Decreto-Legge 159/2025: nuove misure per salute e sicurezza sul lavoro

In vigore dal 31 ottobre 2025

 
Sicurezza_lavoratori_medio_rischio

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 254 del 31 ottobre 2025) il Decreto-Legge n. 159/2025, recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”.
Il provvedimento, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 ottobre 2025, è entrato in vigore il 31 ottobre 2025, giorno della pubblicazione, avviando una serie di interventi in tema di prevenzione, formazione, vigilanza e tutela dei lavoratori.

Tra le principali novità segnaliamo 

  • l’introduzione del “badge digitale di cantiere” per appalti e subappalti;
  • l’inasprimento delle sanzioni per la “patente a crediti” nei cantieri;
  • l’obbligo di aggiornamento periodico per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) nelle imprese con meno di 15 dipendenti;
  • l’estensione della tutela assicurativa INAIL anche agli studenti impegnati nei percorsi di alternanza o scuola-lavoro e il divieto per questi ultimi di svolgere mansioni ad alto rischio in azienda;

Come previsto, seguirà ora l’iter parlamentare di conversione in legge, da completarsi entro 60 giorni.

Le principali novità introdotte dal Decreto

Oltre metà dei 21 articoli del nuovo decreto riguarda la salute e sicurezza sul lavoro. Di seguito i punti più rilevanti per le imprese.

Badge elettronico e patente a crediti (art. 3)
  • Badge elettronico obbligatorio per i lavoratori impiegati in appalti e subappalti, inizialmente nei cantieri edili e successivamente estendibile ad altri settori.
  • La tessera digitale sarà collegata al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) e generata automaticamente per i lavoratori assunti tramite la piattaforma.
  • Rafforzato il ruolo di vigilanza dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e introdotte sanzioni più severe in caso di violazioni relative alla patente a crediti.
  • La notifica preliminare dei cantieri dovrà ora riportare anche le imprese che operano in subappalto.
Formazione e prevenzione (art. 5)
  • Esteso anche alle imprese sotto i 15 dipendenti l’obbligo di aggiornamento periodico dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
  • Tutte le attività formative dovranno essere registrate nel fascicolo elettronico del lavoratore e nel fascicolo sociale e lavorativo collegati al SIISL.
  • Prorogato al 31 dicembre 2026 il termine per la revisione delle procedure di accertamento su alcol e tossicodipendenza.
  • Ribadito l’obbligo per il datore di lavoro di mantenere in efficienza e igiene i DPI.
Soggetti formatori e accreditamento (art. 6)
  • Entro 90 giorni dall’entrata in vigore, la Conferenza Stato-Regioni dovrà aggiornare i criteri di accreditamento dei soggetti formatori, al fine di uniformare la qualità della formazione in materia di sicurezza.
Alternanza scuola-lavoro e tutela assicurativa (art. 7)
  • L’assicurazione INAIL si estende agli infortuni in itinere degli studenti coinvolti nei percorsi scuola-lavoro.
  • I lavori ad alto rischio sono esclusi dalle convenzioni tra imprese e istituti scolastici.
Norme tecniche UNI (art. 10)
  • Sostituito il riferimento alla OHSAS 18001:2007 con la nuova UNI EN ISO 45001:2023+A1:2024.
  • Le norme UNI sulla sicurezza dovranno essere consultabili gratuitamente, per favorire l’accesso alle buone pratiche.
Sistema informativo e incontro domanda-offerta (art. 14)
  • Dal 1° aprile 2026, il SIISL diventa la piattaforma centrale per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, integrando funzioni di tracciamento e sicurezza.
Cultura della prevenzione e near-miss (art. 15)
  • Prevista l’adozione di linee guida nazionali per il tracciamento e l’analisi dei mancati infortuni (near miss), per rafforzare l’approccio preventivo in azienda.
Sorveglianza sanitaria e promozione della salute (art. 17)
  • Le visite di sorveglianza sanitaria rientrano nell’orario di lavoro (escluse quelle pre-assuntive).
  • Il medico competente potrà promuovere campagne di screening oncologici e disporre visite mirate in caso di sospetto uso di alcol o stupefacenti in attività a rischio.
  • Entro 12 mesi dovranno essere definiti i requisiti minimi delle strutture del medico competente.
Volontariato e protezione civile (art. 18)
  • Estesa l’applicazione delle norme su salute e sicurezza anche alle organizzazioni di volontariato della protezione civile.
  • Le sedi associative e i luoghi di esercitazione non sono considerati “luoghi di lavoro” ai fini del D.Lgs. 81/08.
Altre disposizioni del decreto

Il provvedimento include inoltre:

  • Misure per la revisione delle aliquote INAIL in agricoltura e per la Rete del lavoro agricolo di qualità (artt. 1-2).
  • Potenziamento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro (art. 4).
  • Borse di studio per i familiari delle vittime di infortuni sul lavoro (art. 8).
  • Aggiornamento dei limiti di età per l’assegno di incollocabilità INAIL (art. 9).
  • Semplificazione dei controlli in materia di lavoro e salute e sicurezza (art. 13).
  • Attività di prevenzione e vigilanza dei dipartimenti di prevenzione territoriali del SSN (art. 16).
  • Misure urgenti per il personale INAIL e per i territori colpiti da eventi meteorologici eccezionali in Toscana (artt. 19-20).
     

Il Decreto-Legge 159/2025 segna un passo rilevante verso una maggiore integrazione tra sicurezza, formazione e tracciabilità dei percorsi lavorativi. Per le imprese sarà fondamentale adeguarei propri modelli di gestione della sicurezza e aggiornare i processi formativi in coerenza con le nuove disposizioni. 

Decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 - Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile


Servizi correlati

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

HACCP: principi, obblighi e formazione per la sicurezza alimentare

Gli operatori del settore alimentare hanno l’obbligo di predisporre, attuare e...
Scopri di più

Formazione e Aggiornamento Professionale per Impiantisti termici ed elettrici

Il settore degli impianti elettrici e termici sta vivendo una trasformazione epocale....
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Corsi e percorsi per lo sviluppo d'impresa

Obiettivo dei percorsi formativi di Artser è lo  sviluppo organizzativo e...
Scopri di più

Contributi a fondo perduto per la formazione

Con i contributi a fondo perduto messi a disposizione da Camera di Commercio di...
Scopri di più

Contributi Formazione 2022/2023: scegli i corsi finanziati per te e i tuoi dipendenti

Scegli di aggiornarti e di ridurre i costi con i contributi messi a disposizione dalla...
Scopri di più

Corsi Export - Fare business in Medio Oriente, Negoziazione ed Export Control
| Seconda edizione |

L’Area Business Internazionale e la Scuola di Formazione Artser offrono alle imprese...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Marcatura CE e direttiva macchine

Il bisogno di innovare strumenti e macchinari per rispondere alle richieste del sistema...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più