Un dollaro su tre è sostenibile: la finanza del futuro fa bene alle imprese Esg

Alfonso Del Giudice, professore ordinario di Finanza Aziendale presso la facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Un dollaro su tre è sostenibile: la finanza del futuro fa bene alle imprese Esg

Il futuro è la finanza sostenibile. «Un investimento è sostenibile quando mira al rendimento economico finanziario ma anche ad un impatto sociale e ambientale» spiega Alfonso Del Giudice, professore ordinario di Finanza Aziendale presso la facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. «Non è filantropia. La sostenibilità è riuscire a essere profittevoli e nel contempo rispettando l'ambiente e i lavorativi ed essendo trasparenti»

Un fenomeno ormai epocale, se è vero che «oggi nel mondo 35 trilioni di dollari, 30 volte il PIL italiano, un dollaro su tre dell'intero risparmio globale, sono gestiti e convogliati sotto forma di finanza sostenibile, dai pochi miliardi di qualche anno fa. E si arriverà ai 100 trilioni».

Inevitabile confrontarsi con questo cambio di paradigma. Ma come, per le micro e piccole imprese che spesso praticano la sostenibilità ma non lo sanno? «La prima cosa da fare è verificare al proprio interno cosa fa in termini ESG (Environmental, Social and Corporate Governance) e come comunicarli al meglio - il suggerimento del prof Del Giudice - È bene che il piccolo imprenditore sappia che dichiarare il proprio grado di sostenibilità e avere dei requisiti ESG ha un beneficio e un ritorno che permette di accedere con più facilità ai capitali dei grandi fondi e delle grandi banche di investire nelle Pmi, mentre il private equity adotta degli “screen” ESG per identificare le imprese sostenibili, perché a sua volta si approvvigiona dimostrando di effettuare investimenti sostenibili».

Le azioni da compiere sono volte, sul lato ambientale, all'efficientamento energetico, al rinnovamento dei macchinari per l'abbattimento delle emissioni di CO2, e sul lato sociale iniziative per i propri dipendenti, come la formazione, e per le comunità locali: «Vanno rendicontate - rimarca il prof - perché sono rilevanti dal punto di vista della sostenibilità». E poi è importante dare «una prospettiva, vale a dire gli step che l'impresa intende fare per ridurre o azzerare l'impatto ambientale da qui ai prossimi 3-5 anni, in un'ottica di target da raggiungere».

E se ancora per i “piccoli” non c'è l'obbligo di redazione del report di sostenibilità, «a cascata saranno coinvolte anche le Pmi che fanno parte di una filiera». Perché ogni passaggio dovrà essere certificato in termini di sostenibilità. Così come in futuro anche «il rating ESG, oggi a cura di aziende specializzate, quasi esclusivamente per le imprese quotate», diventerà «comune come lo è quello finanziario. Chi non avrà il rating rischierà di rimanere escluso dalle possibilità di finanziarsi».

 

Servizi correlati

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Carbon Footprint - ISO 14067 e ISO 14064

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certificazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di più

Acqua e Aria - Crescita Sostenibile

Le emissione in atmosfera consistono in “qualsiasi sostanza solida, liquida o...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

RAEE - Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Sono RAEE le apparecchiature elettriche ed elettroniche di cui il possessore intenda disfarsi...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più