ESG: nuovi obblighi per le grandi, ma anche le piccole imprese devono adeguarsi

La normativa europea e le ricadute sulle PMI: il contributo di Jacopo Brioschi

 
esg (2)

Il tema dell’ESG (Environmental, Social, and Governance) sta assumendo un ruolo cruciale, specialmente in vista del nuovo regolamento europeo. Entro il 2025, le grandi imprese dovranno affrontare richieste più rigorose e dettagliate in termini di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e governance aziendale. Questo cambiamento mira a garantire che le pratiche aziendali siano più trasparenti, etiche e sostenibili, con particolare attenzione alla riduzione dell'impatto ambientale, al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla gestione etica e responsabile delle aziende. Questo ricadrà in richieste anche per le Pmi: cosa potrebbero chiedere le grandi aziende ai loro piccoli fornitori? Una serie di letture le fornisce Jacopo Brioschi, coordinatore dell’area innovazione e sviluppo di Artser.

PMI e impegno ESG: tra richieste complesse e sfide per il futuro 
«Già da qualche anno - sottolinea Brioschi - le Pmi che lavorano in filiere con particolari “sensibilità” a temi quali la tutela dell’ambiente o dei diritti umani sono abituate a ricevere dai loro clienti richieste di compilare dichiarazioni e questionari che, a volte, appaiono quasi surreali». Ai titolari delle aziende «viene chiesto di indicare quali misure adottano per contrastare lo sfruttamento del lavoro minorile piuttosto che la discriminazione di genere o se ha definito politiche aziendali per combattere il Climate Change». Tutto questo è dunque già iniziato, le grandi imprese hanno già cominciato a occuparsi di definire una propria “impronta ESG” e per farlo in modo corretto devono anche “provare la temperatura ESG” alla propria filiera.

Verso un'armonizzazione ESG
A oggi, prima della direttiva Europea, gli standard utilizzati erano molteplici e tra loro poco omogenei e questo causava una certa confusione in chi riceveva richieste e questionari; sicuramente l’introduzione del nuovo format proposto dall’Europa (che si rifà in gran parte agli standard GRI) aiuterà sia nel meglio definire gli indicatori che, finalmente, nel rendere facilmente comparabili le rendicontazioni ESG di diverse aziende.

«Un tema fondamentale da considerare nell’analisi di cosa succederà è sicuramente quello della così detta materialità» evidenzia l’esperto, ovvero del fatto che la dimensione ESG di una impresa, contrariamente a quanto potremmo pensare a prima vista, è legata fortemente alla dimensione ontologica dell’azienda (cosa produce, dove produce, come produce, quante persone impiega, quanti macchinari ha, etc...) piuttosto che alla vision dell’imprenditore più o meno illuminato/progressista (sensibile o meno a temi ambientali, sociali, ecc...).

Un rendiconto dinamico 
Il rendiconto ESG che una azienda dovrà predisporre sarà un documento molto dinamico, ovvero negli anni gli sarà chiesto di rendere sempre più accurati e certificati i metodi di quantificazione degli impatti ESG dell’impresa nonché i percorsi di miglioramento. Sarà dunque un vero e proprio bilancio, che si affiancherà a quello finanziario/contabile, di pubblico accesso in cui ogni anno sarà perfezionata la “contabilità analitica” degli indicatori non finanziari della sua azione di impresa.

Sarà un costo o un investimento? 
Sicuramente tra gli indicatori fondamentali di un rendiconto ESG c’è sempre la sostenibilità economica di medio-lungo periodo, «pertanto - chiude Jacopo Brioschi - il caro vecchio Utile di esercizio è un parametro fondamentale di una buona gestione ESG (da un certo punto di vista il più importante), ed è anche quello che permette di investire per migliorare indicatori critici dell’azienda».

 

Servizi correlati

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

L’intervento sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione delle MPMI a fiere internazionali in forma aggregata 2025

La misura è finalizzata a concedere agevolazioni sotto forma di contributi a fondo...
Scopri di più

Bando Voucher Digitali 4.0 2025

Le Camere di Commercio della Lombardia promuovono l’adozione di soluzioni, prodotti...
Scopri di più

Bando Connessi 2025 - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La misura ha lo scopo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la...
Scopri di più

Bando Agevola Credito - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi promuove, sostiene e facilita...
Scopri di più

In arrivo il Bando "Qualità Artigiana"

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più