Sostenibilità vera o di facciata? Perché il greenwashing è il nemico della reputazione

Luca Talotta, giornalista e blogger

Sostenibilità vera o di facciata? Perché il greenwashing è il nemico della reputazione

Sostenibilità, transizione ecologica, economia circolare, green, negli anni sono diventati termini usati e abusati nella comunicazione aziendale. La collettività richiede alla politica, alle imprese e al mondo economico in genere una sempre maggiore attenzione all’ambiente, ma anche alla sostenibilità economica e sociale. In questo contesto le realtà più lungimiranti hanno iniziato un percorso virtuoso che le ha portate ad adottare politiche e processi realmente rispettosi del pianeta.

Il problema è che c’è chi ha comunicato questi temi in modo errato. Da una parte sono stati esasperati alcuni aspetti e alcune problematiche, dall’altra c’è chi ha utilizzato il linguaggio “green” per farsi pubblicità. Una cosa è studiare, sviluppare e attuare una transizione ecologica e comunicarlo in modo trasparente, un altro è comunicare e basta, con derive importanti nel cosiddetto greenwashing. Derive che hanno danneggiato tutti, anche chi ha effettivamente investito in questa rivoluzione verde.

DIRE SEMPRE LA VERITÀ

Comunicare la sostenibilità senza scivolare nel greenwashing «non è facile, ovviamente. Ma se si rimane su criteri di veridicità, la cosa è assolutamente fattibile». A dirlo è Luca Talotta, giornalista e blogger, uno dei comunicatori più stimati nel nostro paese in merito ai temi della sostenibilità ambientale, specie se applicata al mondo automotive. «Faccio un esempio pratico – prosegue Talotta - dire che la mobilità elettrica è la soluzione a tutti i mali del mondo non è il messaggio vero e corretto da trasmettere. Anzi, bisognerebbe essere sempre trasparenti e, ad esempio in questo caso, dire che la mobilità elettrica potrà risolvere molti problemi solo se le fonti da dove ricaviamo l’energia non sarà fossile».

In questo momento storico ancora molti imprenditori, manager, comunicatori e giornalisti, presentano dei limiti nella divulgazione del messaggio green. Mancano competenze e consapevolezze che possono essere sviluppate solo creando una nuova sensibilità green. Un processo che deve coinvolgere anche politica e mondo dell’istruzione. «Bisogna farlo tutti assieme, contemporaneamente, ognuno nel proprio settore – prosegue il giornalista - Io, oltretutto, da tempo sono fautore dell’idea che sarebbe necessario cominciare dalle scuole medie se non addirittura dalle elementari a far comprendere ai futuri ragazzi e poi adulti che bisogna rispettare il nostro pianeta. Il quale, anche se continueremo ad emettere CO2 dai tubi di scappamento delle auto, continuerà ad esistere. Ma ci sarà una qualità della vita peggiore per tutti noi».

COINVOLGERE I GIOVANI

Comunicare i valori e le potenzialità di uno stile di vita (e di fare impresa) sostenibile è fondamentale, magari ripartendo dalle scuole. Secondo Talotta «i giovani vanno coinvolti il più possibile. Spesso vivono lontani dalla realtà, anche a causa dei social; ma avvicinarli, con attività anche ludiche e divertenti dove si possono però illustrare i mali di oggi, potrebbe davvero essere la svolta».

«È stato fatto molto, ma siamo solo all’inizio» di una rivoluzione sostenibile, prosegue. «Serve un cambio di mentalità, far comprendere alle persone le buone pratiche», un cambio di mentalità che passa anche per una comunicazione più limpida e responsabile, che sia soprattutto di pubblica utilità a più livelli. «Non è facile e lo si vede nella vita di tutti i giorni: quanti di noi praticano la raccolta differenziata come dovrebbe essere fatta? E perché devono costantemente e continuamente esserci diverse Italie, in base ai diversi modi di essere e ragionare? Come vede, il percorso è ancora assai tortuoso», conclude Talotta evidenziando una disomogeneità nei comportamenti di tutti i giorni che può essere corretta divulgando il giusto messaggio con testimonianze che devono arrivare anche dalle aziende, dai media e dalla politica.

 

Servizi correlati

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Carbon Footprint - ISO 14067 e ISO 14064

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certificazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di più

Acqua e Aria - Crescita Sostenibile

Le emissione in atmosfera consistono in “qualsiasi sostanza solida, liquida o...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

RAEE - Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Sono RAEE le apparecchiature elettriche ed elettroniche di cui il possessore intenda disfarsi...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più