Corso preparatorio all’esame per manutentore impianti IRAI

Corso in aula

390,00 € + IVA

Codice Corso: PRATICAIRAI025

Date e Sedi
  • Calendario da definire

Durata del corso: 4 ore in aula
Preadesione al corso

Se sei interessato ad un corso, in una sede che ha il "Calendario da definire", puoi prenotare il tuo posto compilando il modulo qui di seguito. Verrai ricontattato non appena sarà disponibile la nuova data.

IRAI (Manutentore impianti di rilevazione ed allarme incendio)
Obbligo di qualifica entro il 25 settembre 2025

Il 25 settembre 2021 è stato pubblicato in G.U. il D.M. 1° settembre 2021 che introduce l’obbligo a tutti i Tecnici, che eseguono interventi di manutenzione, controllo periodico e sorveglianza di impianti, attrezzature e altre misure di sicurezza antincendio, di svolgere esami di Qualifica a seguito di percorsi formativi obbligatori teorico pratici.

Riferimenti normativi:

  • DECRETO CONTROLLI - D.M. 1° settembre 2021 e s.m.i.
  • IRAI UNI 11224

 

Obiettivi

Il corso è finalizzato alla preparazione dei Tecnici Manutentori con almeno 3 anni di esperienza nel settore (a partire da settembre 2022) per l'esame obbligatorio con la commissione dei Vigili del Fuoco (VVF).

L'obiettivo principale è fornire competenze teoriche e pratiche sugli Impianti di Rilevazione e Allarme Incendio (IRAI), attraverso esercitazioni specifiche sugli impianti che verranno utilizzati durante la prova di esame.

 

Programma del corso

CENTRALI CONVENZIONALI / INDIRIZZATE – SISTEMI VIA RADIO – AVVISATORI OTTICO ACUSTICI
  1. Verifica dello stato e delle indicazioni della centrale
  2. Capacità di ricezione degli allarmi
  3. Capacità dell’attivazione dei dispositivi di allarme
  4. Efficienza dell’alimentatore delle batterie
  5. Verifica della resistenza minima delle linee con multimetro
  6. Verifica della tensione di linea con multimetro
  7. Verifica delle segnalazioni di allarme
  8. Accensione del led a bordo dell’apparecchiatura
  9. Segnalazione congruente in centrale
  10. Attivazione dei dispositivi di allarme, come da matrice causa – effetto
  11. Controllo della pressione sonora dei dispositivi acustici con fonometro
  12. Controllo dell’intensità luminosa dei dispositivi ottici con luxometro
  13. Attivazione delle uscite di trasmissione remota
  14. Verifica delle segnalazioni di guasto su linee di rivelazione indirizzate e convenzionali – linee sorvegliate, linee di comando e apparecchiature utilizzanti il collegamento radio
  15. Segnalazione congruente dello stato di guasto in centrale
  16. Rimozione a campione di alcuni rivelatori (per il sistema convenzionale anche l’ultimo rivelatore)
  17. Creazione di corto circuito e di interruzione di linea
  18. Interruzione e corto circuito anche sulle linee sorvegliate
  19. Per il sistema radio, controllo di tutti i traslatori
  20. Rimozione a campione delle batterie
  21. Verifica delle fonti di alimentazione
  22. Commutazione automatica sull’alimentazione secondaria
  23. Attivazione di una segnalazione di guasto per mancanza dell’alimentazione primaria
  24. Perdita della sorgente di alimentazione secondaria
  25. Verifica dei comandi ad altri sistemi di protezione contro l’incendio (es. spegnimento)
  26. Segnalazione congruente dello stato di guasto in centrale
  27. Interruzione del collegamento di linea o creazione di un corto circuito
  28. Verifica dell’attivazione, applicando un carico con prova simulata
SISTEMI SPECIALI: SISTEMI AD ASPIRAZIONE – RIVELATORI LINEARI
  1. Controlli e prove di manutenzione dei sistemi ad aspirazione
  2. Controllo del flussometrico con attenzione ai fori, alla loro sensibilità, alla percentuale di volume aria apportato ed al relativo tempo di trasporto
  3. Controllo raccordi e rispetto del percorso indicato nel calcolo flussometrico
  4. Prova del tempo di trasporto con smoke pen sui fori più distanti di ciascuna diramazione
  5. Prova dell’otturazione di una tubazione per mezzo di valvola di chiusura
  6. Prova di allarme e controllo che la segnalazione arrivi alla centrale di controllo e segnalazione
  7. Indicazioni sui capillari o sulle diramazioni con tubo portante
  8. Consigli installativi, prove di incollaggio tubazione
  9. Filtri come effettuare il controllo e l’eventuale sostituzione
  10. Verificare stato delle alimentazioni
  11. Verificare l’efficienza delle lampade e dei led
  12. Manutenzione rivelatori lineari
  13. Controllare il corretto allineamento delle apparecchiature
  14. Controllare il fissaggio del trasmettitore- ricevitore
  15. Effettuare le prove di allarme con appositi filtri
  16. Effettuare prove di guasto con appositi filtri
  17. Verifica degli eventuali ostacoli che si possono frapporre fra trasmettitore e ricevitore
  18. Verificare lo stato di pulizia di tutti i componenti
  19. Prove di manutenzione rivelatori lineari

 

Destinatari

Tecnico Manutentore impianti di rilevazione ed allarme incendio (IRAI) con almeno 3 anni di esperienza, che deve sostenere l’esame obbligatorio come da Decreto Controlli e s.m.i.

 

Quota iscrizione

Nella quota di iscrizione non sono compresi:

  • Valutazione del CV per l’ammissione all’esame in modalità semplificata
  • Quota dell’esame di Qualifica

 

Oltre la prima riprogrammazione, in caso di disdetta o assenza ingiustificata, la quota del corso verrà comunque fatturata
Tags:

Corsi correlati

Corso preparatorio all’esame per manutentore impianti EVAC

Durata del corso: 4 ore Date corso  16 GIUGNO 2025 Gruppo 2 - dalle 14.00...
Scopri di più

FER - Impianti Elettrici e Termici - Lettera A e C - Aggiornamento

Durata del corso:  16 ore AULA e AULA VIRTUALE Date e sedi 8-15 LUGLIO 2025 ...
Scopri di più

Installazione e manutenzione di impianti con gas R290 - R600A

Durata del corso:  16 ore in AULA VIRTUALE + PRESENZA   Date disponibili ...
Scopri di più

CEI 11-27 PES/PAV/PEI

Durata del corso:  14 ore in AULA   Date disponibili  CALENDARIO DA...
Scopri di più

Addetti al recupero dei Gas Fluorurati (F-GAS) - Nuovo patentino

Durata del corso:  16 ore + Esame   Date disponibili  1-4-9 LUGLIO 2025...
Scopri di più

Corso sanificazione impianti

Durata del corso: 4 ore in aula Date corso  7 LUGLIO 2025 (9.00 - 13.00) -...
Scopri di più

Corso impianti a biomassa Uni 10683 e Uni 10847

Durata del corso: 4 ore in aula Date corso  7 LUGLIO 2025 (14.00 - 18.00) - ...
Scopri di più

Corso canne fumarie Uni 10845

Durata del corso: 4 ore in aula Date corso  DATA DA DEFINIRE  (14.00 -...
Scopri di più

Formazione per la segnaletica temporanea di cantiere o per attività lavorative in presenza di traffico veicolare

Durata del corso: 8 ore in aula Date corso  CALENDARIO DA DEFINIRE ...
Scopri di più

La sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio secondo il codice di prevenzione incendi

Durata del corso: 4 ore in aula virtuale Date corso  CALENDARIO DA DEFINIRE ...
Scopri di più

Tecnologia di sensori ed aree a rischio di esplosione (ATEX)

Durata del corso: 8 ore in aula virtuale Date corso  CALENDARIO DA DEFINIRE ...
Scopri di più

Le reti idranti antincendio e i sistemi sprinkler

Durata del corso: 4 ore in aula virtuale Date corso  CALENDARIO DA DEFINIRE ...
Scopri di più

Climatizzazione e refrigerazione con gas infiammabili

Durata del corso: 4 ore in aula virtuale Date corso  CALENDARIO DA DEFINIRE ...
Scopri di più

Corso per la qualifica di manutentore estintori d'incendio portatili e correlati

Durata del corso: 12 ore Date corso  28-29 LUGLIO 2025  (9.00 -...
Scopri di più

Corso per la qualifica di manutentore reti idranti antincendio

Durata del corso: 16 ore Date corso  30-31 LUGLIO 2025 (9.00 -...
Scopri di più

Servizi correlati

Libretto formativo aziendale

Il Libretto Formativo Aziendale è il documento sul quale vengono registrate tutte le...
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento Lavoratori

La cultura della sicurezza in azienda è un processo di formazione continua che integra...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

IPE - Imprese di Provata Eccellenza

IPE: Imprese di Provata Eccellenza. Scegli la formazione di eccellenza, qualifica il...
Scopri di più

Piani formativi aziendali su misura per la tua impresa

Artser  vanta una solida e pluriennale esperienza nei servizi di formazione per le...
Scopri di più

Gestione dei Fondi Interprofessionali per la Formazione finanziata

Per favorire gli investimenti nella formazione sono disponibili le...
Scopri di più

Formazione e Aggiornamento Professionale per Impiantisti termici ed elettrici

Il settore degli impianti elettrici e termici sta vivendo una trasformazione epocale....
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento RSPP

Con il nuova modalità di gestione dell'aggiornamento per la sicurezza, i...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Registro delle Imprese Provata Eccellenza - IPE

Registro IPE: Imprese di Provata Eccellenza. Il Registro è l’unica fonte...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Formazione obbligatoria dipendenti CCNL Metalmeccanica Industria

Il CCNL Metalmeccanica Industria prevede che, per supportare lo sviluppo delle competenze...
Scopri di più

Certificazione F-Gas e gestione Banca Dati

La certificazione F-Gas o "Patentino Frigoristi" è un documento obbligatorio ...
Scopri di più