Obiettivi
Formare l’addetto all’utilizzo di gru su autocarro e prepara l’autista alle corrette manovre, al calcolo dei carichi massimi, all’individuazione del baricentro. Il corso è obbligatorio per chi utilizza questo tipo di apparecchiatura, secondo quanto previsto dall’art. 73 del D.Lgs 81/08 e dall‘Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
Programma del corso
MODULO GIURIDICO NORMATIVO – 1 ora
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza, con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/08)
- Responsabilità dell’operatore
MODULO GIURIDICO NORMATIVO – 3 ore
- Terminologia, tipologie di gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati
- Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, nonché i necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità
- Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità
- Caratteristiche e componenti principali delle gru per autocarro
- Tipi di allestimento e organi dì presa
- Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione alle gru per autocarro
- Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore
- Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori e di controllo
- Principi generali per il trasferimento dei carichi nonché per il posizionamento e la stabilizzazione dell’autocarro
- Modalità di utilizzo in sicurezza con analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle gru per autocarro (caduta del carico, perdita di stabilità della gru per autocarro, urto di persone con il carico o con la gru, potenziali rischi legati alle condizioni climatiche e ambientali, quali vento, ostacoli, linee elettriche, ecc., rischi connessi alla non corretta stabilizzazione)
MODALITÀ DI UTILIZZO IN SICUREZZA E RISCHI MODULO PRATICO – 8 ore
- Componenti strutturali: individuazione di base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna, gruppo bracci
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi) e loro funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività), identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru per autocarro e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura
- Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori)
- Pianificazione delle operazioni del sollevamento: analisi delle condizioni del sito di lavoro (pendenze, condizioni del piano di appoggio), valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura, ecc.
- Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru. Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc.
- Effettuazione di esercitazioni di presa/aggancio del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento. Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza). Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare, quali carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni. Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili
- Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, fettucce, ecc.). Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali. Imbracature di carichi
- Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero del carico
- Prove di comunicazione con segnali verbali e gestuali
- Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione
- Esercitazioni sull’uso sicuro della gru e sulla gestione di situazioni di emergenza; compilazione del registro di controllo
- Messa a riposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, stabilizzatori, jib, ecc..
Criteri di verifica dell'apprendimento
Modulo giuridico normativo e tecnico: superamento del test a domande con risposte multiple con un punteggio superiore al 70% .
Modulo pratico: simulazione di movimentazione dei carichi con gru.
Destinatari
Formazione necessaria per le persone che indipendentemente dalla durata giornaliera facciano uso delle attrezzature oggetto della formazione.
Requisiti obbligatori
Aver effettuato la formazione dei lavoratori (accordo Stato Regione del 21/12/2012)
ATTESTATI
Gli attestati hanno validità quinquennale a partire dalla data di attestazione del superamento della verifica finale.
Ogni 5 anni dovrà essere svolta una sessione formativa di aggiornamento.
Riferimento normativo
ACCORDO STATO REGIONI del 22/02/2012 in attuazione dell’art. 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni.
Oltre la prima riprogrammazione, in caso di disdetta o assenza ingiustificata, la quota del corso verrà comunque fatturata |