Sostenibilità: approvata la strategia Ue per prodotti tessili

Obiettivo è accelerare la transizione verso un’economia circolare anche per questo settore

 
tessile macchinari

Imprese tessili e sostenibilità: il Parlamento europeo ha approvato il testo finale sulla Strategia UE per prodotti tessili, sostenibili e circolari. La Strategia, lanciata nel 2022 dalla Commissione europea, rientra nell’ambito del Piano d’azione per l’economia circolare 2020 il cui obiettivo è quello di accelerare la transizione verso un’economia circolare e sostenibile in diversi settori, tra cui il tessile.

Il confronto con le istituzioni europee ha visto il diretto coinvolgimento di Confartigianato che è intervenuta in tutte le fasi dell’iter per avvicinare quanto più possibile il testo della Commissione europea alle richieste del settore che si impegnano nel conseguimento della doppia transizione.

Le richieste del settore

- Rafforzare il ruolo delle piccole e medie imprese dei settori tessile e calzaturiero, i cui modelli di business valorizzano la qualità dei prodotti e la sostenibilità dei processi di produzione, a differenza dei modelli tipici del fast-fashion.

- Evidenziare le figure di sarti, calzolai e pulitintolavanderie in quanto specializzate nel settore tessile e calzaturiero. Attività che, attraverso i propri servizi di riparazione e manutenzione professionale, contribuiscono a limitare l’impatto ambientale del settore tessile e contribuiscono positivamente alla riduzione delle acque reflue per rendere più durevoli i prodotti tessili e calzaturieri.

- Incoraggiare il recupero, e il riutilizzo, degli scarti tessili per l’impiego di materie prime secondarie per le successive produzioni e l’istituzione di poli innovativi (Textile hubs) per il recupero e il riutilizzo dei rifiuti tessili.

- Prevedere obblighi proporzionati, ed egualmente distribuiti, lungo tutta la filiera di produzione in applicazione del principio di responsabilità estesa del produttore a tutela dei contoterzisti (che spesso sono micro e piccole e medie imprese). 

- Rafforzare le misure di sorveglianza del mercato libero per garantire che i prodotti tessili e calzaturieri venduti siano conformi ai principi di sostenibilità previsti a livello UE

Il Piano d'azione europeo: valorizzare i prodotti sostenibili e di qualità

Il Piano d’azione europeo propone azioni per l’intero ciclo di vita dei prodotti tessili e sostiene l’ecosistema nelle transizioni verde e digitale. Si concentra in particolare sul modo in cui i prodotti tessili sono progettati e consumati, anche esaminando soluzioni tecnologiche sostenibili e modelli imprenditoriali innovativi.

L’obiettivo centrale della Strategia è quello di suggerire azioni e misure con le quali valorizzare i prodotti che prediligono qualità e sostenibilità dei processi di produzione e contenere il fenomeno del fast-fashion.

Servizi correlati

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

L’intervento sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Pacchetto investimenti Regione Lombardia - Linea Green 2024

La Linea green intende agevolare l’attivazione di investimenti dedicati...
Scopri di più

Bilancio di Sostenibilità: cos'è, quando è obbligatorio e come redigerlo

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un pilastro fondamentale nell'approccio...
Scopri di più

Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di più