La Fase 2 nell'edilizia: dal 4 maggio riparte tutto il settore. Le novità del Protocollo sicurezza

Protocolli per cantieri privati e pubblici

 
edilizia durante il covid

Il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio 26 aprile 2020, riguardante la cosiddetta "Fase 2", prevede le prime misure sull'allentamento del lockdown e le riaperture delle aziende. Nell'allegato 3 del decreto sono inserite le nuove attività con i relativi codici Ateco che, insieme a quelle del precedente allegato 3 al DPCM 10 aprile 2020, non saranno più sospese a partire dal 4 maggio.

27 APRILE: CANTIERI "PUBBLICI" Come indicato in una nota del Mise e Mit, da ieri – lunedì 27 aprile - sono ripartiti i lavori pubblici relativi a «scongiurare il rischio di dissesto idrogeologico del territorio e relative ai settori dell'edilizia residenziale pubblica, dell'edilizia scolastica e dell'edilizia penitenziaria». Possono ripartire solo quelle che rispettano i protocolli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro firmati dal Governo e da tutte le parti sociali il 24 aprile (allegato al DPCM in oggetto), inviando una comunicazione ai Prefetto.

4 MAGGIO: CANTIERI PRIVATI Da questa data ripartirà tutto il settore delle costruzioni e del commercio all’ingrosso funzionale alle costruzioni. Le imprese che riprendono la loro attività a partire da questa data, possono svolgere tutte le attività propedeutiche alla riapertura a partire dalla data del 27 aprile 2020.

L'allegato n.3 al decreto, comprende anche i codici Ateco di specifico interesse per il settore edile:

  • 08 Estrazione di altri minerali da cave e miniere
  • 41 Costruzioni di edifici
  • 42 Ingegneria civile
  • 43 Lavori di costruzione specializzati
  • 71 Attività degli studi di architettura e di ingegneria; collaudi e analisi tecniche

Ricordiamo che, limitatamente al settore dell’edilizia, alcune attività erano già state consentite con il Dpcm del 10 aprile 2020. Queste imprese possono proseguire nei lavori nel rispetto dei Protocolli di sicurezza definiti il 24 aprile 2020. Si tratta dei codici Ateco riguardanti:

  • 42 Ingegneria Civile (esclusi i codici 42.99.09 e 42.99.01 sospesi fino al 3 maggio dal DPCM 10 aprile)
  • 42.22 Realizzazione di opere di pubblica utilità per l’energia elettrica e le telecomunicazioni
  • 42.91 Costruzione di opere idrauliche
  • 43.2 Attività di installazione di impianti elettrici, idraulici
  • 81.3 Cura e manutenzione del paesaggio (solo per il mantenimento e non per il nuovo)

IL PROTOCOLLO La ripresa di lavori pubblici e privati dovrà avvenire in sicurezza, nel rispetto delle previsioni del nuovo Protocollo del 24 aprile (contenuto nell'allegato 7 del decreto) che riporta le regole per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid19 nei cantieri. Nel Protocollo vengono fornite indicazioni operative per incrementare in tutti i cantieri l'efficacia delle misure precauzionali di contenimento dell'epidemia, seguendo la logica della precauzione e le indicazioni dell'Autorità sanitaria non solo per i lavoratori, ma anche per i titolari del cantiere e tutti i subappaltatori e subfornitori: dalle informazioni sugli obblighi in cantiere da parte del datore di lavoro alle modalità di accesso dei fornitori, dalle precauzioni igieniche personali all'organizzazione del cantiere con turnazioni, dai dispositivi di protezione alla gestione e sanificazione degli spazi comuni. Tra le altre novità, inoltre, il personale dovrà essere sottoposto alla misurazione della temperatura prima dell'accesso al cantiere (che non sarà consentito con più di 37,5°) e l'accesso agli spazi comuni (comprese mense e spogliatoi) sarà contingentato, con ventilazione continua dei locali, tempo di sosta ridotto e distanza di 1 metro tra le persone. Tutti i dettagli si trovano qui.

IL DURC Per quel che riguarda il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), la Ministra De Micheli sottolinea l'impegno del Governo di fissare al 15 giugno il termine di validità di tutti quelli in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, attraverso un'apposita modifica di legge che sarà inserita nel prossimo Decreto legge di fine aprile.

Vuoi il supporto dei nostri ingegneri della sicurezza? Contattaci

Servizi correlati

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Marcatura CE e direttiva macchine

Il bisogno di innovare strumenti e macchinari per rispondere alle richieste del sistema...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

RSPP Esterno

Con il servizio di nomina ed incarico come RSPP esterno, Confartigianato Artser garantisce alle...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più