Trabattello montato male: responsabilità penale per mancata formazione

La sentenza della Cassazione Penale n. 7535/2019 conferma un principio fondamentale in materia di sicurezza sul lavoro: anche per attrezzature semplici, come i trabattelli, la mancata formazione può comportare responsabilità penale per il datore di lavoro e il responsabile della sicurezza.
Il caso riguarda un cantiere edile in cui un operaio, privo di formazione specifica, ha montato da solo un trabattello utilizzando componenti di marche diverse. Durante l’utilizzo, il ponteggio mobile ha ceduto, facendo precipitare l’operaio all’interno della struttura. La caduta ha causato una frattura al tallone con prognosi superiore a 40 giorni.
La Corte d’appello ha accertato che il lavoratore non aveva ricevuto istruzioni né addestramento sull’uso del trabattello e che il pannello di base era collassato proprio sotto il suo peso. La presenza di pezzi non omogenei e mancanti, rilevata dall’ASL, ha ulteriormente confermato l’erroneo montaggio.
I datori di lavoro hanno tentato la difesa sostenendo che non era stato provato con certezza il cedimento della struttura e che la caduta poteva essere dovuta a uno scivolamento. Tuttavia, la Corte ha ritenuto fondata la ricostruzione dei giudici di merito: il lavoratore è caduto all’interno del trabattello, con il pannello ritrovato sotto il suo corpo, circostanze ritenute incompatibili con un semplice scivolamento.
La Cassazione ha quindi confermato la condanna per lesioni personali colpose aggravate dalla violazione delle norme antinfortunistiche, sottolineando che l’assenza di formazione era dimostrata dalle stesse dichiarazioni della vittima: nessuna istruzione ricevuta e nessun affiancamento.
La Corte ha invece accolto uno dei motivi di ricorso, relativo alla mancata motivazione sulla richiesta di sostituire la pena detentiva con quella pecuniaria. La decisione è stata annullata solo su questo punto, rinviando alla Corte d’Appello per un nuovo esame.
Il caso evidenzia come il solo verificarsi di un infortunio, in presenza di omissioni documentate in materia di informazione, formazione o addestramento, può essere sufficiente a fondare una responsabilità penale.
Il trabattello, come qualsiasi attrezzatura di lavoro, richiede competenza nell’uso e nel montaggio. Non può essere lasciato alla discrezionalità del singolo lavoratore. È compito del datore di lavoro verificare l’idoneità tecnica degli addetti e predisporre una formazione specifica e tracciabile.
Termini da conoscere
- Trabattello: impalcatura mobile utilizzata nei lavori in quota. Vai alla voce
- Responsabilità penale: obbligo giuridico di rispondere penalmente per violazioni commesse. Vai alla voce
- Formazione obbligatoria: corso previsto per legge per operare in sicurezza. Vai alla voce