttivi e di consumo, dove il tema della sostenibilità è diventato cruciale.

In generale le Pmi sono attente ai temi dell’economia circolare? Quali strategie devono mettere in atto queste aziende per affrontare in modo efficace queste sfide?

L’attenzione su questi temi c’è, ma sicuramente è necessario fare qualcosa di più. Le piccole e medie imprese sono toccate in diversi ambiti dagli sviluppi sull’economia circolare e devono valutarne in modo accurato i costi e le opportunità, ma anche i rischi legati a una mancata tematizzazione di questi aspetti.

Tra gli aspetti più importanti da considerare ci sono ad esempio quelli legati all’accesso ai finanziamenti, ma anche alla formazione. Avere le competenze giuste è infatti uno strumento in più per approcciare l’ambito della sostenibilità in modo adeguato e migliorare la propria competitività. 

Monica Giambersio (Fonte: www.impreseterrotorio.org)

Servizi correlati

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Bando Connessi 2025 - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La misura ha lo scopo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la...
Scopri di più

Bando Agevola Credito - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi promuove, sostiene e facilita...
Scopri di più

In arrivo il Bando "Qualità Artigiana" - Camera di Commercio di Varese

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

Riconoscimento delle attività storiche e di tradizione

Regione Lombardia riconosce negozi, locali e botteghe storiche caratterizzate dalla...
Scopri di più

Bando Transizione Energetica 2025 - Camera di Commercio di Varese

La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione energetica...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia 2025

La Camera di Commercio di Varese sostiene le imprese locali con finanziamenti a fondo perduto...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Sportello 2025

Bando Nuova Impresa 2025: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese e...
Scopri di più