Obbligo di pubblicazione delle sovvenzioni pubbliche ricevute nel 2024

L’adempimento è da effettuare entro il 30 giugno 2025

 
bandi contributi 350x267

Come negli anni passati resta in vigore l’obbligo di trasparenza per tutte le realtà - imprese, associazioni, fondazioni, cooperative e simili - che hanno ricevuto nel 2024 sovvenzioni pubbliche pari o superiori a 10.000 euro. L’obiettivo è garantire la tracciabilità e la corretta comunicazione dei contributi economici ricevuti da enti pubblici, attraverso modalità di pubblicazione che variano a seconda della forma giuridica.

L’adempimento, da effettuare entro il 30 giugno 2025, riguarda solo determinati tipi di aiuti e prevede regole precise sia per il contenuto delle informazioni che per le modalità di pubblicazione. In caso di omissioni, sono previste sanzioni significative, fino alla restituzione integrale delle somme ricevute.

Chi è obbligato

Qualsiasi soggetto (impresa, associazione, fondazione, cooperativa, ecc.) che nel 2024 ha ricevuto aiuti economici pubblici per un importo complessivo pari o superiore a € 10.000, deve rispettare obblighi di trasparenza.

Come adempiere

Le modalità variano in base alla forma giuridica del soggetto:

  • Società di capitali / di persone e ditte individuali:
    - se redigono la Nota integrativa: pubblicano lì le informazioni.
    - se non sono tenute alla Nota integrativa (es. micro-imprese, forfetari): pubblicano entro il 30 giugno 2025 sul proprio sito internet o, in mancanza, sul portale dell’associazione di categoria.

Le società che redigono il bilancio abbreviato possono scegliere di pubblicare le informazioni nella Nota integrativa invece che online.

Quali aiuti vanno dichiarati

Vanno pubblicati tutti i benefici economici pubblici (in denaro o in natura) che:

  • non sono generali (cioè concessi a tutti);
  • non derivano da un contratto o da uno scambio di prestazioni;
  • sono effettivamente incassati nel 2024 (secondo il criterio di cassa);
  • hanno un valore cumulativo pari o superiore a €10.000.

Non serve pubblicare:

  • aiuti “de minimis” e aiuti di Stato già presenti nel Registro nazionale aiuti di Stato (RNA);
  • contributi a carattere generale (es. 5x1000);
  • corrispettivi per prestazioni, stipendi o risarcimenti.
Contenuto delle informazioni da pubblicare

Le informazioni da riportare, preferibilmente in forma tabellare, sono:

  • denominazione e codice fiscale del beneficiario;
  • nome del soggetto erogante;
  • somma incassata per ogni rapporto;
  • data di incasso;
  • causale;
  • in caso di beni, il valore dichiarato dalla PA.
Sanzioni (attive dal 2024)
  • Sanzione pecuniaria: 1% dell’importo ricevuto, minimo €2.000
  • Sanzione accessoria: obbligo di adempiere
  • Restituzione integrale dei fondi se non si adempie entro 90 giorni dalla contestazione

La verifica è svolta dalla Pubblica Amministrazione che ha erogato o che vigila sul soggetto.


Servizi correlati

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Assistenza Mod. 730 come fringe benefit aziendale per i dipendenti

Artser propone alle imprese l'opportunità di offrire ai propri dipendenti il ...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

Bando Connessi 2025 - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La misura ha lo scopo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la...
Scopri di più

In arrivo il Bando "Qualità Artigiana"

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

Riconoscimento delle attività storiche e di tradizione

Regione Lombardia riconosce negozi, locali e botteghe storiche caratterizzate dalla...
Scopri di più

Bando Transizione Energetica 2025 - Camera di Commercio di Varese

La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione energetica...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia 2025

La Camera di Commercio di Varese sostiene le imprese locali con finanziamenti a fondo perduto...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Sportello 2025

Bando Nuova Impresa 2025: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese e...
Scopri di più

Bando Disegni + 2024

Il Bando Disegni + 2023 supporta le imprese di micro, piccola e media dimensione nella...
Scopri di più

Bando Marchi + 2024

Il bando intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei...
Scopri di più