Il Bilancio di Sostenibilità: perché raccontare le performance green dell'azienda

Il contributo di Patrizia Tettamanzi e Valentina Minutiello della LIUC - Università Cattaneo di Castellanza

sostenibilità

“Bilancio di sostenibilità”: se ne parla sempre più e sembra che stia diventando uno strumento ormai imprescindibile per le aziende, soprattutto dal punto di vista della comunicazione con l’esterno, in tema di performance ambientali e sociali. Ma non esiste ancora un significato univocamente condiviso del concetto.

Per chiarirsi le idee un valido supporto viene dal libro “Il bilancio di sostenibilità come strumento di rendicontazione aziendale: evoluzione storica, criticità, analisi di casi pratici” di Patrizia Tettamanzi e Valentina Minutiello, edito nel 2021 per Università Cattaneo Libri.  Le due autrici sono, rispettivamente, professoressa associata di Accounting and Financial Reporting e Ricercatrice Pon della Liuc – Università Cattaneo di Castellanza.

«Trovo importante – spiega Patrizia Tettamanzi – sottolineare come non ci sia ad oggi una chiarezza assoluta sulla definizione di “bilancio di sostenibilità”. Nel corso del tempo si sono avvicendati vari termini: “bilancio sociale”, “ambientale”, “integrato”. Ora si è più propensi a parlare di “bilancio di sostenibilità” per arrivare a un “linguaggio condiviso”». In altre parole, si tratta della terminologia usata dalla Global Reporting Initiative (GRI), un ente internazionale senza scopo di lucro nato con il fine di definire gli standard di organizzazioni di qualunque dimensione.

Obiettivo: la trasparenza dell'impresa

«Quando parliamo di “bilancio di sostenibilità” – sottolinea Valentina Minutiello – non facciamo riferimento unicamente a uno strumento di comunicazione. Infatti non si limita a questo. Si tratta di una pratica di misurazione e monitoraggio che le imprese usano per comunicare e rendicontare informazioni sociali e ambientali».

L'obiettivo è garantire una forma di “trasparenza dell’impresa” su queste tematiche. Tanti assimilano il bilancio di sostenibilità alla DNF, Dichiarazione Non Finanziaria obbligatoria per le società quotate. «Quando parliamo di bilancio di sostenibilità – proseguono le esperte – parliamo di un processo che parte con la definizione di obiettivi e arriva alla misurazione delle performance ottenute, e alla valutazione di rischi e opportunità del business in ottica sostenibile. Predisporre tale documento crea indubbiamente valore per tutti gli stakeholder dell'azienda, vale a dire non solo gli azionisti ma anche a chi ha interesse al business in senso lato». 

Non c'è quindi un framework condiviso per la redazione del bilancio di sostenibilità. Il più diffuso è quello del GRI, ma si trovano anche versioni fra loro differenti. Mancano ancora standard e regole omogenee, a differenza di quanto accade per il bilancio di esercizio, e si sta lavorando per arrivarci. «Il bisogno – chiariscono le docenti – di tenere sempre più in considerazione questo aspetto è dovuto a una sensibilità sempre crescente sul tema della “sostenibilità” a livello mondiale. Basti pensare all’Agenda 2021, o a quella 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile. Le imprese subiscono pressioni da parte del contesto esterno e devono render conto della loro attività dal punto di vista sociale e ambientale. La sostenibilità è sempre più considerata e abbraccia vari aspetti, enti del terzo settore compresi».

La sostenibilità, e la sua visibilità, vale per tutte le imprese

Gli obblighi per ora riguardano le grandi imprese. Ciò non toglie che la sostenibilità valga per tutti: anche per le Pmi si auspica la previsione di interventi specifici. Essere sostenibile diventa anche una questione di reputazione. Per chiedere un finanziamento in banca è ormai necessario presentare dei parametri che dimostrino la propria sostenibilità. Un altro tema, da non sottovalutare, è la scelta dei propri clienti, che dovranno rispettare altrettanti requisiti di sostenibilità. Il bilancio di sostenibilità contribuisce dunque al miglioramento del proprio livello reputazionale.

Una questione di reputazione

«All'università Liuc di Castellanza – concludono le due autrici – di sforzi se ne stanno facendo, anche avendo avviato internamente un progetto Esg proprio dell'ateneo che vede il diretto coinvolgimento sia del comitato di presidenza che dei rappresentanti degli studenti. Vi è necessità di fare formazione, accrescere le conoscenze di base, creare le basi culturali su queste tematiche. Ci vorrà tempo: è necessario che le persone comprendano che la “sostenibilità” non è un concetto così semplice».

«Non basta eliminare le bottiglie di plastica e sostituirle con le borracce, per fare un esempio di vita quotidiana. Le Pmi, dal canto loro, sono già sensibilizzate sul tema, ma talvolta non lo comunicano in modo adeguato. Questo fenomeno è noto come “green blushing”: lo faccio e non lo valorizzo. Oltre agli indubbi benefici reputazionali, è necessaria un'integrazione di questa filosofia a 360 gradi nel modello di business, grazie all'introduzione di un approccio olistico. Ci aspettiamo, infine, che gli organismi preposti arriveranno a una standardizzazione e condivisione della misurazione delle performance sostenibili. Il tema offre spunti infiniti e c'è ancora tanto lavoro da fare in questa direzione».

Servizi correlati

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Carbon Footprint - ISO 14067 e ISO 14064

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certificazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di più

Acqua e Aria - Crescita Sostenibile

Le emissione in atmosfera consistono in “qualsiasi sostanza solida, liquida o...
Scopri di più

RAEE - Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Sono RAEE le apparecchiature elettriche ed elettroniche di cui il possessore intenda disfarsi...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Tenuta Registro di carico e scarico rifiuti online

Il Servizio di tenuta del Registro di carico e scarico rifiuti consiste nella...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

Emissioni in atmosfera

Ogni azienda per essere operativa è tenuta ad ottenere una preventiva autorizzazione per...
Scopri di più

MUD - Modello Unico di Dichiarazione Ambientale

Il MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) è la comunicazione che le imprese...
Scopri di più

CAIT - Centro Assistenza Impianti Termici

Il Servizio CAIT (Centro Assistenza Impianti Tecnici) offre alle imprese del settore Impianti...
Scopri di più