Riconoscimento delle attività storiche e di tradizione

Regione Lombardia riconosce, valorizza e sostiene negozi, locali e botteghe storiche caratterizzate dalla continuità nel tempo, per almeno 40 anni, della gestione, dell’insegna e della merceologia offerta, e da altri fattori, quali la collocazione in strutture di pregio e la conservazione di arredi e attrezzature storici.
Alle imprese iscritte nell’elenco regionale viene conferito il marchio identificativo. Il riconoscimento di attività storica e di tradizione e l’iscrizione nell’elenco regionale sono legati al mantenimento della destinazione d’uso dei locali, delle caratteristiche morfologiche delle vetrine, dell’insegna, degli arredi e della stessa tipologia della merceologia offerta presenti al momento dell’iscrizione nell’elenco, anche nel caso di restauri conservativi e di interventi di rinnovo parziale o totale, qualora necessari.
Sono attività storiche e di tradizione:
- a) i negozi storici, intesi quali unità locali che svolgono attività di commercio al dettaglio in sede fissa;
- b) i locali storici, intesi quali unità locali esclusivamente o prevalentemente dedite alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande;
- c) le botteghe artigiane storiche, intese quali unità locali che svolgono la vendita diretta al dettaglio di beni o servizi, con vetrine poste su strada o situate al piano terreno degli edifici.
Possono richiedere il riconoscimento regionale i negozi storici, i locali storici e le botteghe artigiane storiche che hanno svolto la propria attività per un periodo non inferiore a 40 anni senza interruzione di continuità.
La sospensione dell’attività per un periodo continuativo non superiore a un anno non viene considerata interruzione di continuità.
Nel caso di richieste di riconoscimento da parte di ristoranti e bar degli alberghi, degli impianti sportivi e delle associazioni sarà presa in considerazione la sola attività di somministrazione esercitata in forma indipendente e determinata dalla continuità nel tempo e da una caratterizzante dicitura nell’insegna.
L’iscrizione nell’elenco regionale è requisito necessario per accedere ai contributi del Bando Imprese Storiche Verso il Futuro.
Le proposte di riconoscimento possono essere presentate dal 15 maggio di ogni anno al 15 aprile dell’anno successivo.