Le dieci regole vitali per la sicurezza nel comparto delle costruzioni

Preparazione dei lavori, ponteggi sicuri e prevenzione: le basi per ridurre gli infortuni in cantiere

 
sicurezza edilizia

Il settore delle costruzioni resta tra i più esposti agli infortuni sul lavoro, soprattutto in presenza di attività in quota, utilizzo di ponteggi e lavori temporanei. Gran parte degli incidenti, spesso gravi o mortali, deriva ancora oggi da una scarsa pianificazione delle attività, da attrezzature non idonee o dall’assenza di misure di protezione efficaci.

Per rafforzare la cultura della sicurezza nei cantieri, l’Istituto svizzero per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni (Suva) ha diffuso un vademecum aggiornato dedicato ai professionisti della tecnica della costruzione: “Le 10 regole vitali”, un documento semplice e concreto che offre indicazioni preziose anche per le imprese italiane.

Sicurezza in cantiere: non improvvisare mai

La prima delle dieci regole è anche la più importante: non improvvisare.
Ogni attività deve essere pianificata nei minimi dettagli, spiegando ai lavoratori:

  • il piano di sicurezza e di protezione della salute;
  • le fasi operative e i compiti di ciascuno;
  • le misure preventive e il piano di emergenza;
  • le modalità di utilizzo delle attrezzature e della corrente elettrica.

La preparazione dei lavori è una misura preventiva fondamentale: strumenti, ponteggi, macchinari e dispositivi di protezione devono essere disponibili sul posto e per tempo, con una formazione adeguata per chi li utilizza. Pianificare significa prevenire, e prevenire significa ridurre drasticamente il rischio di incidenti.

Ponteggi sicuri: la base del lavoro in quota

Tra i principali fattori di rischio in edilizia c’è la caduta dall’alto, spesso legata a ponteggi inadeguati o non controllati.
Per ogni attività serve il giusto ponteggio, scelto e montato in base alla tipologia di lavoro. È compito dei responsabili informare i lavoratori sulle regole di sicurezza da rispettare e verificare quotidianamente la stabilità e l’accesso alle strutture.

Le principali tipologie di ponteggio comprendono:

  • Ponteggi per facciate, ideali per lavori su ampie superfici e da utilizzare senza modifiche da parte del personale non autorizzato.
  • Ponteggi mobili su ruote, versatili ma da manovrare con attenzione e sempre su superfici stabili.

Ogni piano di calpestio deve essere sicuro, con protezioni laterali a partire da 2 metri di altezza e accessi idonei. È vietato sostituire i ponteggi con scale semplici o doppie: per i lavori in quota vanno utilizzate piattaforme di lavoro elevabili o sistemi di protezione collettiva.

Le 10 regole vitali per la sicurezza nei cantieri

Il vademecum Suva individua dieci regole fondamentali, che possono essere un utile riferimento anche per le imprese italiane:

  1. Non improvvisare – Usa strumenti adeguati e postazioni sicure.

  2. Mettere in sicurezza le aperture nel vuoto – Proteggi sempre le cadute superiori ai 2 metri.

  3. Utilizzare ponteggi sicuri – Lavora solo su strutture stabili e verificate.

  4. Controllare i ponteggi ogni giorno – Verifica sempre stabilità e accessi.

  5. Mettere in sicurezza le aperture nel pavimento e nel tetto – Intervieni subito in caso di rischio.

  6. Mettere in sicurezza le aperture nelle pareti – Non lavorare mai vicino a spazi non protetti.

  7. Usare le scale portatili solo se non vi è alternativa migliore – Preferisci piattaforme e attrezzature idonee.

  8. Utilizzare solo prese con salvavita – Proteggi gli impianti elettrici con interruttori differenziali.

  9. Proteggersi dalle polveri di amianto – Valuta sempre il rischio negli edifici costruiti prima del 1990.

  10. Utilizzare i dispositivi di protezione individuale (DPI) – Indossali sempre e verifica che siano efficienti.

Investire nella sicurezza significa ridurre i rischi, migliorare la produttività e valorizzare la professionalità di chi lavora in cantiere.
 

Leggi il documento dell'Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (Suva): 10 regole vitali per i settori della tecnica della costruzione”, maggio 2025 (PDF)

Artser affianca le imprese nella gestione della sicurezza sul lavoro, con corsi, consulenze e percorsi formativi specifici per datori di lavoro, preposti e lavoratori.
 

Servizi correlati

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Marcatura CE e direttiva macchine

Il bisogno di innovare strumenti e macchinari per rispondere alle richieste del sistema...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

RSPP Esterno

Con il servizio di nomina ed incarico come RSPP esterno, Confartigianato Artser garantisce alle...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più