I reati informatici salgono del 7,8%: le imprese cercano esperti in cybersecurity

L’aumento dell’ultimo anno consolida una tendenza alla crescita di lungo periodo.

 
shutterstock 2474238397

Aumentano e si diffondono: nell’ultimo anno, i reati informatici hanno registrato un incremento del 7,8% (nel 2022 erano diminuiti del 2,8%) e superano del 5,6% il dato riguardante i delitti inerenti all’attività d’impresa. A dirlo sono i dati Istat sui delitti denunciati dalle forze di polizia all’autorità giudiziaria. È questo il pericolo che devono affrontare le imprese, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni.

L’aumento dell’ultimo anno consolida una tendenza alla crescita di lungo periodo: tra il 2019 e il 2023 i reati informatici salgono del 45,5%, un tasso ampiamente superiore al +10% dei delitti inerenti all’attività d’impresa. Così, il peso dei reati informatici sul totale dei delitti d’impresa sale di 8,7 punti percentuali rispetto al 26,8% del 2019.

Maggiore diffusione in Italia

Nel confronto internazionale su dati Eurostat, si evidenzia che nel 2022 l’Italia è al sesto posto per incidenza dei delitti informatici tra 24 paesi UE: nel nostro Paese si contano 55 reati ogni 100 mila abitanti, 22 in più rispetto al 33 della media europea e superiore ai 24 ogni 100 mila abitanti della Francia, ai 20 della Germania e ai 15 della Spagna.

Quanto investono le aziende in competenze legate al cybersicurezza

Secondo il sistema Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nel 2023 il 43,1% delle imprese che hanno investito nella transazione digitale dichiara di aver effettuato investimenti nella sicurezza informatica con un elevato livello di importanza, quota in crescita rispetto al 35,5% del quinquennio precedente 2018-2022.

La carenza di cyberskills 

Però, il problema c’è. Ed è quello che richiama la carenza di figure professionali che siano in grado di gestire un apparato efficiente di sicurezza informatica. Secondo le analisi di Eurobarometro, oltre un quinto (22,8%) delle imprese italiane segnala la difficoltà nel trovare ed assumere personale con le giuste competenze: la media Ue è del 12%. Il dato italiano supera quelli di Germania (11,4%), Spagna (6,8%) e Francia (5,7%). Nel 2023 risulta difficile da reperire il 69,9% delle entrate di progettisti e amministratori di sistemi, categoria professionale che comprende le figure di cyber security expert, specialista e responsabile della sicurezza informatica.

L'elenco dei reati che colpiscono l'attività di impresa
  • Furti: in esercizi commerciali, in auto in sosta, di automezzi pesanti trasportanti merci e di autovetture
  • Rapine: in banca, in uffici postali, in esercizi commerciali ed in pubblica via
  • Estorsioni
  • Truffe e frodi informatiche
  • Delitti informatici
  • Contraffazione di marchi e di prodotti industriali
  • Violazione della proprietà intellettuale
  • Ricettazione
  • Riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita
  • Usura
  • Danneggiamenti
  • Contrabbando

Il 91% dei reati che riguardano le imprese è composto da truffe e frodi informatiche: ad esempio il phishing e l’alterazione del regolare funzionamento di un sistema informatico o telematico.
Il 9% comprende delitti informatici (in particolare accessi abusivi), danneggiamento mediante apparecchiature, dispositivi o programmi informatici e detenzione e/o diffusione abusiva di codici di accesso.

Aumentare investimenti e supporto istituzionale 

In un contesto di digitalizzazione accelerata dei processi produttivi, le imprese italiane devono affrontare nuove sfide e orientare le proprie strategie di investimento in tecnologie, capitale umano qualificato e sicurezza informatica. La carenza di personale qualificato, e una non completa consapevolezza sui ruoli in azienda della sicurezza informatica, richiedono investimenti in formazione e un supporto informativo istituzionale per promuovere le cyberskill, in modo che le imprese possano proteggere adeguatamente i propri sistemi e dati.

I dati territoriali

Al primo posto c’è il Molise con un incremento del 26,7% seguito da Trentino Alto-Adige (+14,5%), Liguria (+14%), Lazio (+13%), Toscana (+12,9%) e Friuli-Venezia Giulia (+12,4%). La flessione si registra, invece, in Basilicata (-4,7%) e Umbria (-1,8%). Nell’arco dell’ultimo quadriennio la media nazionale dei reati informatici è salita del 45,5%.


Servizi correlati

Bando Cyber-Security 2025 - Cremona Mantova Pavia

La Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia intende promuovere la cultura di impresa...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2025 Pavia - Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia

Sostegno agli investimenti innovativi - innovazione tecnologica, incremento...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia sostiene gli investimenti innovativi - innovazione tecnologica,...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Bando Sostegno Accesso al credito e cultura finanziaria - Camera di Commercio di Varese

L'intervento intende migliorare le condizioni di accesso al credito delle MPMI del...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Piccoli Comuni e Frazioni

Regione Lombardia attiva il bando finalizzato a sostenere l’apertura di nuove...
Scopri di più

Bando Impianti Innovativi a Biomassa 2025

Regione Lombardia incentiva la sostituzione degli impianti termici civili più...
Scopri di più

Bando Turismo 2025 - Pavia Cremona Mantova

La Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia , al fine di sostenere lo sviluppo del...
Scopri di più

Bando FAI Credito 2025 Pavia

La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia intende migliorare le condizioni di accesso al...
Scopri di più

Bando Fiere Internazionali 2025 - Pavia, Mantova, Cremona

La Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia intende sostenere ed incentivare...
Scopri di più

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando "Verso nuovi mercati: sostenere l'internazionalizzazione delle imprese lombarde"

Regione Lombardia sostiene le MPMI lombarde nei progetti di attuazione di processi di...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione delle MPMI a fiere internazionali in forma aggregata 2025

La misura è finalizzata a concedere agevolazioni sotto forma di contributi a fondo...
Scopri di più

Bando Imprese Storiche verso il futuro 2025

Regione Lombardia intende supportare le attività storiche e di tradizione iscritte...
Scopri di più