Certificazioni, il nostro biglietto da visita ESG

Il segreto è scegliere quella più adatta all’azienda

 
esg

Le certificazioni ESG abbracciano un'ampia gamma di aspetti, dalla sicurezza ambientale e sociale all'etica aziendale. Le norme specifiche possono variare tra loro, rendendo cruciale per le aziende comprendere quelle più adatte alla propria realtà e al settore di appartenenza. Ne parliamo con l’esperto Davide Baldi

Nel contesto attuale, dove la sostenibilità e la responsabilità sociale sono diventate imprescindibili, le certificazioni in ambito ESG (Environmental, Social, and Governance) hanno assunto un ruolo cruciale. Queste non rappresentano solo un badge di onore ma un requisito sempre più determinante per le imprese che vogliono rimanere competitive e rispettate nel mercato globale. Ma qual è lo stato dell’arte? Facciamo il punto della situazione insieme a Davide Baldi, consulente ambientale di Artser e Faberlab powered by Arburg.

Due percorsi, un obiettivo comune

Le certificazioni ESG abbracciano un'ampia gamma di aspetti, dalla sicurezza ambientale e sociale all'etica aziendale. Le norme specifiche possono variare tra loro, rendendo cruciale per le aziende comprendere quelle più adatte alla propria realtà e al settore di appartenenza. Un aspetto fondamentale delle certificazioni ESG è la valutazione tramite portali riconosciuti. Questi portali non solo forniscono una valutazione obiettiva delle pratiche ESG di un'azienda, ma fungono anche da guida per migliorare e implementare strategie sostenibili più efficaci.

Mercati specifici e l’impatto delle certificazioni

La decisione di attendere o procedere con la certificazione ESG può dipendere anche dal mercato di riferimento dell'azienda. «In settori come la moda, per esempio, l'adozione di normative ESG è ormai una richiesta comune» evidenzia Baldi. Per le aziende che aspirano a entrare in questi mercati senza una certificazione ESG, il percorso può rivelarsi arduo. Per chi già opera in questi ambiti, c'è probabilmente ancora la possibilità di aspettare, ma il tempo sta diventando - a proposito di moda - un lusso sempre più scarso.

Il cammino irreversibile verso la sostenibilità

Il movimento verso le certificazioni ESG non rappresenta qualcosa di passeggero, ma piuttosto una trasformazione fondamentale in termini di visione e cultura d’impresa. Queste certificazioni non solo rispondono a un impatto mediatico significativo ma riflettono anche un cambiamento nelle aspettative dei consumatori, sempre più orientati verso prodotti sostenibili. «Un grande brand, per esempio - sottolinea l’esperto - di fatto oggi non può permettersi di avere nella propria catena di fornitura aziende che non rispettano gli standard ESG, indipendentemente dal risparmio economico che potrebbero offrire».

Una certificazione è per sempre?
«Mediamente - afferma Davide Baldi - le certificazioni richiedono verifiche annuali». Questa frequenza di controllo sottolinea un principio fondamentale nel mondo delle certificazioni ESG: l'importanza di un impegno continuo e non meramente episodico. Le verifiche annuali fungono da pilastro per garantire che le imprese non solo raggiungano, ma soprattutto mantengano nel tempo, alti standard di sostenibilità e responsabilità sociale. Questo processo costante di valutazione e miglioramento fa sì che le imprese restino sempre aggiornate sulle migliori pratiche e innovazioni in campo ESG. Inoltre, queste verifiche annuali offrono l'opportunità di riflettere sull'efficacia delle politiche adottate e di apportare le necessarie modifiche in tempo reale. Ciò assicura che le pratiche di sostenibilità non siano statiche ma evolvano in risposta alle nuove sfide e alle esigenze emergenti. Le aziende vengono così spinte non solo a rispettare i requisiti minimi, ma anche a perseguire un percorso di miglioramento continuo. Le verifiche regolari hanno anche un impatto significativo sulla percezione che gli stakeholder hanno dell'azienda. I consumatori, gli investitori e i partner commerciali vedono positivamente le imprese che non solo adottano standard ESG, ma dimostrano anche un impegno costante nel mantenerli. Questo non solo aumenta la fiducia e la credibilità dell'azienda, ma può anche tradursi in vantaggi competitivi tangibili, come l'accesso a nuovi mercati e la capacità di attrarre investimenti responsabili.

Conclusione

In sintesi, le certificazioni ESG non sono solamente un mero esercizio di conformità, ma una componente strategica essenziale per le imprese che mirano a crescere e confermarsi in un mercato globalizzato e consapevole. L'investimento in queste certificazioni non solo migliora l'immagine e la reputazione di un'azienda ma apre anche le porte a nuove opportunità di mercato, soddisfacendo al contempo la crescente domanda di sostenibilità da parte dei consumatori stessi. In questo nuovo paradigma, le certificazioni ESG non sono solo auspicabili, sono indispensabili.

Servizi correlati

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

L’intervento sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2025 Pavia - Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia

Sostegno agli investimenti innovativi - innovazione tecnologica, incremento...
Scopri di più

Bando Fiere Internazionali 2025 - Pavia, Mantova, Cremona

La Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia intende sostenere ed incentivare...
Scopri di più

Bando "Verso nuovi mercati: sostenere l'internazionalizzazione delle imprese lombarde"

Regione Lombardia sostiene le MPMI lombarde nei progetti di attuazione di processi di...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione delle MPMI a fiere internazionali in forma aggregata 2025

La misura è finalizzata a concedere agevolazioni sotto forma di contributi a fondo...
Scopri di più

Bando Imprese Storiche verso il futuro 2025

Regione Lombardia intende supportare le attività storiche e di tradizione iscritte...
Scopri di più