Obiettivi
La finalità del corso è l’assolvimento dell’obbligo di formazione necessario per l’utilizzo di prodotti contenenti di-isocianati che il lavoratore, anche autonomo, potrebbe utilizzare nel corso dello svolgimento delle proprie mansioni.
Programma del corso
MODULO 1
- Introduzione: il Regolamento UE n° 2020/878 (CLP - SDS Scheda Dati di Sicurezza), Regolamento (UE) 2020/1149, REACH e Restrizione 74
- Prodotti contenenti di isocianati: effetti sulla salute, attività, mansioni, prevenzione e protezione dei rischi
- Adempimenti REACH e Testo Unico per la Sicurezza e Salute sul Lavoro
- I livelli di formazione necessaria: base, intermedia, avanzata e la qualificazione dei docenti
MODULO 2
- Formazione generale (Restrizione 74 punto 5 lettera a):
- chimica dei di isocianati
- pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta)
- esposizione ai di isocianati & valori limite di esposizione professionale
- modalità di sviluppo della sensibilizzazione
- odore come segnale di pericolo
- importanza della volatilità per il rischio
- viscosità, temperatura e peso molecolare dei di isocianati igiene personale
- DPI e istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione
- rischio connesso al processo di applicazione utilizzato sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie ventilazione
- pulizia, fuoriuscite, manutenzione smaltimento di imballaggi vuoti
- protezione degli astanti
- individuazione delle fasi critiche di manipolazione sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente)
- sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based)
PROVA FINALE OBBLIGATORIA DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Destinatari
Soggetti ai nuovi obblighi di qualificazione professionale risultano tutti gli “utilizzatori industriali e professionali” dei prodotti inclusi, ovvero non solo i lavoratori dipendenti ma anche i lavoratori autonomi (es. artigiani), e coloro che pur non direttamente addetti alle lavorazioni con diisocianati sono incaricati della supervisione di tali attività.
Categorie coinvolte
Serramentisti, falegnamerie, edili, impiantisti, imbianchini, carrozzieri, tappezzieri e tutti coloro che utilizzano i prodotti sopracitati.
Attestati
Sarà rilasciato un attestato nominativo, valido per l’uso e la manipolazione in sicurezza di prodotti contenenti DI-ISOCIANATI in concentrazioni superiori ai valori soglia di cui al Regolamento UE 2020/1149.
La validità dell’attestato è fissata in 5 anni dalla data del rilascio.
Oltre la prima riprogrammazione, in caso di disdetta o assenza ingiustificata, la quota del corso verrà comunque fatturata |