Bando Impianti Innovativi a Biomassa 2025

Regione Lombardia incentiva la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con impianti a biomassa legnosa a basse emissioni, per coniugare la necessità di migliorare la qualità dell’aria alla valorizzazione delle risorse energetiche rinnovabili (fino alla potenza termica nominale massima di 500KW). Il bando integra la misura indicata all’art. 4, comma 2, lettera B del D.M. 16 febbraio 2016.
La dotazione finanziaria è pari a € 23.000.000,00 di cui € 1.000.000 sulla linea di contributo a favore delle PMI, incluse le ditte individuali.
Beneficiari dell’iniziativa sono coloro che hanno presentato domanda al GSE per ottenere il contributo previsto dall’art. 4, comma 2, lettera B, del DM 16 febbraio 2016. (c.d. Conto termico). I beneficiari del contributo regionale, possono essere:
- Persone fisiche
- Piccole e medie imprese, incluse le imprese individuali
- I condomini
Gli impianti oggetto di contributo devono essere installati presso edifici situati in Lombardia. Ciascun soggetto richiedente può presentare fino a 5 domande di contributo, una per ogni impianto, sempre che per ciascun impianto sia già stata presentata la domanda di contributo al GSE, mediante il Portaltermico previsto dallo stesso GSE.
Il soggetto richiedente, prima di presentare domanda al GSE e a Regione Lombardia, deve verificare che l’installazione del nuovo impianto a biomassa non sia vietata dalle disposizioni per la tutela della qualità dell’aria, approvate dal Comune in cui si intende installare l’impianto.
La partecipazione al bando è ammessa, con differenti requisiti ambientali degli impianti per i quali può essere chiesto il contributo, in base alla data di presentazione della domanda di contributo al GSE:
- data successiva al 14/06/2024, data della pubblicazione della d.G.R. n.2523 del 10/06/2024 con la quale è stata approvata la presente misura diincentivazione;
- data successiva all’approvazione della d.G.R. n. 5646 del 30/11/2021,con la quale è stato approvato il primo bando di incentivazione, e fino alla datadel 14/06/2024, inclusa.
Il contributo presuppone la sostituzione di impianti termici civili (adibiti al riscaldamento), con impianti a basse emissioni, alimentati con biomassa legnosa. Gli impianti sostituiti devono essere alimentati:
- con biomassa legnosa;
- con combustibili diversi dalla biomassa legnosa.
I requisiti degli impianti oggetto di contributo regionale sono differenziati in relazione all’altitudine del centro Comune in cui verrà sostituito l’impianto, a seconda che i Comuni siano ad un'altitudine superiore o inferiore a 300mls (come indicato sul sito dell?Istat: https://www.istat.it/it/archivio/156224
Sono ammissibili al contributo, in analogia al “Conto termico” riconosciuto dal GSE, le seguenti voci di costo:
- fornitura, trasporto e posa in opera di tutte le apparecchiaturetermiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche (Fornitura di beni);
- smontaggio e dismissioni dell’impianto di climatizzazione invernale esistente, parziale o totale (Opere e impiantistica);
- opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione a regola d’arte di impianti di climatizzazione invernale o di produzione di acqua caldasanitaria preesistenti nonché i sistemi di contabilizzazione individuale (Opere eimpiantistica);
- opere e sistemi di captazione per impianti che utilizzano lo scambiotermico con il sottosuolo eventuali interventi sulla rete d distribuzione, suisistemi di trattamento delle acque, sui dispositivi di controllo e regolazione e suisistemi di emissione (Opere e impiantistica);
- prestazioni professionali connesse alla realizzazione degli interventi (Spese generali).
Le spese ammissibili sono comprensive di IVA dove essa costituisce un costo, come nel caso delle persone fisiche. Il trasporto rientra tra le spese ammissibili perché facente parte della fornitura. Le spese tecniche risultano ammissibili solo qualora siano strettamente correlate all’esecuzione dell’opera.
Il contributo è concesso, a fondo perduto, ad integrazione del contributo riconosciuto dal Conto termico per lo stesso intervento, fino a raggiungere, per le persone fisiche, la copertura dei costi ammissibili, indicati dallo stesso Conto termico, nella seguente misura:
- 60% per impianti con emissioni di PP maggiori di 15 mg/Nm³ eminore o uguale a 20 mg/Nm³ con un mas-simale di 10.000 €;
- 65% per impianti con emissioni di PP maggiori di 10 mg/Nm³ eminore o uguale a 15 mg/Nm³ con un mas-simale di 10.000 €;
- 70% per impianti con emissioni di PP maggiori di 5 mg/Nm³ e minoreo uguale a 10 mg/Nm³ con un massi-male di 20.000 €;
- 80% per impianti con emissioni di PP minore o uguale a 5 mg/Nm³con un massimale di 30.000 €.
Per i Condominii il contributo è riconosciuto al 70% dei costi ammissibili, indipendentemente dalla soglia emissiva di cui sopra.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla a partire dal 23/07/2024 entro le ore 16:00 del 15/12/2025.