Patente a crediti: le nuove FAQ dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Le novità sui requisiti, le esenzioni e gli obblighi per imprese e lavoratori autonomi

 
shutterstock 2475126381

L’implementazione della patente a crediti, introdotta con la modifica dell’articolo 27 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, ha generato diversi dubbi interpretativi tra imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Nonostante le circolari pubblicate dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) abbiano fornito alcune risposte, molti quesiti sono rimasti irrisolti.

Il percorso di applicazione della patente a crediti ha incontrato numerose difficoltà. Attualmente il portale predisposto dall’INL per verificare il possesso della patente da parte di imprese e lavoratori autonomi non è ancora accessibile ai soggetti interessati e il numero di crediti per imprese e lavoratori autonomi non è stato ancora implementato, come previsto dall’articolo 5 del Decreto 18 settembre 2024 n. 132.

Per rispondere ai quesiti ancora aperti, l’INL ha pubblicato nuove FAQ (Frequently Asked Questions), aggiungendo 11 chiarimenti ai 16 già forniti nei mesi precedenti su argomenti quali cantieri navali, consorzi, attività archeologiche e operazioni di carico/scarico.

Ecco le nuove domande con la sintesi delle rispettive risposte
Per consultare il testo completo delle FAQ, visitare il portale ufficiale dell’INL con tutte le FAQ.

 

FAQ 17 - Qual è la differenza tra "esenzione giustificata" e "non obbligatorio" nella domanda per il rilascio della patente a crediti?
La "non obbligatorietà" si applica quando un soggetto non è tenuto a possedere un determinato requisito, come nel caso di un lavoratore autonomo esonerato dalla redazione del DVR o dalla designazione del RSPP. L'"esenzione giustificata" si utilizza quando il requisito sarebbe teoricamente richiesto, ma non è momentaneamente soddisfatto per ragioni specifiche, come l’attesa di un DURC a seguito di una rateazione contributiva.

FAQ 18 - Un’impresa affidataria che opera come General Contractor è soggetta all’obbligo di patente a crediti?
No, se l’impresa affidataria si limita a coordinare le attività affidate a imprese terze senza operare fisicamente in cantiere, il possesso della patente non è richiesto.

FAQ 19 - Idraulici, vetrai o fornitori di porte e finestre devono avere la patente a crediti?
Sì, in quanto operano fisicamente nei cantieri per il montaggio di sanitari e infissi, rientrando tra le attività soggette all’obbligo.

FAQ 20 - Gli Organismi Abilitati che effettuano verifiche periodiche sugli impianti devono possedere la patente a crediti?
No, poiché il loro lavoro è considerato una prestazione di natura intellettuale e non prevede interventi operativi in cantiere.

FAQ 21 - L’impresa appaltatrice è responsabile del controllo sui subappaltatori?
Sì, secondo l’art. 90, comma 9, lett. b-bis) del D.Lgs. 81/2008, il committente o il responsabile dei lavori deve verificare il possesso della patente da parte di imprese esecutrici e lavoratori autonomi prima dell’affidamento dell’incarico.

FAQ 22 - Cosa succede se un’impresa perde la certificazione SOA in III classifica?
Deve richiedere la patente a crediti. Nel frattempo, può continuare a lavorare in cantiere fino all’ottenimento del nuovo titolo abilitativo, come previsto dall’art. 27, comma 2, del D.Lgs. 81/2008.

FAQ 23 - Con quale modalità si deve informare il RLS o RLST della richiesta della patente?
Non è prevista una specifica modalità. La comunicazione può avvenire tramite e-mail, verbale scritto, PEC, raccomandata A/R o altro mezzo documentabile.

FAQ 24 - Un’impresa familiare con collaboratori occasionali deve richiedere la patente a crediti?
Se i collaboratori familiari lavorano con modalità occasionale (massimo 720 ore annue), l’impresa familiare non assume lo status di datore di lavoro e non è soggetta a determinati obblighi, tra cui la designazione del RSPP e il DVR.

FAQ 25 - Se un lavoratore autonomo assume un dipendente dopo aver richiesto la patente, deve fare una nuova domanda?
No, il requisito deve essere soddisfatto al momento della richiesta. Eventuali variazioni successive non comportano la necessità di una nuova istanza.

FAQ 26 - Il servizio di pronto soccorso in cantiere è soggetto alla patente a crediti?
No, in quanto si tratta di una fornitura di servizi emergenziali e non di un’attività edilizia.

FAQ 27 - L’installazione di impianti di vinificazione richiede il possesso del DURF?
Se l’impresa opera in regime di non imponibilità IVA per le vendite a clienti comunitari e non soddisfa i requisiti richiesti, può indicare "esenzione giustificata" nella richiesta della patente.


Servizi correlati

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Marcatura CE e direttiva macchine

Il bisogno di innovare strumenti e macchinari per rispondere alle richieste del sistema...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

RSPP Esterno

Con il servizio di nomina ed incarico come RSPP esterno, Confartigianato Artser garantisce alle...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più