Aziende spaccate tra digitalizzazione e scetticismo. Per innovare serve una svolta culturale

Lo studio dell’Osservatorio del Politecnico di Milano sulla situazione nelle PMI

 
innovazione digitalizzazione

PMI e digitalizzazione: a che punto siamo? Stando ai numeri, siamo ancora distanti da una condizione soddisfacente. Lo conferma un recente studio dell’Osservatorio del Politecnico di Milano. Attraverso un'analisi approfondita, questa ricerca ha identificato quattro profili distinti di maturità digitale, delineati in base a tre variabili fondamentali: la cultura digitale all'interno dell'organizzazione, la trasformazione digitale dei processi aziendali, e la collaborazione strategica con partner e attori esterni.

Il profilo delle PMI: tra convinzione e scetticismo 
La ricerca rivela una divisione interessante tra le Pmi. Mentre una minoranza, rappresentata dal 36%, mostra un profilo “convinto” verso la digitalizzazione, e un altro 9% si classifica come “avanzato”, emergono dati preoccupanti sul resto. Più della metà delle Pmi, precisamente il 55%, oscillano tra un atteggiamento “timido” (39%) e uno “scettico” (16%). Questo divide le Pmi in due campi: uno che abbraccia attivamente il cambiamento digitale e un altro che si trattiene, spesso a causa di resistenze interne o di una mancanza di risorse e conoscenze. Come si costruisce quindi una cultura della digitalizzazione in azienda e come si prende coscienza della sua ineluttabilità? Ne abbiamo parlato con il professor Claudio Rorato, direttore di alcuni Osservatori Digital Innovation del Politecnico.

Il problema culturale della digitalizzazione 
Uno degli ostacoli più significativi alla digitalizzazione nelle Pmi è la resistenza culturale. «Più della metà delle aziende - afferma Rorato - non percepisce la necessità di sviluppare una strategia digitale o di investire nella formazione digitale del personale». Questo apre la questione su come una cultura aziendale radicata possa ostacolare l'innovazione e il progresso, mettendo in luce la necessità di un cambiamento di mentalità a tutti i livelli dell'organizzazione.

Sviluppare una cultura digitale efficace
La trasformazione digitale non segue una formula universale. In particolare, le Pmi si trovano ad affrontare sfide quotidiane che spaziano dalla gestione dei pagamenti ai rapporti con fornitori, clienti, banche e la concorrenza sempre più agguerrita. Questi fattori creano un ambiente in cui la pianificazione a lungo termine e l'investimento in strategie digitali diventano secondari, evidenziando la necessità di un cambiamento culturale e strategico per affrontare efficacemente la digitalizzazione.

Un approccio sistemico alla soluzione
L’esperto suggerisce un approccio sistemico. Propone che tutti gli stakeholder – dagli enti pubblici ai fornitori di tecnologia - collaborino per sostenere le Pmi nel loro percorso verso la digitalizzazione. Questo approccio potrebbe facilitare una maggiore comprensione e adozione delle tecnologie digitali da parte degli imprenditori.

Software house e politiche pubbliche
Le software house giocano un ruolo cruciale, dovendo elaborare soluzioni meno tecniche e più in sintonia con le esigenze concrete delle imprese. «Occorre – prosegue il professor Rorato - aiutare l’imprenditore e fargli capire come gli esborsi in tecnologia non sono un costo ma un investimento, e di conseguenza che impatto hanno questi investimenti su efficienza e qualità dell’attività svolta. Occorre capire le dinamiche della supply chain, capire come funzionano i mercati di sbocco dei clienti, e così costruire un data set informativo per andare dai clienti e proporre soluzioni di miglioramento». Parallelamente, le politiche pubbliche dovrebbero essere modellate per essere meno generiche e più adattate alle specifiche filiere industriali, garantendo così un impatto più mirato ed efficace.

Connettività e formazione
La connettività, poi, rappresenta un'altra sfida significativa, con zone industriali che non riescono a sviluppare tecnologie avanzate a causa di connessioni inadeguate. Inoltre, emerge con forza il tema della formazione come elemento cruciale per un efficace processo di digitalizzazione.

Una responsabilità collettiva
In conclusione, la questione economica, sebbene importante, è a ben guardare secondaria rispetto alla necessità di idee innovative e alla loro applicazione pratica. «È essenziale - chiude il professore - che ogni stakeholder riconosca che la digitalizzazione non è un problema isolato del singolo imprenditore, ma una responsabilità collettiva che richiede un cambiamento profondo e sistemico».

 

Servizi correlati

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia sostiene gli investimenti innovativi - innovazione tecnologica,...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Bando Connessi 2025 - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La misura ha lo scopo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la...
Scopri di più

Bando Agevola Credito - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi promuove, sostiene e facilita...
Scopri di più

In arrivo il Bando "Qualità Artigiana" - Camera di Commercio di Varese

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

Riconoscimento delle attività storiche e di tradizione

Regione Lombardia riconosce negozi, locali e botteghe storiche caratterizzate dalla...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Bando Transizione Energetica 2025 - Camera di Commercio di Varese

La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione energetica...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia 2025

La Camera di Commercio di Varese sostiene le imprese locali con finanziamenti a fondo perduto...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Sportello 2025

Bando Nuova Impresa 2025: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese e...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Bando Certificazioni 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende supportare le micro, piccole e medie imprese pavesi...
Scopri di più

Bando Sicurezza 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende incrementare la sicurezza delle imprese pavesi,...
Scopri di più