18.11.2024 - ESG: la Sostenibilità in Azienda

A Pavia, lunedì 18 novembre 2024 ore 17.00 presso Fabbrica Poggi in via Campania 5

 
ESG - La Sostenibilità in Azienda

Tutte le imprese ne sono coinvolte. A partire dalle grandi fino a quelle che operano in subfornitura per le quali l'applicazione delle normative e dei criteri ESG vengono richiesti da clienti, fornitori e dagli istituti bancari. Ma cosa stanno chiedendo? Cosa vuol dire adottare politiche di Sostenibilità ESG? Una cosa è certa: è oggi il momento per costruire il futuro del tuo mercato.
Parliamone insieme con indicazioni e prassi utili, applicabili realmente alle imprese.

ESG: la Sostenibilità in Azienda
Cosa vuol dire? Cosa devi fare oggi e cosa ti sarà richiesto domani?
Quali sono i rischi? Quali opportunità di ricavi?

Lunedì 18 novembre 2024 - dalle 17.00 alle 19.00
presso Fabbrica Poggi, via Campania 5 - Pavia
 

Il contesto normativo e competitivo richiede alle imprese di adattarsi rapidamente per rimanere protagoniste nel mercato. L'Unione Europea sta dettando nuovi standard e le aziende devono rispondere a sfide concrete legate alla sostenibilità e ai criteri ESG. 

Le imprese sono chiamate a rispondere a imperativi sempre più incentrati su tematiche sostenibili. Ma cosa significa tutto questo per l'azienda?

Durante l'evento, esamineremo gli strumenti fondamentali che le imprese devono adottare per rispondere alle richieste del mercato e dei clienti.

  • (E) Sostenibilità Ambientale
    Efficienza energetica, fonti di energia rinnovabile e gestione responsabile dei rifiuti, analisi delle soluzioni obbligatorie imposte dalle normative (152:2006) e quelle necessarie provenienti dalle dinamiche di mercato (certificazioni come per esempio 14001, 45001, 14067, 14064 e 26000). Bandi, contributi e incentivi disponibili con indicazioni pratiche su come accedervi.
  • (S) Sostenibilità Sociale
    Introduzione di programmi di welfare, formazione e sicurezza sul lavoro per migliorare la motivazione del team e rispettare normative come la certificazione ISO 45001. Approfondiremo anche la certificazione di parità di genere e come accedere ai bandi per implementarla.
  • (G) Governance Aziendale
    Come strutturare un sistema di governance efficace con codici etici e politiche aziendali per rafforzare la fiducia di investitori e stakeholder. Il Modello 231, un pilastro della gestione del rischio e della conformità normativa, utile per prevenire sanzioni e migliorare l’efficacia gestionale.
  • Sostenibilità finanziaria
    Quali sono i criteri di misurazione degli istituti di credito e come preparare l'azienda prima di richiedere un finanziamento. Come comunicare correttamente la propria situazione finanziaria secondo i criteri ESG, per ottenere la fiducia degli investitori e migliorare l'accesso al credito.

Lunedì 18 novembre 2024 - ore 17.00 - presso Fabbrica Poggi, via Campania 5 - Pavia

Relatori
  • Mauro Colombo, Direttore Artser 
  • Jacopo Brioschi, Manager area Innovazione e Sviluppo Artser
  • Nunzio Lena, Manager Servizio Gestione del Personale e Consulenza del Lavoro Artser
  • Elena Cannone, Avvocato esperta di governance e Modello 231 Artser
  • Fabrizio Ruspi, Commercialista coordinatore Servizio Fiscale Artser
  • Renato Perversi, Presidente Confartigianato Pavia 

Alla fine dell'evento avremo il piacere di offrire un aperitivo ai nostri ospiti.
 

La direzione verso la sostenibilità e i criteri ESG rappresenta oggi un fondamentale asset strategico per il futuro delle imprese.

L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente EnvironmentalSocial e Governance. Ogni pilastro fa riferimento a un insieme specifico di criteri come l’impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e se un’azienda agisce con accuratezza e trasparenza o meno. 

Environmental - Politiche, pratiche e impatti di un'azienda sul pianeta e sull'ecosistema. Include la gestione delle risorse naturali, l'efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di gas serra, la gestione dei rifiuti, la conservazione della biodiversità e l'adozione di tecnologie pulite.

Social - Relazioni e interazioni dell'azienda con le persone e le comunità interessate. Comprende la gestione delle relazioni con i dipendenti, la promozione di condizioni di lavoro eque e sicure, la diversità e l'inclusione, la tutela dei diritti umani, il coinvolgimento con le comunità locali, la responsabilità nei confronti dei consumatori e la promozione del benessere sociale. 

Governance - Struttura e funzionamento dell'azienda, nonché le pratiche di leadership e di gestione. Include l'efficacia del consiglio di amministrazione, la trasparenza nell'informazione finanziaria, l'etica aziendale, la gestione del rischio, la remunerazione dei dirigenti, l'adeguata rappresentanza degli azionisti e il rispetto delle norme e dei principi di corporate governance.

Tags:

Servizi correlati

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia 2025

La Camera di Commercio di Varese sostiene le imprese locali con finanziamenti a fondo perduto...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Sportello 2025

Bando Nuova Impresa 2025: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese e...
Scopri di più

Bando Certificazioni 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende supportare le micro, piccole e medie imprese pavesi...
Scopri di più

Bando Sicurezza 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende incrementare la sicurezza delle imprese pavesi,...
Scopri di più

Bando Disegni + 2024

Il Bando Disegni + 2023 supporta le imprese di micro, piccola e media dimensione nella...
Scopri di più

Bando Marchi + 2024

Il bando intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei...
Scopri di più

Bando Brevetti + 2024

Il bando favorisce lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della...
Scopri di più

Bando Investimenti Linea Energia 2024 (MI, MB, LO)

La misura promossa dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi è finalizzata...
Scopri di più

Bando SI4.0 2024 - Camera di Commercio di Bergamo, Brescia, Milano Monza Brianza Lodi

Il “Bando SI4.0 2024” promuovel’adozione e lo sviluppo di soluzioni,...
Scopri di più