Sostenibilità e lavoro: il 44,7% dei nuovi occupati nelle MPI dovrà avere competenze green

Anche per le micro e piccole imprese le competenze green sono in aumento

 
sostenibilità comunicazione (1)

La richiesta era già evidente nel 2022: le imprese erano pronte ad assumere 4,2 milioni di lavoratori, l’81,1% delle entrate previste, con competenze su risparmio energetico e sostenibilità ambientale. Un bisogno in crescita, considerando il fatto che nel 2021 la quota di assunzioni era al 76,3%.

Nel 41,7% delle entrate, le imprese richiedono la presenza di competenze green con un elevato grado di importanza (medio-alto e alto): nel 2021 la percentuale era al 37,9%. Il peso delle entrate con questa marcata caratterizzazione di competenze è più elevato nelle micro e piccole imprese (MPI), dove si raggiunge il 47,3%. Le piccole si collocano sul 41,9%.

Nel complesso:

  • le MPI richiedono più di tre milioni di entrate di cui 1.472.790, pari al 44,7%, con competenze su risparmio energetico e per un minore impatto ambientale dell’attività dell’impresa;
  • anche per le micro e piccole imprese le competenze green sono in aumento: 3,7 punti rispetto al 41% rilevato l’anno precedente;
  • la quota scende al 35,3% per le imprese tra i 50 e i 499 dipendenti. Nelle imprese più grandi si sale al 38,8%. La quota delle Mpi è di 8,3 punti superiore al 36,5% calcolato per le medie e grandi imprese.

Complice il traino degli interventi incentivati per ridurre il consumo energetico delle abitazioni, le Costruzioni, con il 48%, sono il settore nel quale si registra la quota più elevata di lavoratori che devono avere competenze su risparmio energetico e sostenibilità ambientale. Seguono i Servizi con il 46% e la Manifattura con il 36,8%. La maggiore richiesta di queste competenze si ritrova proprio nel Mezzogiorno, dove gli interventi del Superbonus pesano per il 68,6% del valore aggiunto territoriale delle costruzioni. La quota supera di 13,5 punti il 55,1% della media nazionale. Inoltre, nelle regioni meridionali di concentra il 40,2% della produzione di energia solare.

I settori dove la domanda di lavoro nelle micro e piccole imprese è maggiormente caratterizzata da un elevato grado di importanza delle competenze green, con valori superiori alla media, sono:

  • i servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici con il 50,9% delle entrate
  • public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) con il 48,4%
  • istruzione e servizi formativi privati con il 47,2%
  • commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli con il 47%
  • lavorazione dei minerali non metalliferi (vetro, ceramica, ecc…) con il 46,3%
  • servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio con il 46,2%
  • sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati con il 45,4%
  • servizi avanzati di supporto alle imprese con il 44,8%

Il fenomeno è più intenso in Puglia, dove al 49% delle entrate nelle Mpi viene richiesto - con un elevato grado di importanza - l’orientamento a processi energy saving e un ridotto impatto sull’ambiente. Seguono la Sicilia con il 48,3%, la Campania con il 47,4% e il Lazio con il 45%. Tra le altre regioni si osserva una maggiore accentuazione, superiore alla media, in Basilicata con 51%, Sardegna con 50,7%, Calabria con 49,7% e Molise con 48,6%.

Servizi correlati

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

L’intervento sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Pacchetto investimenti Regione Lombardia - Linea Green 2024

La Linea green intende agevolare l’attivazione di investimenti dedicati...
Scopri di più

Bilancio di Sostenibilità: cos'è, quando è obbligatorio e come redigerlo

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un pilastro fondamentale nell'approccio...
Scopri di più

Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di più