Segnaletica aziendale: i requisiti per essere a norma

Le disposizioni in merito alla tipologia, alla collocazione e alla visibilità della segnaletica obbligatoria

 
Segnaletica sicurezza

La segnaletica aziendale svolge un ruolo fondamentale nella sicurezza e nell'organizzazione degli ambienti di lavoro. La normativa vigente, in particolare il D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza), stabilisce precise disposizioni in merito alla tipologia, alla collocazione e alla visibilità della segnaletica obbligatoria, con l'obiettivo di garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Il D.Lgs. 81/08, in attuazione delle direttive europee in materia di salute e sicurezza sul lavoro, disciplina l'utilizzo della segnaletica di sicurezza all'interno dei luoghi di lavoro, indicando le caratteristiche che devono possedere i segnali per essere efficaci.

In particolare, il Decreto fa riferimento all'Allegato XXV, che definisce i criteri generali per la scelta e l'uso della segnaletica, e all'Allegato XXXIV, che stabilisce i requisiti di progettazione e installazione. Ulteriori riferimenti normativi importanti includono la norma UNI EN ISO 7010, che standardizza i simboli grafici e i colori della segnaletica per garantire un'uniformità a livello internazionale, e il D.M. 10 marzo 1998, che fornisce indicazioni specifiche sulla segnaletica antincendio.
 

Requisiti normativi della segnaletica aziendale

Affinché la segnaletica aziendale sia conforme alla normativa, deve rispettare i seguenti requisiti:

  • Chiarezza e leggibilità: i segnali devono essere facilmente comprensibili da tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro lingua o livello di istruzione.
  • Visibilità: devono essere posizionati in luoghi ben illuminati e privi di ostacoli visivi.
  • Durabilità: i materiali utilizzati devono essere resistenti agli agenti atmosferici e chimici presenti nell'ambiente di lavoro.
  • Conformità ai colori e simboli standardizzati: secondo le norme ISO 7010, che definiscono simboli e colori unificati per garantire un'immediata riconoscibilità.
Tipologie di segnaletica obbligatoria

La normativa distingue diversi tipi di segnaletica aziendale, ciascuna con una funzione specifica:

  1. Segnaletica di divieto: indica comportamenti vietati per prevenire rischi (es. "Vietato fumare").
  2. Segnaletica di avvertimento: segnala potenziali pericoli (es. "Pericolo alta tensione").
  3. Segnaletica di obbligo: impone l'adozione di determinate misure di sicurezza (es. "Indossare i DPI").
  4. Segnaletica di salvataggio o emergenza: indica le vie di fuga e le attrezzature di emergenza (es. "Uscita di emergenza").
  5. Segnaletica antincendio: identifica attrezzature antincendio come estintori e idranti.

Ecco una tabella riassuntiva delle principali tipologie di segnaletica aziendale:

Tipo di segnaletica Colore dominante Esempio
Divieto Rosso Vietato fumare
Avvertimento Giallo Pericolo alta tensione
Obbligo Blu Indossare elmetto
Salvataggio/emergenza Verde Uscita di emergenza
Antincendio Rosso Estintore

 

Come scegliere ed esporre correttamente la segnaletica

Per garantire la conformità alle normative e l'efficacia della segnaletica aziendale, è essenziale procedere con un'accurata analisi dei rischi, al fine di individuare le aree critiche e i potenziali pericoli presenti all'interno dell'azienda, determinando così la segnaletica necessaria per ogni specifica situazione. Una volta identificati i punti strategici, è fondamentale installare la segnaletica in posizioni ben visibili, tenendo conto dell'altezza e delle condizioni di illuminazione per assicurarne una corretta percezione da parte dei lavoratori.

La scelta dei materiali è un altro aspetto fondamentale, poiché i segnali devono essere conformi agli standard europei e realizzati con materiali certificati, in grado di resistere nel tempo agli agenti atmosferici e ai prodotti chimici presenti nell'ambiente di lavoro. Infine, è necessario prevedere una manutenzione periodica, che consenta di monitorare costantemente lo stato di conservazione e la visibilità della segnaletica, sostituendo tempestivamente i segnali danneggiati o deteriorati per garantire la massima efficacia comunicativa e il rispetto della normativa vigente.

Obblighi del datore di lavoro

Il datore di lavoro è responsabile dell'installazione della segnaletica aziendale e deve assicurarsi che sia:

  • conforme alla normativa vigente,
  • comprensibile a tutto il personale, compresi eventuali lavoratori stranieri,
  • oggetto di formazione specifica, affinché i lavoratori sappiano riconoscere e rispettare i segnali.

Inoltre, è consigliabile che il datore di lavoro si avvalga della consulenza di professionisti esperti in materia di sicurezza sul lavoro, in grado di fornire supporto nell'analisi dei requisiti normativi e nell'adozione delle migliori soluzioni per la segnaletica aziendale.

La segnaletica aziendale non è quindi solo un obbligo normativo, ma un elemento essenziale per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Un'adeguata scelta e collocazione della segnaletica consente di migliorare la sicurezza complessiva dell'azienda e di adempiere alle disposizioni di legge, evitando sanzioni e responsabilità civili e penali. Per ulteriori informazioni o consulenze specifiche, è consigliabile rivolgersi a professionisti del settore della sicurezza sul lavoro.


Servizi correlati

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Marcatura CE e direttiva macchine

Il bisogno di innovare strumenti e macchinari per rispondere alle richieste del sistema...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

RSPP Esterno

Con il servizio di nomina ed incarico come RSPP esterno, Confartigianato Artser garantisce alle...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più