Oman: la crescita economica salirà al 3% nel 2025-2026

Lo afferma la banca Mondiale nel suo ultimo Gulf Economic Update

 
Oman

Secondo la Banca Mondiale la crescita economica dell'Oman acquisirà slancio nel 2025-2026, con un'espansione media prevista del 3%, trainata dalle riforme governative in corso e dai crescenti investimenti nei settori non petroliferi.

Nel suo ultimo Gulf Economic Update, la Banca Mondiale ha rivisto le sue prospettive per il sultanato, notando che la crescita del PIL probabilmente sarebbe rallentato nel 2024, in gran parte a causa della continua estensione dei tagli volontari alla produzione di petrolio da parte dell'OPEC+. Nonostante ciò, la banca prevede che la performance economica dell'Oman migliorerà negli anni successivi, sostenuta da una maggiore produzione di petrolio e da un progresso sostenuto nella diversificazione dell'economia dagli idrocarburi.

"Si prevede che la crescita complessiva del PIL dell'Oman aumenterà nel periodo 2025-2026, attestandosi in media al 3%, sostenuta dall'aumento della produzione di petrolio insieme alle riforme strutturali e agli investimenti nei settori non petroliferi", ha affermato la Banca Mondiale. "Ciò pone le basi per una maggiore crescita non petrolifera nel medio termine".

Per la più ampia regione del GCC, la Banca Mondiale prevede una crescita moderata dell'1,6% nel 2024. Tuttavia, si prevede che la regione si espanderà a un ritmo più robusto del 4,2% nel 2025-2026, con il settore non petrolifero a guidare la carica. Si prevede che le attività non petrolifere nel GCC cresceranno del 3,7%, riflettendo il continuo successo degli sforzi di diversificazione e delle ambiziose riforme in tutta la regione.

Si prevede che l'inflazione all'interno del GCC rimarrà relativamente stabile, con una proiezione del 2,1% nel 2024, sostenuta da sussidi, limiti al prezzo del carburante e cambi fissi. Tuttavia, le pressioni inflazionistiche nel settore immobiliare persistono in diversi paesi e i saldi fiscali continuano a essere tesi dall'aumento della spesa pubblica in mezzo a entrate petrolifere ridotte, con notevoli variazioni nella regione.

"La regione ha dimostrato una notevole resilienza di fronte alle interruzioni globali, procedendo con fermezza nel suo programma di diversificazione. Sarà importante continuare a esercitare politiche economiche prudenti per garantire un futuro sostenibile di crescita", ha affermato Safaa el Tayeb el-Kogali, Direttore nazionale del GCC della Banca mondiale.

Si prevede che l'Arabia Saudita vedrà una modesta crescita del PIL dell'1,1% nel 2024, guidata principalmente da una solida espansione del 4,6% nel settore non petrolifero, che compenserà parzialmente una contrazione del 6,1% del PIL petrolifero dovuta all'estensione dei tagli volontari alla produzione. Tuttavia, si la crescita economica del regno si prevede che accelererà fino a una media del 4,7% nel 2025-2026, sostenuta dall'aumento della produzione di petrolio e dai continui sforzi di diversificazione. La crescita del settore non petrolifero si stabilizzerà al 4,5% nel 2025-26.

Negli Emirati Arabi Uniti, la crescita del PIL è stimata al 3,3% nel 2024, guidata da un'espansione sostenuta del 4,1% nel settore non petrolifero. Le solide performance nel settore del turismo, immobiliare, delle costruzioni, dei trasporti e della produzione hanno rafforzato la resilienza economica degli Emirati Arabi Uniti. Si prevede che le prospettive di crescita del Paese si rafforzeranno ulteriormente al 4,1% nel 2025-2026, supportate da una ripresa della produzione di petrolio.

Si prevede che l'economia del Qatar crescerà modestamente, in media del 2,4% nel 2024-2025, prima di accelerare al 4,1% nel 2025-2026, trainata in gran parte da un'espansione della produzione di gas. L'economia del Bahrein migliorerà al 3,5% nel 2024, rispetto al 3,0% dell'anno precedente, con una crescita prevista in leggera moderazione al 3,3% nel 2025-2026, con l'aumento della produzione del settore petrolifero.

Il Kuwait, tuttavia, si trova ad affrontare una prospettiva a breve termine più impegnativa, con una contrazione dell'1% nel 2024, a causa dei tagli estesi alla produzione OPEC+. Tuttavia, si prevede che la crescita si riprenderà nel 2025-2026, raggiungendo il 2,6%, guidata da una maggiore produzione di petrolio e da un aumento dei progetti infrastrutturali.

Fonte: Muscat Daily - Traduzione Ufficio Estero Artser


Tags:

Servizi correlati

Export e sviluppo dei mercati esteri

Orientamento e check up per la valutazione dei mercati e delle migliori modalità di...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia 2025

La Camera di Commercio di Varese sostiene le imprese locali con finanziamenti a fondo perduto...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Novembre 2024

Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Dicembre 2024

Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Ottobre 2024

Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Agosto 2024

Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Settembre 2024

Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Luglio 2024

Scopri di più

Bando Export 2024

Il Bando Export 2024 è finalizzato a far crescere la competitività...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Giugno 2024

Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Maggio 2024

Scopri di più

Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia 2024

La Camera di Commercio di Varese ha stanziato 150.000 euro a sostegno della partecipazione...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Marzo 2024

Scopri di più

Bando Connessi 2024 (Milano, Monza Brianza e Lodi)

La misura ha lo scopo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Aprile 2024

Scopri di più