Piano di Emergenza aziendale (PE): quando è obbligatorio, contenuti e integrazione con il DVR

Uno strumento operativo per gestire situazioni critiche e tutelare persone e continuità aziendale

piano evacuazione sicurezza

Il Piano di Emergenza (PE) è il documento che organizza la risposta dell’impresa nei momenti in cui è necessario agire con rapidità e coerenza. Integra il DVR, ma ha una funzione specifica: definire cosa fare, chi interviene e come si coordina il personale quando si verifica un evento critico. Non è solo un adempimento, ma un elemento essenziale della gestione della sicurezza, perché consente di proteggere lavoratori, impianti e operatività anche in condizioni straordinarie.

Il ruolo del PE nella gestione della sicurezza

A differenza del DVR — che individua i rischi e le misure preventive — il PE si concentra sul “durante”, ovvero sulle azioni concrete da adottare in caso di emergenza. Il riferimento normativo principale è l’art. 43 del D.Lgs. 81/08, integrato dal DM 2 settembre 2021, che definisce modalità organizzative e responsabilità per la gestione dell’emergenza antincendio.

Le situazioni da considerare non riguardano solo incendi o crolli, ma includono fughe di gas, blackout, allagamenti, eventi meteo avversi, guasti agli impianti e anche situazioni legate all’errore umano. L’obiettivo del PE è limitare i danni e garantire una risposta coordinata, evitando improvvisazioni.

Quando il PE è obbligatorio

La normativa rende il Piano di Emergenza obbligatorio in tre casi molto precisi:

  • aziende con almeno 10 lavoratori;
  • attività aperte al pubblico con più di 50 persone presenti contemporaneamente;
  • imprese soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco in base all’allegato I del DPR 151/2011.

Le imprese che non rientrano in questi requisiti non sono esonerate dalla gestione dell’emergenza: devono comunque indicare nel DVR le misure organizzative adottate. Per chi è obbligato è prevista inoltre una prova di evacuazione annuale, da registrare e conservare.

Redazione e aggiornamento: chi è responsabile e come si procede

La responsabilità è in capo al datore di lavoro, che si avvale della collaborazione del RSPP e degli addetti antincendio e primo soccorso. È importante che il PE non resti un documento statico: deve essere aggiornato ogni volta che cambiano gli spazi, le attrezzature, i processi o il numero e le caratteristiche dei lavoratori, in particolare la presenza di persone con esigenze speciali.

Ogni aggiornamento richiede anche un adeguamento delle informazioni rivolte al personale e, dove necessario, un’integrazione della formazione.

Cosa deve contenere il Piano di Emergenza

Il DM 2/9/21, allegato II, definisce una struttura chiara che tutte le imprese sono tenute a rispettare. Il PE deve indicare le modalità di attivazione dell’allarme, le procedure di evacuazione, le istruzioni operative per i lavoratori in caso di incendio o altri eventi critici, le modalità di contatto con i soccorsi e l’assistenza da garantire a persone con mobilità ridotta o con esigenze particolari.

Una parte rilevante riguarda gli aspetti planimetrici: vie di esodo, uscite di sicurezza, compartimentazioni antincendio, posizione degli estintori e dei sistemi di spegnimento, oltre ai punti strategici come interruttori generali e valvole di intercettazione. È necessario specificare che gli ascensori non devono essere utilizzati durante l’evacuazione, salvo quelli espressamente progettati per l’emergenza.

Chi deve conoscere il PE e come diffonderlo in azienda

Il Piano di Emergenza deve essere conosciuto da tutti, ma in particolare dagli addetti alla gestione dell’emergenza, che hanno ruoli specifici da svolgere. La sua diffusione è parte integrante della formazione aziendale: non basta “averlo in archivio”, deve essere effettivamente compreso e applicabile. In questo senso, la prova di evacuazione annuale diventa un momento operativo importante, in grado di verificare la reale efficacia del Piano.

Hai bisogno di verificare o aggiornare il Piano di Emergenza della tua azienda?
I nostri tecnici della sicurezza ti supportano nella redazione del PE, nell’allineamento al DVR e nell’organizzazione delle prove di evacuazione. 
 

Servizi correlati

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Marcatura CE e direttiva macchine

Il bisogno di innovare strumenti e macchinari per rispondere alle richieste del sistema...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

RSPP Esterno

Con il servizio di nomina ed incarico come RSPP esterno, Confartigianato Artser garantisce alle...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più