Piano Integrato per la salute e la sicurezza del Lavoro: le novità del Decreto 195/2024

In vigore dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025

 
shutterstock 2142217057

Il Piano Integrato per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, approvato con il Decreto n. 195 del 17 dicembre 2024 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, introduce un nuovo approccio alla sicurezza sul lavoro. In vigore dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, questo strumento mira a promuovere un cambiamento culturale, superando la visione della sicurezza come mero adempimento normativo e trasformandola in un valore strategico per la crescita delle imprese.

Le novità del Piano Integrato per la salute e la sicurezza del Lavoro

Il Piano introduce una serie di interventi innovativi suddivisi in cinque aree strategiche:

1. Iniziative di prevenzione e promozione: il Piano prevede progetti formativi rivolti a giovani, lavoratori e datori di lavoro, con l'obiettivo di migliorare la consapevolezza dei rischi e delle buone pratiche. Inoltre, sono previsti programmi di responsabilizzazione mirati alla diffusione della cultura della sicurezza nei diversi contesti lavorativi.

2. Campagne informative: verranno avviate attività di comunicazione mirata attraverso media tradizionali e digitali, al fine di raggiungere un ampio pubblico. Saranno sviluppati tutorial, contenuti multimediali e incontri territoriali per sensibilizzare le aziende sui temi della prevenzione e della protezione sul lavoro.

3. Programmi dedicati ai giovani: il Piano prevede specifiche iniziative nelle scuole e nei percorsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) per diffondere la cultura della sicurezza tra le nuove generazioni. Saranno promosse buone pratiche e il coinvolgimento attivo degli studenti nella prevenzione dei rischi sul lavoro.

4. Campagne straordinarie di vigilanza: l'operazione "STOP" prevede un totale di 2.500 ispezioni nei settori ad alto rischio, come edilizia, agricoltura, impianti di trattamento acque reflue e biogas. L'obiettivo è rafforzare i controlli per contrastare il lavoro nero e le irregolarità, garantendo un ambiente lavorativo più sicuro e conforme alle normative vigenti.

5. Interscambio di banche dati per la vigilanza: il Piano rafforza la collaborazione tra INAIL, INL e INPS attraverso l'integrazione e l'analisi congiunta dei dati relativi alla sicurezza sul lavoro, con l'obiettivo di individuare e prevenire i rischi in modo più efficace.

I vantaggi per le imprese

L'adozione di questo Piano offre numerosi benefici alle imprese, contribuendo a:

  • Riduzione degli infortuni e delle malattie professionali: grazie a controlli più mirati e a una formazione più efficace, le imprese potranno migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro, riducendo gli incidenti e i costi associati.
  • Aumento della produttività e competitività: investire nella sicurezza significa ridurre l'assenteismo e il turnover, migliorando il clima aziendale e l'efficienza operativa.
  • Semplificazione delle attività di conformità normativa: il supporto operativo dell'INAIL e dell'INL aiuta le imprese a gestire in modo più efficace gli adempimenti richiesti dalla normativa.
  • Sostegno economico alle PMI: attraverso il bando ISI e la riduzione dei premi assicurativi, le aziende potranno beneficiare di incentivi per migliorare le condizioni di sicurezza.
  • Migliore immagine aziendale: dimostrare un impegno concreto nella tutela della sicurezza migliora la reputazione aziendale e rafforza la fiducia di clienti e stakeholder.

Il Piano prevede un sistema di monitoraggio continuo per verificare l'efficacia delle misure adottate e apportare eventuali aggiornamenti. Grazie a un approccio integrato e alla collaborazione tra istituzioni e imprese, l'obiettivo è creare un ambiente lavorativo più sicuro e sostenibile per tutti.


Servizi correlati

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Marcatura CE e direttiva macchine

Il bisogno di innovare strumenti e macchinari per rispondere alle richieste del sistema...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

RSPP Esterno

Con il servizio di nomina ed incarico come RSPP esterno, Confartigianato Artser garantisce alle...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più