Settimana per l'Energia: a Malpensafiere, il 25 ottobre, si parla di comunità energetica rinnovabile

La Settimana per l'Energia mira a sensibilizzare politiche e interventi orientati ad affrontare la transizione energetica

 

Economia circolare, riparazione, riutilizzo, lotta ai cambiamenti climatici, applicazione degli ESG, misurazione della sostenibilità d’impresa, energie rinnovabili, Comunità Energetiche, efficientamento energetico e produttivo, mobilità verde, gestione dei rifiuti: queste sono solo alcune fra le parole-chiave che stanno alla base della transizione ecologica e dalle quali prenderà il via la prima edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità organizzata da Confartigianato in programma, con una serie di eventi e iniziative in 18 regioni d'Italia, dal 23 al 27 ottobre 2023. 

In provincia di Varese, l’evento è fissato a mercoledì 25 ottobre, dalle ore 18, a Malpensafiere (Busto Arsizio). L’incontro, organizzato da Confartigianato Imprese Varese, Confartigianato Lomellina e Confartigianato Pavia con la collaborazione della Camera di Commercio di Varese, è connesso al 4° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile. Titolo: “Comunità energetica rinnovabile: come costituirla e perché aderire”. 

Sull'esempio della neo costituita MalpensaFiere CER, verrà approfondito in cosa consistano queste realtà, perché funzionano e perché sono il futuro anche per il nostro territorio, attraverso testimonianze dirette e tecniche.

Questo il programma dell'evento:

  • Introduzione: Mauro Colombo, amministratore delegato di Artser
  • Pre analisi energetica: ingegnere Massimo Carbone, esperto di energia
  • Case history, la CER Malpensafiere: Massimo Bernardoni, Promovarese Srl, Segretario CER Malpensafiere
  • Perché aderire: Valeria Nebuloni, imprenditrice
  • Come finanziarla. I bandi della Camera di Commercio: Anna Deligios, Dirigente Camera di Commercio di Varese

PARTECIPA

Aperta da un evento di presentazione che si terrà il 17 ottobre a Milano, la Settimana dell’Energia si concluderà a Roma il 30 ottobre. È un’occasione di confronto a tutto campo tra imprese, istituzioni ed esperti italiani e internazionali sui principi ESG: sostenibilità sociale, ambientale e di governance. Un evento diffuso in 50 città di 18 regioni e con 55 appuntamenti che hanno come obiettivo quello di guidare le piccole e medie imprese nella transizione green.

Vai al sito della Settimana per l'Energia e la Sostenibilità per consultare tutti gli eventi e le iniziative 

Agli eventi si aggiungono mostre ed esposizioni (su tecnologie, prodotti e progetti innovativi che promuovono l’efficienza energetica, l’uso di fonti di energia rinnovabile e la sostenibilità ambientale), attività formative (sui principi della sostenibilità e su come adottare comportamenti più ecologici nelle attività d’impresa e nella vita quotidiana), workshop, proiezione di documentari, tour e visite guidate (a impianti di produzione di energia rinnovabile, edifici ad alta efficienza energetica e siti naturali gestiti in modo sostenibile).

La Settimana per l'Energia mira a sensibilizzare politiche e interventi orientati ad affrontare la transizione energetica e ambientale in modo più deciso e consapevole puntando all'eliminazione degli ostacoli burocratici che minano la creazione di iniziative come le Comunità energetiche, e a sbloccare gli incentivi per favorire l’autoproduzione di energia. 

Servizi correlati

InnovaUp - Percorsi di Innovazione digitale e green

Competitività, leadership tecnologica, incremento della competitività e sviluppo...
Scopri di più

Tenuta Registro di carico e scarico rifiuti online

Il Servizio di tenuta del Registro di carico e scarico rifiuti consiste nella...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Pacchetto investimenti Regione Lombardia - Linea Green

La Linea green intende agevolare l’attivazione di investimenti dedicati...
Scopri di più

Bando Impianti innovativi a biomassa

Il bando di Regione Lombardia è destinato a  incentivare la sostituzione degli...
Scopri di più

Bando Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

Una delle prime misure del PNRR dedicate alle imprese, rappresenta un'importate...
Scopri di più

Bando Transizione Energetica 2023 - Camera di Commercio di Varese

La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione...
Scopri di più

Bando Transizione Energetica (Pavia)

La Camera di Commercio di Pavia incentiva l’avvio di percorsi per favorire la transizione...
Scopri di più

Bando Qualità Artigiana 2023

Anche per il 2023 Regione Lombardia ha istituito il riconoscimento "Qualità...
Scopri di più

Bando Internazionalizzazione (Pavia)

La Camera di Commercio di Pavia intende rafforzare la capacità delle imprese di...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per l'inserimento nei mercati esteri

La linea di intervento " Inserimento Mercati"  sostiene la realizzazione di un...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per Temporary Manager

La linea di intervento " Temporary Manager " sostiene l’inserimento...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per Fiere ed eventi

La linea di intervento " Fiere ed eventi" sostiene   la partecipazione, anche...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per certificazioni e consulenze per l'internazionalizzazione

La linea di intervento "Certificazioni e Consulenze" sostiene la realizzazione di...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per l'e-commerce

La linea "E-commerce" prevede un intervento agevolativo per lo sviluppo del...
Scopri di più