Addetti al recupero dei Gas Fluorurati (F-GAS) - Nuovo patentino

Corso in aula virtuale e aula

650,00 € + IVAAggiungi al carrello

Codice Corso: FGASBASE024

Durata del corso: 12 ore + Esame
 

Date disponibili 

MARTEDÌ 14 GENNAIO 2025 (9.00 - 13.00) - TEORIA - Aula virtuale
VENERDÌ 17 GENNAIO 2025 (9.00 - 13.00) - TEORIA - Aula virtuale
MARTEDÌ 21 GENNAIO 2025 (9.00 - 13.00) - TEORIA - Aula virtuale
VENERDÌ 24 GENNAIO 2025 - ESAME IN PRESENZA dalle ore 9.00 presso il nostro partner AFOR - Via Valtorta 35 - MILANO

MARTEDÌ 11 FEBBRAIO 2025 (9.00 - 13.00) - TEORIA - Aula virtuale
VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025 (9.00 - 13.00) - TEORIA - Aula virtuale
MARTEDÌ 18 FEBBRAIO 2025 (9.00 - 13.00) - TEORIA - Aula virtuale
VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2025 - ESAME IN PRESENZA dalle ore 9.00 presso il nostro partner AFOR - Via Valtorta 35 - MILANO

MARTEDÌ 11 MARZO 2025 (9.00 - 13.00) - TEORIA - Aula virtuale
VENERDÌ 14 MARZO 2025 (9.00 - 13.00) - TEORIA - Aula virtuale
MARTEDÌ 18 MARZO 2025 (9.00 - 13.00) - TEORIA - Aula virtuale
LUNEDÌ 24 MARZO 2025 - ESAME IN PRESENZA dalle ore 9.00 presso il nostro partner AFOR - Via Valtorta 35 - MILANO

Obiettivi

Il corso ha l'obiettivo di fornire le competenze per dimensionare e installare correttamente un sistema tipo split e split canalizzato per uso civile (specie per impianti senza obbligo di progetto ai sensi del DM 37/08).

 

Programma del corso

  • Normativa di riferimentoDPR 43/2012
  • Il registro telematico nazionale per l’utilizzo dei gas fluorurati
  • Installazione, manutenzione, recupero e ricerca perdite su impianti che contengono refrigeranti fluorurati.

Prerequisiti e documentazione necessaria:

  • Visura camerale da cui si evince la lettera C di appartenenza
  • Iscrizione al Portale FGAS in PRIMA CATEGORIA della persona frequentate il corso
  • Iscrizione al Portale FGAS dell’impresa a cui la persona frequentate il corso verrà abbinata
  • Carta d’identità e del codice fiscale del tecnico frequentate il corso
  • Conferma della email a cui inviare le credenziali per accedere al corso

Attenzione: controllare che l’attestato provvisorio sia per la categoria di certificazione

La normativa impone l’obbligo di attestazione e certificazione F-GAS a:

  • persone che svolgono attività di controllo delle perdite su applicazioni contenenti gas fluorurati ad effetto serra, recupero di gas fluorurati ad effetto serra, installazione e manutenzione su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore che contengono gas fluorurati ad effetto serra;
  • persone che svolgono attività di controllo delle perdite su applicazioni contenenti gas fluorurati ad effetto serra, recupero di gas fluorurati ad effetto serra anche da estintori, installazione e manutenzione su impianti fissi di protezione antincendio che contengono gas fluorurati ad effetto;
  • persone che svolgono attività di recupero dei gas fluorurati ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione e dagli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore, specificatamente ai veicoli destinati al trasporto di persone aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente ed ai veicoli destinati al trasporto di merci aventi massa massima non superiore a 3,5 t., celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero;

La certificazione F Gas deve essere ottenuta sia da persone fisiche che da imprese che svolgono le attività sopra elencate. La certificazione delle competenze del personale viene riconosciuta con il “Patentino del Frigorista” e quella per le imprese con la “certificazione degli strumenti e delle procedure”.

 

Destinatari

La normativa impone l’obbligo di attestazione e certificazione F-GAS a:

  • persone che svolgono attività di controllo delle perdite su applicazioni contenenti gas fluorurati ad effetto serra, recupero di gas fluorurati ad effetto serra, installazione e manutenzione su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore che contengono gas fluorurati ad effetto serra;
  • persone che svolgono attività di controllo delle perdite su applicazioni contenenti gas fluorurati ad effetto serra, recupero di gas fluorurati ad effetto serra anche da estintori, installazione e manutenzione su impianti fissi di protezione antincendio che contengono gas fluorurati ad effetto;
  • persone che svolgono attività di recupero dei gas fluorurati ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione e dagli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore, specificatamente ai veicoli destinati al trasporto di persone aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente ed ai veicoli destinati al trasporto di merci aventi massa massima non superiore a 3,5 t., celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero;

La certificazione F Gas deve essere ottenuta sia da persone fisiche che da imprese che svolgono le attività sopra elencate. La certificazione delle competenze del personale viene riconosciuta con il “Patentino del Frigorista” e quella per le imprese con la “certificazione degli strumenti e delle procedure”.

 

Oltre la prima riprogrammazione, in caso di disdetta o assenza ingiustificata, la quota del corso verrà comunque fatturata

Corsi correlati

Installazione e manutenzione di impianti con gas R290 - R600A

Durata del corso:  16 ore in AULA VIRTUALE + PRESENZA   Date disponibili ...
Scopri di più

CEI 11-27 PES/PAV/PEI

Durata del corso:  14 ore in AULA   Date disponibili  18-25 MARZO 2025 ...
Scopri di più

Corso sanificazione impianti

Durata del corso: 4 ore in aula Date corso  10 FEBBRAIIO 2025 (14.00 -...
Scopri di più

Corso impianti a biomassa Uni 10683 e Uni 10847

Durata del corso: 4 ore in aula Date corso  7 APRILE 2025 (9.00 - 13.00) ...
Scopri di più

Corso canne fumarie Uni 10845

Durata del corso: 4 ore in aula Date corso  7 APRILE 2025 (14.00 - 18.00) ...
Scopri di più

Formazione per la segnaletica temporanea di cantiere o per attività lavorative in presenza di traffico veicolare

Durata del corso: 8 ore in aula Date corso  CALENDARIO DA DEFINIRE ...
Scopri di più

La sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio secondo il codice di prevenzione incendi

Durata del corso: 4 ore in aula virtuale Date corso  19 FEBBRAIO 2025 (14.00...
Scopri di più

Tecnologia di sensori ed aree a rischio di esplosione (ATEX)

Durata del corso: 8 ore in aula virtuale Date corso  5-12 MARZO 2025 (14.00...
Scopri di più

Le reti idranti antincendio e i sistemi sprinkler

Durata del corso: 4 ore in aula virtuale Date corso  5 FEBBRAIO 2025 (14.00...
Scopri di più

Climatizzazione e refrigerazione con gas infiammabili

Durata del corso: 4 ore in aula virtuale Date corso  26 MARZO 2025 (14.00 -...
Scopri di più

Corso per la qualifica di manutentore estintori d'incendio portatili e correlati

Durata del corso: 12 ore Date corso  8-10 GENNAIO 2025 (9.00 -...
Scopri di più

Corso per la qualifica di manutentore reti idranti antincendio

Durata del corso: 16 ore Date corso  14-16 GENNAIO 2025 (9.00 -...
Scopri di più

Corso per la qualifica di manutentore di porte resistenti al fuoco (porte tagliafuoco)

Durata del corso: 14 ore Date corso  21 GENNAIO 2025 ( 9.00 - 13.00 |...
Scopri di più

Corso per le qualifiche IRAI (Teoria + Pratica)

Durata del corso: 24 ore - TEORIA AULA VIRTUALE + PRATICA (sede AFOR) Date corso  ...
Scopri di più

Corso impianti di condizionamento con gas infiammabili (R32 e R290)

Durata del corso: 4 ore Date corso  14 APRILE 2025 (14.00 - 18.00) ...
Scopri di più

Servizi correlati

Libretto formativo aziendale

Il Libretto Formativo Aziendale è il documento sul quale vengono registrate tutte le...
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento Lavoratori

La cultura della sicurezza in azienda è un processo di formazione continua che integra...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

IPE - Imprese di Provata Eccellenza

IPE: Imprese di Provata Eccellenza. Scegli la formazione di eccellenza, qualifica il...
Scopri di più

Piani formativi aziendali su misura per la tua impresa

Artser  vanta una solida e pluriennale esperienza nei servizi di formazione per le...
Scopri di più

Gestione dei Fondi Interprofessionali per la Formazione finanziata

Per favorire gli investimenti nella formazione sono disponibili le...
Scopri di più

Formazione e Aggiornamento Professionale per Impiantisti termici ed elettrici

Il settore degli impianti elettrici e termici sta vivendo una trasformazione epocale....
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento RSPP

Con il nuova modalità di gestione dell'aggiornamento per la sicurezza, i...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Registro delle Imprese Provata Eccellenza - IPE

Registro IPE: Imprese di Provata Eccellenza. Il Registro è l’unica fonte...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Formazione obbligatoria dipendenti CCNL Metalmeccanica Industria

Il CCNL Metalmeccanica Industria prevede che, per supportare lo sviluppo delle competenze...
Scopri di più

Certificazione F-Gas e gestione Banca Dati

La certificazione F-Gas o "Patentino Frigoristi" è un documento obbligatorio ...
Scopri di più