Obiettivi
Nel corso verranno presentati i principali aspetti dei più recenti riferimenti normativi relativi a questi impianti, le criticità in fase di cantiere e la documentazione a corredo dei sistemi. Verranno inoltre analizzate le indicazioni del Decreto Controlli (DM 01.09.2022- Disposizioni sulla qualificazione dei tecnici manutentori).
Programma del corso
- Riferimenti normativi
- Criticità in fase di cantiere
- Documentazione a corredo dei sistemi
- Indicazioni del Decreto Controlli (DM 01.09.2022- Disposizioni sulla qualificazione dei tecnici manutentori).
Docente
Dott. Ing. Emanuele Mario Lischetti
Ingegnere chimico laureato al Politecnico di Milano, si occupa di progettazione, direzione lavori e collaudi d’impianti antincendio e di consulenza nel campo dell'ingegneria per la sicurezza antincendio. Segue in particolare gli aspetti progettuali, installativi e di collaudo dell’impiantistica antincendio nel rispetto degli standard Italiani/Europei ed internazionali. Svolge attività di consulenza nel settore della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, avvalendosi anche della Fire Safety Engineering. Svolge attività di docenza nel settore della sicurezza antincendio per professionisti antincendio e lavoratori
Destinatari
Tutti i Tecnici, che eseguono interventi di manutenzione, controllo periodico e sorveglianza di impianti, attrezzature e altre misure di sicurezza antincendio
Avvio del corso
Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di 5 partecipanti
Oltre la prima riprogrammazione, in caso di disdetta o assenza ingiustificata, la quota del corso verrà comunque fatturata |