Obiettivi
Adeguare i lavori alla formazione obbligatoria prevista dagli art. 36-37-77-115 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81, inerenti i lavori in quota con utilizzo di dpi di 3^categoria anticaduta 2 livello.
Programma del corso
MODULO GIURIDICO NORMATIVO – 1 ORA
- Cenni sulla norma di riferimento D. Lgs. 81/2008 e smi
MODULO PRATICO – 3 ORE
- Prova pratica di indossaggio e utilizzo delle cinture anticaduta (dpi 3° categoria), comprese verifiche da effettuare prima e dopo l’uso
- Prova pratica di salita e movimentazione in quota: uso dispositivo anticaduta retrattili
- Prova pratica di posizionamento su struttura verticale
- Prova pratica di accesso su falda inclinata 30° e 45°
- Prova pratica di accesso verticali e orizzontali con doppio cordino anticaduta
- Posizionamento con acecsso tramite linea vita
- Posizionamento a sbalzo
- Simulazione di recupero di emergenza a seguito di una caduta con ausilio di dispositivo
- Prova intermedia di verifica (quiz a risposta multipla), e prova pratica di verifica finale
Destinatari
Dipendenti o soggetti equiparati (soci di società, …) come definiti dall’art. 2 del D.Lgs 81/2008 che svolgono lavori temporanei in quota (attività lavorative che espongono il lavoratore ad un rischio di caduta da una quota > 2 mt.).
La formazione è consigliata anche ai titolari d’impresa (con o senza dipendenti) interessati a lavorare in quota con più sicurezza.
SETTORI D'IMPRESA: Edilizia, Impianti, Legno e arredo, Verde
Requisiti obbligatori
Aver effettuato la formazione dei lavoratori (accordo Stato Regione del 21/12/2012) e aver svolto il corso base lavori in quota con utilizzo Dpi 3° categoria anticaduta.
Oltre la prima riprogrammazione, in caso di disdetta o assenza ingiustificata, la quota del corso verrà comunque fatturata |