Riconoscimento delle attività storiche e di tradizione

Per il sostegno dei progetti di innovazione e il miglioramento della qualità dei servizi

 

Regione Lombardia riconosce, valorizza e sostiene negozi, locali e botteghe storiche caratterizzate dalla continuità nel tempo, per almeno 40 anni, della gestione, dell’insegna e della merceologia offerta, e da altri fattori, quali la collocazione in strutture di pregio e la conservazione di arredi e attrezzature storici.

Il riconoscimento che prevede incentivi, agevolazioni e possibili sgravi fiscali, comprende anche le attività artigianali.

Alle imprese iscritte nell’elenco regionale viene conferito il marchio identificativo di "Attività storica". Il riconoscimento e l’iscrizione nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione è di competenza di Regione Lombardia su proposta delle CCIAA, degli enti locali, delle associazioni di rappresentanza delle imprese e le associazioni dei consumatori.

L’iscrizione nell’elenco è requisito necessario per accedere alle misure di sostegno per le quali sono state stanziate per il triennio 2019 – 2021 risorse pari a Euro 3.400.000.

 

BENEFICIARI

Sono considerate attività storiche e di tradizione quelle caratterizzate da una combinazione di fattori:

  • continuità nel tempo della gestione, soddisfatto solo nel caso di attività svolta per un periodo non inferiore a quaranta anni senza interruzione di continuità; la sospensione per un periodo continuativo non superiore a un anno non viene considerata interruzione di continuità;
  • continuità dell'insegna e della merceologia offerta;
  • collocazione in strutture architettoniche, artistiche e decorative di pregio, nonché in contesti urbani di particolare interesse
  • mantenimento di attrezzature storiche;
  • espressività sociale, economica e culturale dell'offerta e dell'ambientazione in stretta coerenza con il contesto locale.

Sono attività storiche e di tradizione:

a) i negozi storici, intesi quali unità locali che svolgono attività di commercio al dettaglio in sede fissa;

b) i locali storici, intesi quali unità locali esclusivamente o prevalentemente dedite alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande.

c) le botteghe artigiane storiche, intese quali unità locali che svolgono la vendita diretta al dettaglio di beni o servizi, con vetrine poste su strada o situate al piano terreno degli edifici.

ISCRIZIONE ALL'ELENCO

Le imprese in possesso dei requisiti richiesti vengono iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione. Alle imprese iscritte nell’elenco regionale viene conferito il marchio identificativo.
L’iscrizione nell’elenco è requisito necessario per accedere alle misure di sostegno previste dall’articolo 148 quater, comma 2, della l.r. 6/2010.

Il riconoscimento di attività storica e di tradizione e l’iscrizione nell’elenco regionale sono collegati al mantenimento della destinazione d’uso dei locali, delle caratteristiche morfologiche delle vetrine, dell’insegna, degli arredi  e della  selezione  tipologia della merceologia  offerta presenti al momento dell’iscrizione nell’elenco, anche nel caso di restauri conservativi e di interventi di rinnovo parziale o totale, qualora necessari.

Il riconoscimento e l’iscrizione nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione è di competenza di Regione Lombardia su proposta delle CCIAA, degli enti locali, delle associazioni di rappresentanza delle imprese e le associazioni dei consumatori.

CARATTERISTICHE DELL'AGEVOLAZIONE

L’iscrizione nell’elenco è requisito necessario per accedere alle misure di sostegno previste dall’articolo 148 quater, comma 2, della l.r. 6/2010, per le quali sono state stanziate per il triennio 2019 – 2021 risorse pari a Euro 3.400.000.

MODALITÀ E TEMPI DI PRESENTZAZIONE DELLA DOMANDA

Le proposte di riconoscimento possono essere presentate in ogni momento dell’anno, tenuto conto dei termini stabiliti al punto 2.3 dell’allegato A alla DGR n. 1503 dell’8 aprile 2019:
entro il 15 febbraio per il provvedimento di riconoscimento che la Direzione competente per materia approva di norma entro il 15 marzo di ogni anno
entro il 15 settembre per il provvedimento di riconoscimento che la Direzione competente per materia approva di norma entro il 15 ottobre di ogni anno.

Le proposte devono essere compilate esclusivamente mediante il servizio Elenco regionale delle attività storiche e di tradizione, disponibile sulla piattaforma Bandi online.

Per approfondimenti:

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda
 

Servizi correlati

Bandi, contributi, agevolazioni e servizi finanziari per la tua impresa

Ti aiutiamo a sviluppare il tuo progetto  individuando bandi,...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

CEnPI - Luce e Gas per la tua impresa

Troviamo per te i migliori fornitori di luce e gas e garantiamo, grazie alla forza...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più

MUD - Modello Unico di Dichiarazione Ambientale

Il MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) è la comunicazione che le imprese...
Scopri di più

Emissioni in atmosfera

Ogni azienda per essere operativa è tenuta ad ottenere una preventiva autorizzazione per...
Scopri di più

HACCP - Hazard Analysis Critical Control Point

Gli operatori del settore alimentare hanno l’obbligo di predisporre, attuare e...
Scopri di più

Autotrasporto: incentivi per le imprese per il rinnovo del parco veicolare

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha messo a disposizione...
Scopri di più

Rilascio attestazione capacità finanziaria autotrasportatori

Siamo in grado di assistere le imprese a dimostrare la capacità finanziaria mediante...
Scopri di più