Tra gli obblighi connessi alla formazione specifica sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, riveste particolare importanza la prevenzione dei disturbi muscolo- scheletrici. Il Datore di lavoro che si renda promotore di questa formazione e la fa svolgere da personale qualificato, può ottenere anche vantaggi nella presentazione del Modello OT23 che regola la riduzione del tasso medio INAIL per prevenzione.
Il corso intende formare adeguatamente sulla corretta gestione della salute osteoarticolare e muscolare attraverso un approccio teorico - pratico svolto da docenti qualificati e fisioterapisti.
A chi si rivolge
Il corso è destinato a tutti i lavoratori le cui mansioni prevedono operazioni di scarico/carico merci e gestione del magazzino, realizzate sia manualmente che attraverso mezzi meccanici di sollevamento. Come definito dal D.lgs 81/08 si tratta di tutte quelle "operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportino rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari”.
Il corso è valido come formazione specifica sui rischi e aggiornamento.
Quali sono gli argomenti
Il programma del corso affronterà i seguenti aspetti:
- Le patologie del rachide
- La salute osteoarticolare
- La salute muscolare
- Le corrette procedure da attuare nella MMC:
- Sollevamento
- Spostamento
- Traino o spinta
- Protocollo di esercizi per migliorare la mobilità della colonna vertebrale lombare
- Prove pratiche
Docente
Matteo Fulginiti - Fisioterapista
Attestato
A seguito dell’esito positivo della verifica finale verrà consegnato l'attestato individuale ad ogni partecipante.
Oltre la prima riprogrammazione, in caso di disdetta o assenza ingiustificata, la quota del corso verrà comunque fatturata |