Obiettivi
Il corso ha l'obiettivo di fornire le competenze per dimensionare e installare correttamente un sistema tipo split e split canalizzato per uso civile (specie per impianti senza obbligo di progetto ai sensi del DM 37/08).
Programma del corso
- Normativa di riferimentoDPR 43/2012
- Il registro telematico nazionale per l’utilizzo dei gas fluorurati
- Installazione, manutenzione, recupero e ricerca perdite su impianti che contengono refrigeranti fluorurati.
Prerequisiti e documentazione necessaria:
- Visura camerale da cui si evince la lettera C di appartenenza
- Iscrizione al Portale FGAS in PRIMA CATEGORIA della persona frequentate il corso
- Iscrizione al Portale FGAS dell’impresa a cui la persona frequentate il corso verrà abbinata
- Carta d’identità e del codice fiscale del tecnico frequentate il corso
- Conferma della email a cui inviare le credenziali per accedere al corso
Attenzione: controllare che l’attestato provvisorio sia per la categoria di certificazione
La normativa impone l’obbligo di attestazione e certificazione F-GAS a:
- persone che svolgono attività di controllo delle perdite su applicazioni contenenti gas fluorurati ad effetto serra, recupero di gas fluorurati ad effetto serra, installazione e manutenzione su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore che contengono gas fluorurati ad effetto serra;
- persone che svolgono attività di controllo delle perdite su applicazioni contenenti gas fluorurati ad effetto serra, recupero di gas fluorurati ad effetto serra anche da estintori, installazione e manutenzione su impianti fissi di protezione antincendio che contengono gas fluorurati ad effetto;
- persone che svolgono attività di recupero dei gas fluorurati ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione e dagli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore, specificatamente ai veicoli destinati al trasporto di persone aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente ed ai veicoli destinati al trasporto di merci aventi massa massima non superiore a 3,5 t., celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero;
La certificazione F Gas deve essere ottenuta sia da persone fisiche che da imprese che svolgono le attività sopra elencate. La certificazione delle competenze del personale viene riconosciuta con il “Patentino del Frigorista” e quella per le imprese con la “certificazione degli strumenti e delle procedure”.
Destinatari
La normativa impone l’obbligo di attestazione e certificazione F-GAS a:
- persone che svolgono attività di controllo delle perdite su applicazioni contenenti gas fluorurati ad effetto serra, recupero di gas fluorurati ad effetto serra, installazione e manutenzione su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore che contengono gas fluorurati ad effetto serra;
- persone che svolgono attività di controllo delle perdite su applicazioni contenenti gas fluorurati ad effetto serra, recupero di gas fluorurati ad effetto serra anche da estintori, installazione e manutenzione su impianti fissi di protezione antincendio che contengono gas fluorurati ad effetto;
- persone che svolgono attività di recupero dei gas fluorurati ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione e dagli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore, specificatamente ai veicoli destinati al trasporto di persone aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente ed ai veicoli destinati al trasporto di merci aventi massa massima non superiore a 3,5 t., celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero;
La certificazione F Gas deve essere ottenuta sia da persone fisiche che da imprese che svolgono le attività sopra elencate. La certificazione delle competenze del personale viene riconosciuta con il “Patentino del Frigorista” e quella per le imprese con la “certificazione degli strumenti e delle procedure”.
Oltre la prima riprogrammazione, in caso di disdetta o assenza ingiustificata, la quota del corso verrà comunque fatturata |