Tari: entro il 31 maggio la scelta tra servizio pubblico o ricorso al mercato

Lo stabilisce il Decreto Sostegni pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 22 marzo

 
rifiuti

È entrato in vigore il 23 marzo 2021, il Decreto Sostegni (Dl 41/21, pubblicato su Gazzetta Ufficiale il 22 marzo 2021) recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19”.

Il provvedimento, oltre a misure di sostegno economico, prevede anche importanti disposizioni relative alla Tari e al termine entro cui dovrà essere effettuata la scelta, da parte delle utenze non domestiche che producono rifiuti urbani, di avvalersi del servizio pubblico o del ricorso al mercato, prevista dall’art. 3 comma 12 del D.lgs. n. 116/2020.

Al comma 5 dell’art. 30 il Decreto Sostegni ha stabilito che la scelta tra servizio pubblico o privato deve essere comunicata al Comune, o al gestore del servizio rifiuti in caso di tariffa corrispettiva, entro il 31 maggio

Il Decreto ha inoltre fissato al 30 giugno 2021 il termine che i Comuni devono rispettare per l’approvazione delle tariffe e dei regolamenti della Tari e della tariffa corrispettiva, sulla base del piano economico finanziario del servizio di gestione dei rifiuti.

Sugli aspetti relativi alla comunicazione e alla scadenza da parte delle imprese, Confartigianato chiederà lo stralcio in fase di conversione in legge del DL 41/20, in forza del Testo Unico Ambientale, così come modificato dal Decreto Legislativo 116/2020, che non prevede comunicazioni né scadenze e non riporta vincoli annuali per la decisione. Una scelta che, oltretutto, risulterebbe troppo complessa per le imprese in piena emergenza Covid e con l’incertezza sul futuro e sulla produzione.

La questione della Tari si inserisce in un confronto più ampio e aperto che riguarda il principio di equità della tassa rifiuti, ovvero che la tariffa corrisponda al servizio erogato, un principio che tuttavia non è ancora correttamente applicato. Ad oggi infatti le imprese che intenderanno avvalersi del servizio pubblico per la gestione dei loro rifiuti verseranno la Tari (quota fissa e variabile), ma le imprese che intenderanno rivolgersi a privati dovrebbero vedersi esonerati dal pagamento al servizio pubblico.

In tal senso sarà presentato, sempre da parte di Confartigianato, un emendamento al DL "Rigenerazione Urbana", in esame ora presso le Commissioni parlamentari.

Tags:

Servizi correlati

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

Carbon Footprint - ISO 14067 e ISO 14064

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certificazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di più

Acqua e Aria - Crescita Sostenibile

Le emissione in atmosfera consistono in “qualsiasi sostanza solida, liquida o...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

TARI: detassazione aree produttive e magazzini

Le superfici su cui si svolgono lavorazioni industriali o artigianali   e i magazzini...
Scopri di più

RAEE - Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Sono RAEE le apparecchiature elettriche ed elettroniche di cui il possessore intenda disfarsi...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Tenuta Registro di carico e scarico rifiuti online

Il Servizio di tenuta del Registro di carico e scarico rifiuti consiste nella...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più