Obiettivi
Il corso ha l'obiettivo di fornire le competenze per la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzione di calore civili extradomestici di portata termica > di 35 kW alimentati da combustibili solidi.
Programma del corso
- Biomassa – cenni teorici e normativi sul combustibile
- Panoramica sulle principali tipologie di impianto
- La UNI 10683 Generatori di calore alimentati a legna o da altri biocombustibili solidi
- Requisiti di installazione
- Le analisi di combustione secondo la UNI 10389-2
- La pulizia secondo la UNI 10847
- Le verifiche della UNI 11859
- Rapporto di verifica dell’efficienza tipo 1 per i libretti d’impianto
- Problematiche con la raccolta R dell’INAIL
- Le normative regionali
Docente
Daniele Vecchi di Xenex, società specializzata nella consulenza e nella formazione per la gestione di impianti gas.
Destinatari
Installatori e responsabili tecnici di imprese termoidrauliche
Categorie coinvolte
Impiantisti (termoidraulici e elettricisti)
Metodologia didattica
Il percorso formativo è caratterizzato dalla metodologia didattica di Versione Beta: un approccio interattivo e applicativo su casi ed esempi reali, completato da esercitazioni pratiche sul campo.
Valutazione finale e Certificazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante.
Oltre la prima riprogrammazione, in caso di disdetta o assenza ingiustificata, la quota del corso verrà comunque fatturata |