Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati INAIL di settembre 2024

Nei primi nove mesi dell'anno, le denunce di infortunio hanno registrato un incremento dello 0,5%

 
shutterstock 2192813815

Nella sezione “Open data” del sito INAIL sono disponibili i dati sulle denunce di infortunio, sia complessive che con esito mortale e di malattia professionale aggiornate a settembre. Sono consultabili anche tabelle comparative per periodi specifici: settembre 2023 / settembre 2024 e gennaio-settembre 2023 / gennaio-settembre 2024.

I dati pubblicati sono provvisori soprattutto per gli infortuni mortali, soggetti a variazioni occasionali e tempi di lavorazione delle pratiche. Il quadro definitivo sarà disponibile solo a fine 2024.

Denunce di infortunio

Nei primi nove mesi del 2024, le denunce di infortunio presentate all'INAIL sono state 433.002, registrando un incremento dello 0,5% rispetto alle 430.829 dello stesso periodo del 2023. Tale dato evidenzia un aumento del 9,2% rispetto al periodo gennaio-settembre 2021 e del 18,1% rispetto al 2020, mentre risulta in calo del 19,2% rispetto al 2022 e del 7,6% rispetto al 2019, anno precedente alla crisi pandemica. 

Analizzando l'incidenza infortunistica, calcolata rapportando il numero di denunce agli occupati ISTAT, emerge un decremento dell’11,1% rispetto al 2019, con un valore che passa da 2.032 denunce ogni 100mila occupati a 1.805 nel 2024. Rispetto al 2023, la riduzione è dello 0,8% (da 1.819 a 1.805).  

A livello nazionale, i dati mostrano una riduzione degli infortuni avvenuti sul luogo di lavoro, scesi da 363.064 del 2023 a 361.804 del 2024 (-0,3%), mentre aumentano gli infortuni in itinere, cioè durante il tragitto casa-lavoro, da 67.765 a 71.198 (+5,1%).  

Per settori, si registra un calo delle denunce nella gestione Industria e Servizi (-0,5%), passate da 347.259 a 345.400, e nell’Agricoltura (-0,9%, da 19.544 a 19.374), mentre il Conto Stato segna un aumento del 6,6% (da 64.026 a 68.228), in parte attribuibile all’estensione della tutela INAIL nelle scuole dal settembre 2023.  

Tra i settori più colpiti dagli infortuni sul luogo di lavoro, si evidenziano significativi aumenti in Istruzione (+46,9%), sanità e assistenza sociale (+25,1%), riparazione e manutenzione di macchinari (+18,8%), fornitura di acqua e gestione rifiuti (+16,2%), noleggio e servizi alle imprese (+14,8%), servizi di alloggio e ristorazione (+13,2%) e costruzioni (+11,6%).  

In termini territoriali, si rilevano incrementi nelle Isole (+2,3%), al Centro (+1,2%), nel Nord-Ovest (+0,6%) e Nord-Est (+0,1%), mentre si osserva un calo al Sud (-0,7%). Le regioni con i maggiori incrementi sono Trento (+14,8%), Bolzano (+4,5%), Umbria (+3,9%), Sicilia (+3,1%) e Calabria (+2,6%), mentre tra i cali spiccano Basilicata (-5,4%) e Abruzzo (-4,2%).  

L'analisi di genere evidenzia un aumento delle denunce tra le donne (+1,4%, da 150.363 a 152.435), mentre tra gli uomini si osserva una sostanziale stabilità (+0,04%). I lavoratori extracomunitari registrano un incremento del 5,5%, a fronte di un calo per italiani (-0,3%) e comunitari (-4,7%).  

Casi mortali

Le denunce di infortuni mortali sono state 776 nei primi nove mesi del 2024, con un incremento di 15 casi rispetto ai 761 dello stesso periodo del 2023 (+2,0%). I decessi in occasione di lavoro sono diminuiti (da 593 a 567), mentre sono aumentati quelli in itinere (da 168 a 209).  

Nel settore delle Costruzioni, i casi mortali sono passati da 92 a 106, mentre nel Manifatturiero sono aumentati da 64 a 71. Il Trasporto e Magazzinaggio ha registrato un calo (da 79 a 66), così come il Commercio (da 46 a 39).  

Dal punto di vista geografico, i decessi sono aumentati nel Nord-Ovest (+17 casi), al Centro (+13) e nelle Isole (+13), mentre sono diminuiti nel Nord-Est (-4) e al Sud (-24).  

Malattie professionali

Le denunce di malattie professionali nei primi nove mesi del 2024 sono state 65.333, con un incremento del 22,0% rispetto al 2023. I maggiori aumenti riguardano le patologie osteo-muscolari, seguite da quelle del sistema nervoso e dell'orecchio. In aumento anche le denunce di tumori e malattie del sistema respiratorio.


Servizi correlati

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

I DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono tutte quelle attrezzature o...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Formazione Rischi specifici - Aggiornamento Lavoratori

La cultura della sicurezza in azienda è un processo di formazione continua che integra...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Marcatura CE e direttiva macchine

Il bisogno di innovare strumenti e macchinari per rispondere alle richieste del sistema...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più