Più sostenibilità, migliori performance economiche. E il mercato ringrazia

Il contributo di Andrea Tuni, ricercatore al dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Torino

 
shutterstock 2422676445

Nel contesto economico attuale, l'attenzione verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d'impresa è in crescita esponenziale. Le aziende che si adeguano ai criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) non solo si proiettano verso un futuro più sostenibile, ma sembrano anche godere di migliori performance economiche. Con oltre 2000 studi in letteratura, la correlazione tra pratiche ESG e successo finanziario aziendale appare evidente, sebbene il dibattito accademico resti aperto data la complessità e la varietà dei fattori in gioco.

Facciamo il punto della situazione grazie al professor Andrea Tuni, ricercatore al dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino.

Analisi degli studi

La maggior parte degli studi analizzati conferma che l'integrazione delle politiche ESG porta a un miglioramento delle prestazioni economiche delle aziende. «I benefici - evidenzia l’esperto - si manifestano in modo più marcato nel mercato, dove le aziende ESG-compliant tendono ad attrarre nuovi clienti e a fidelizzare quelli esistenti».

Tuttavia, quando si considera la redditività pura, il panorama si complica con studi più contrastanti. Queste divergenze possono dipendere da numerosi fattori, tra cui il settore di appartenenza dell'azienda, la sua ubicazione geografica, e la segmentazione del mercato.

Impatto indifferenziato tra grandi e piccole imprese

Interessante è notare che, mentre le grandi imprese sono da tempo sotto la lente di ingrandimento per la loro compliance ai criteri ESG, a causa delle pressioni regolatorie e delle aspettative del mercato, sul fronte delle microimprese la ricerca è ancora agli albori. Queste ultime sono meno esposte a tali pressioni, ma non per questo meno importanti.

La direttiva europea sulla responsabilità della filiera produttiva indica che anche le microimprese, se coinvolte in catene di fornitura di entità maggiori, saranno progressivamente chiamate a fornire dati ESG specifici. «Questo fenomeno mostra una tendenza in espansione, che suggerisce un futuro in cui anche le piccole imprese dovranno adottare pratiche sostenibili» sottolinea Tuni.

Proattività e aree di intervento 

Essere proattivi rispetto agli aspetti ESG può posizionare le aziende in una situazione vantaggiosa per rispondere efficacemente alle future richieste di mercato. Le aree prioritarie su cui lavorare includono principalmente la riduzione delle emissioni di CO2 e l'implementazione di misure di efficienza energetica, compreso l'uso di energie rinnovabili.

Per le aziende di ogni dimensione, un ostacolo significativo rimane la misurazione di questi aspetti, spesso limitata da dati incompleti o di bassa qualità. «Una strategia potrebbe essere quella di concentrarsi inizialmente su ciò che è più semplice da quantificare, come le emissioni dirette da combustione di veicoli, accessibili anche tramite database esistenti» aggiunge il professor Tuni. Questo approccio non solo facilita la gestione interna, ma prepara le aziende a un futuro in cui la reportistica ambientale sarà integrata con quella finanziaria, diventando un aspetto standard della gestione aziendale.

In conclusione, il legame tra pratiche ESG e performance economiche è evidente, sebbene complesso e sfaccettato. Le aziende che anticipano le tendenze e si attrezzano per rispondere agli standard ESG non solo migliorano la loro immagine e attrattività sul mercato, ma si pongono su un percorso di crescita sostenibile a lungo termine. In questo contesto dinamico, le aziende, grandi e piccole, devono essere agile e pronte a integrare nelle loro strategie operative questi importanti elementi di sostenibilità, sia per un beneficio diretto che per contribuire a un futuro più responsabile e sostenibile.


Servizi correlati

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Bando Connessi 2025 - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La misura ha lo scopo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la...
Scopri di più

Bando Agevola Credito - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi promuove, sostiene e facilita...
Scopri di più

In arrivo il Bando "Qualità Artigiana" - Camera di Commercio di Varese

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

Riconoscimento delle attività storiche e di tradizione

Regione Lombardia riconosce negozi, locali e botteghe storiche caratterizzate dalla...
Scopri di più

Bando Transizione Energetica 2025 - Camera di Commercio di Varese

La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione energetica...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia 2025

La Camera di Commercio di Varese sostiene le imprese locali con finanziamenti a fondo perduto...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Sportello 2025

Bando Nuova Impresa 2025: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese e...
Scopri di più